LM-23 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile per la Progettazione Ecosostenibile

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Progettazione Sostenibile forma professionisti specializzati nella progettazione di edifici e infrastrutture eco-compatibili, efficienti e resilienti ai cambiamenti climatici. Il percorso, dopo un primo anno di consolidamento delle conoscenze di base, offre due indirizzi:

  • Progettazione Ecosostenibile degli Edifici, che si concentra su soluzioni a basso impatto ambientale e materiali innovativi
  • Mitigazione del Rischio Sismico, dedicato a migliorare la sicurezza strutturale attraverso tecniche avanzate e materiali innovativi.

Scarica la brochure

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile per la Progettazione Ecosostenibile occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.

I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria civile per la progettazione ecosostenibile” sono:

– Possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale nella Classe 8 del DM 509/1999 e Classe L-7 del DM 270/2004, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;

– I laureati in altre classi devono aver conseguito nella carriera pregressa almeno: a)  30 CFU nei settori MAT/03, MAT/05, MAT/07, FIS/01, CHIM/07, INF/01; b)  12 CFU nel settore ICAR/08; c)  80 CFU (inclusi quelli conteggiati al punto b) relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/14, ICAR/17, ICAR/20, ICAR/22, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/33.

Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento.
La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile per la Progettazione Ecosostenibile può essere seguito online attraverso la piattaforma virtuale MyUnimarconi. Questa vantaggiosa modalità di studio è disponibile per tutti e offre l’accesso flessibile alle lezioni e ai materiali didattici da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata.

MyUnimarconi è una piattaforma online progettata per creare un ambiente interattivo in cui gli studenti possono comunicare in modo pratico e veloce con docenti e tutor. Grazie a strumenti altamente innovativi di collaborazione, gli studenti possono apprendere con maggior efficacia mentre gestiscono liberamente il proprio tempo. Questo permette loro di conciliare gli impegni accademici con altre responsabilità della vita personale o lavorativa.

Seguire il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile online è la soluzione conveniente e per formarsi attraverso un’esperienza di apprendimento di alta qualità.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di tesi sono svolti in presenza dello studente davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.

La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente sotto la guida di un Relatore, deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice.  Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti. L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo.

Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+.

Le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria civile per la progettazione ecosostenibile potranno trovare occupazione presso una vasta gamma di realtà, quali studi professionali, società di consulenza e progettazione, imprese di costruzione, imprese manifatturiere o di servizi, enti pubblici e privati, gestori e concessionari di opere, reti e servizi. Gli ambiti nei quali potranno operare i suddetti laureati sono i seguenti:

  •  progettazione, realizzazione e gestione delle costruzioni civili, con riferimento sia alle problematiche delle nuove costruzioni che a quelle della riabilitazione e del recupero delle costruzioni esistenti;
  • progettazione e inserimento di nuove tecnologie e metodi innovativi volti alla riqualificazione, riconversione e adeguamento eco-sostenibile dell’edilizia, privata e pubblica, e dei luoghi urbani;
  • progettazione di sistemi costruttivi sostenibili, valutazioni funzionali ed energetiche del patrimonio edilizio esistente;
  • protezione civile, gestione delle emergenze, pronto intervento.

I laureati possono iscriversi all’Ordine degli ingegneri dopo aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione.

Il corso prepara alla professione di

  • Ingegnere edile e ambientale – (2.2.1.6.1)
  • Ingegnere idraulico – (2.2.1.6.2)