Le Antigoni moderne: il contributo del femminile alle arti, alla filosofia e alla politica

Seminario permanente in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI)

Il 16 febbraio 2022 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica tra il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Tale accordo è stato preceduto da alcuni significativi eventi organizzati in sinergia dalle due istituzioni nel corso del 2021. Nel 2022 è stato istituito un seminario permanente di studi.

Il Centro Studi Femininum Ingenium intende promuovere la cultura femminile e la conoscenza di quelle figure femminili della storia, della politica, della letteratura, dell’arte e delle scienze, che hanno rappresentato e rappresentano ancor’oggi efficacemente quello che può essere definito il genio femminile, ovvero quella specificità, quella marca caratteristica che contraddistingue la donna e che la rende degna protagonista della società umana. Il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) è stato fondato il 2 febbraio 2020 per valorizzare il femminile nella cultura, declinata in ogni sua espressione.

Alcuni eventi promossi dal Centro Studi Femininum Ingenium in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane rientrano nell’attività formativa di due Dottorati di ricerca promossi dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”: Dottorato di Ricerca in Scienze umanistiche e Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche.

Direzione scientifica

Roberta Fidanzia (Presidente del Centro Studi Femininum Ingenium – CSFI)

Tommaso Valentini (Professore associato di “Filosofia politica” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Comitato scientifico

Fabrizia Abbate (Professore associato di “Filosofia morale” – Università degli Studi del Molise)

Angela Ales Bello (Presidente del Centro Internazionale di Ricerche Fenomenologiche – CIRF)

Paolo Armellini (Professore associato di “Storia delle dottrine politiche – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Anna Baldazzi (Professore straordinario di “Storia romana” e “Metodologia della ricerca storica” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Carmela Bianco (Docente di “Filosofia della politica” – Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

Ilaria Iannuzzi (Docente di “Politiche e buone pratiche di integrazione sociale” – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT)

Stefania Montebelli (Professore associato di “Geografia” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Viviana Rubichi (Professore straordinario di “Storia dell’arte contemporanea” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Maria Teresa Russo (Professore associato di “Filosofia morale” – Università degli Studi “Roma Tre”)

Renée Uccellini (Docente di “Letteratura latina” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Eventi

4Marzo 2025

Convegno presso il Senato della Repubblica – “Costruire l’Italia. Il contributo delle donne alla Costituzione della Repubblica”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il “Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche” del suddetto Ateneo e il Centro Studi Femininum Ingenium, ha promosso un convegno dal titolo “Costruire l’Italia. Il contributo delle donne alla Costituzione della Repubblica”.

Durante i lavori della giornata viene presentato il volume “Le Madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente”, a cura di Roberta Fidanzia e Tommaso Valentini, Edizioni CSFI, Pomezia-Roma 2024.

L’evento ha ottenuto il patrocinio della “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi”, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Città metropolitana di Roma Capitale, della redazione della rivista scientifica di storia e scienze umane “Storia del Mondo”.

Interventi di Andrea De Priamo (Senatore della Repubblica), Francesca Barbato (Consigliera dell’Assemblea Capitolina), Fabrizia Abbate (Università degli Studi del Molise), Carlo Giuseppe Adesso (Istituto Superiore di Scienze Religiose), Agata Cecilia Amato (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberta Iannone (La Sapienza – Università di Roma), Ulrike Haider Quercia (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Maria Rita Mottola (Avvocato Cassazionista), Paolo Savarese (Università degli Studi di Teramo), Angelo Gambella (Direttore Editoriale di “Storia del Mondo”). Modera: Paolo Armellini (La Sapienza – Università di Roma).

Sede: Palazzo Carpegna – presso il Senato della Repubblica (Via degli Staderari 2, Roma).
L’evento si può seguire anche in diretta streaming al link: http://webtv.senato.it
L’evento viene trasmesso in diretta anche sul canale YouTube del Senato Italiano: https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

Scarica la locandina

19Dicembre 2023

Convegno – “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica. Convegno di studi in occasione del 150° anniversario della morte dello scrittore”

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium e il Centro Studi Rocco Montano ha organizzato un convegno dal titolo ” L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica”. Il convegno ha ottenuto il Patrocinio morale del Centro Nazionale di Studi Manzoniani (Milano) ed è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Le riflessioni introduttive vengono svolte dalla Prof.ssa Angela Ales Bello (Direttrice del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche) e dal Dott. Marco Guardo (Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana).
Comitato scientifico promotore: Angela Ales Bello, Paolo Armellini, Anna Baldazzi, Rino Caputo, Roberta Fidanzia, Giovanni Franchi, Marco Guardo, Ilaria Iannuzzi, Tommaso Valentini, Sebastiano Villani.

L’evento è in presenza (dalle ore 10,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/femminilemanzoni

Scarica la locandina

01Ottobre 2021

Convegno: “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”

In occasione del 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” hanno promosso un Convegno dal titolo “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”, dedicato a queste importanti figure femminili del panorama politico e culturale italiano.

29Settembre 2022

Convegno internazionale: “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi”

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha promosso un convegno internazionale dal titolo “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi. Passione politica, impegno educativo e memoria storica. Convegno all’indomani del 150 anni dalla Comune di Parigi”. L’evento è stato realizzato in onore di Maria Pia Carosella, pronipote di Théophile Ferré ed è stato promosso dal Dipartimento di Scienze umane in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium, con il Patrocinio morale di la Ville de Levallois, l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français – Italia.