L-1 Piano di studi – Curriculum Demoetnoantropologico (con almeno 24 CFU in M-DEA/01 e L-ART/08) A.A. 2025/2026 Il corso di laurea triennale online in Beni Culturali propone un programma formativo con curriculum Demoetnoantropologico. Durante il corso di studi, verranno approfondite le radici culturali di comunità e popolazioni di tutto il mondo, analizzando le tradizioni, i costumi, le credenze e i sistemi di valori che hanno plasmato l’identità di ciascun gruppo umano nel corso della storia. L’approccio demoetnoantropologico permetterà di comprendere in modo approfondito le dinamiche delle società, inclusi gli aspetti rituali, religiosi, economici e politici. Di seguito il programma completo del corso triennale: I anno TAFSSD e CorsoCFUAL-FIL-LET/10 Letteratura italiana12A12 CFU a scelta tra:L-FIL-LET/02 Letteratura greca (12 CFU)L-FIL-LET/04 Letteratura latina (12 CFU)L-FIL-LET/05 Filologia classica (6 CFU)L-FIL-LET/04 Filologia latina (6 CFU)L-FIL-LET/04 Lingua Latina (6 CFU)L-FIL-LET/02 Lingua greca (6 CFU)12AA scelta tra:L-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romana12AM-DEA/01 Antropologia culturale6BIUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali6BSPS/08 Sociologia della comunicazione6FAbilità informatiche6 Totale60 II anno TAFSSD e CorsoCFUAA scelta tra:M-STO/01 Storia medievaleM-STO/02 Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea12BM-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico12BA scelta tra:L-ART/01 Storia dell’arte medievaleL-ART/02 Storia dell’arte modernaL-ANT/07 Archeologia e Storia dell’arte classicaL-ANT/08 Archeologia cristiana e medievaleM‐STO/08 Archivistica e biblioteconomia12BM-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali6CA scelta tra:INF/01 Informatica per la comunicazione digitaleING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturaliING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC12EIdoneità linguistica: Inglese – B16 Totale60 III anno TAFSSD e CorsoCFUBA scelta tra:L-ART/03 Storia dell’arte contemporaneaL-ANT/10 Archeologia digitaleL-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale12BM-DEA/01 Beni Demoetnoantropologici12Cscelta traSECS-P/08 Economia e Management dei BBCCSECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa6DScelta libera6+6FLaboratorio: English For Cultural Heritage6FA scelta tra: – Tirocinio/stage– Laboratorio: Laboratorio di Storytelling, la narrazione nei generi: Stampa, Radio, TV, Cinema, WebLaboratorio di Design TransmedialeLaboratorio di Progettazione digitale dei beni culturaliLaboratorio di Digitalizzazione Beni Culturali6EProva finale6 Totale60 Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti) SSD e CorsoCFUM-DEA/01 Antropologia culturale6M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico12L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale12L-ANT/10 Archeologia digitale12M-STO/08 Archivistica digitale12M-STO/08 Archivistica e biblioteconomia12M-DEA/01 Beni demoetnoantropologici12M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali6L-FIL-LET/05 Filologia classica6L-FIL-LET/05 Filologia latina6M-GGR/01 Geografia6Idoneità informatica6Idoneità linguistica: Inglese B16INF/01 Informatica per la comunicazione digitale12L-FIL-LET/10 Letteratura italiana12L-FIL-LET/04 Letteratura latina12L-FIL-LET/02 Letteratura greca12L-FIL-LET/02 Lingua greca6L-FIL-LET/04 Lingua latina6L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica12L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale12ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali12ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC12M-STO/04 Storia contemporanea12L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea12L-ART/01 Storia dell’arte medievale12L-ART/02 Storia dell’arte moderna12L-ANT/02 Storia greca12M-STO/01 Storia medievale12M-STO/02 Storia moderna12L-ANT/03 Storia romana12L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico12IUS/10 Diritto amministrativo12IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali6IUS/04 Diritto della concorrenza e tutela del consumatore6SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC6SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa6SPS/08 Sociologia della comunicazione6SECS-P/08 Economia e Management del Turismo6