LM-38 Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale forma specialisti altamente qualificati nella comunicazione interlinguistica, con competenze che includono la traduzione, la revisione e l’adattamento di testi (tecnici o artistico-letterari, anche a scopo editoriale), la comunicazione plurilingue per scopi culturali o turistico-commerciali, l’informazione e la cooperazione internazionale in ambito italiano, europeo o internazionale.

L’obiettivo principale del Corso di studi è quindi quello di fornire competenze elevate in almeno due lingue moderne, con particolare riferimento ai discorsi e ai lessici specialistici, e di accompagnare le avanzate conoscenze linguistiche e metalinguistiche nelle lingue prescelte con competenze tecniche, metodologiche e critiche nei campi della letteratura, della linguistica, della glottodidattica e delle relazioni internazionali, inclusi l’approfondimento delle tematiche culturali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte e i necessari strumenti d’analisi di prassi comunicative e traduttive in contesti generali e professionali.

L’articolazione in due diversi curricula consente agli studenti di raggiungere gli obiettivi descritti declinandoli e arricchendoli a seconda dei propri interessi ed esigenze specifici. In particolare, oltre allo studio delle lingue prescelte comune a tutti i percorsi:

  • Lingue e Letterature Europee consente di approfondire la riflessione teorica sulla natura e le implicazioni del linguaggio e le tematiche storico-culturali e letterarie connesse alle aree di diffusione delle lingue di riferimento;
  • Lingue Moderne per la Cooperazione Internazionale permette uno studio approfondito delle condizioni sociali e culturali delle aree di riferimento, nonché degli strumenti giuridici ed economici necessari per operare in ambito transnazionale nella gestione, progettazione, attuazione e valutazione di politiche di intervento, sostegno e sviluppo in contesti multiculturali.

Scarica la brochure

Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale online in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a specifici singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al corso di Laurea Magistrale online in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale, un’apposita commissione procederà ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di precisi requisiti curriculari e di un’adeguata personale preparazione.

I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale in “Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale” sono:

– aver acquisito almeno:

  • 12 CFU di L-LIN 01,
  • 12 CFU di L-LFIL-LET 12
  • 6 CFU L-FIL-LET 10
  • 24 CFU tra L-LIN 04, L-LIN 07, L-LIN 14, L-LIN 1;
  • 12 CFU tra L-LIN/03, L-LIN 05, L-LIN 10, L-LIN 13

A seguire, possibili casi.

Caso 1:  a. Laurea quadriennale secondo il vecchio ordinamento (antecedente al D.M. 509/99) in Lingue e letterature straniere; oppure  b. Laurea di I livello nella classe di Scienze della mediazione linguistica (L12) o di Lingue e culture moderne (L11) o Lettere (L10) o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente, avendo acquisito almeno i seguenti CFU: 12 CFU di L-LIN 01, 12 CFU di L-LFIL-LET 12 6 CFU di L-FIL-LET 10 24 CFU di L-LIN 04, L-LIN 07, L-LIN 14, L-LIN 12 12 CFU di L-LIN/03, L-LIN 05, L-LIN 10, L-LIN 13

Caso 2:  Titolo di Laurea conseguito in tutte le altre classi di Laurea (D.M. 270/04, D.M. 509/99), oppure un titolo di Laurea in ordinamenti previgenti oppure titoli equipollenti, avendo comunque acquisito almeno i seguenti CFU: 12 CFU di L-LIN 01, 12 CFU di L-LFIL-LET 12 6 CFU di L-FIL-LET 10  24 CFU di L-LIN 04, L-LIN 07, L-LIN 14, L-LIN 12 12 CFU di L-LIN/03, L-LIN 05, L-LIN 10, L-LIN 13

Caso 3: Altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero riconosciuto idoneo.  Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento.

La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Gli studenti interessati a conseguire una laurea magistrale in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale possono beneficiare della modalità di studio online.

È possibile accedere alle lezioni e ai materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tramite la piattaforma virtuale MyUnimarconi, la quale fornisce un ambiente virtuale adatto all’interazione tra studenti, docenti e tutor.

L’utilizzo di strumenti innovativi per la comunicazione e la collaborazione permette un apprendimento maggiormente coinvolgente. Questo approccio flessibile consente agli studenti di gestire il proprio tempo in base alle proprie esigenze.

La possibilità di seguire il corso di laurea magistrale online in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale permette quindi di acquisire competenze avanzate nel campo linguistico adattando il percorso in maniera personalizzata.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.

La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente sotto la guida di un Relatore, deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice.  Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti.  L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo.

Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+.

Le laureate e i laureati in Lingue moderne per la comunicazione internazionale sono in grado di esercitare funzioni di elevata e media responsabilità e con alto profilo di specializzazione nell’ambito delle relazioni internazionali presso amministrazioni pubbliche e/o private, istituzioni internazionali e dell’Unione Europea, enti di ricerca e di studio, organizzazioni ed enti non governativi, imprese ed aziende nazionali e multinazionali, settori dell’informazione, del turismo e dell’istruzione.

In particolare, le laureate e i laureati in Lingue Moderne per la Cooperazione Internazionale, nel ruolo di “traduttori e revisori di testi”, accedono ai seguenti sbocchi occupazionali:

  • analisi, redazione, traduzione e revisioni di testi specialistici e scientifici di tipo internazionale;
  • comunicazione culturale e divulgazione in ambito internazionale;
  • produzione di materiali culturali in enti, istituzioni e aziende, pubbliche o private, interessati alla cooperazione internazionale;
  • insegnamento delle lingue straniere agli Italiani o dell’italiano a stranieri in ambiti extracurriculari.

Le laureate e i laureati in Lingue Moderne per la Cooperazione Internazionale, nel ruolo di “operatori linguistici in ambito internazionale”, in particolare, accedono ai seguenti sbocchi occupazionali:

  • mediazione linguistica e culturale in organizzazioni per la cooperazione internazionale;
  • enti pubblici e privati dedicati alla tutela e alla valorizzazione delle lingue e delle culture di comunità migranti e di minoranze linguistiche;
  • enti o aziende attivi nel settore dell’accoglienza, inclusi servizi educativi in contesti multilingui e multiculturali;
  • enti o aziende attivi nel settore del commercio internazionale e del turismo.

Inoltre, i laureati in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale hanno accesso ai master di II livello e, qualora abbiano maturato crediti sufficienti in opportuni gruppi di settori, potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario, in particolare rispetto alle cattedre di ambito linguistico e di didattica dell’italiano per alloglotti”

Il corso prepara alla professione di

  • Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
  • Interpreti e traduttori di livello elevato – (2.5.4.3.0)
  • Revisori di testi – (2.5.4.4.2)