Informazioni per gli Autori

Tipologie di Opere Pubblicabili

EDI Press UniMarconi accoglie proposte per la pubblicazione di diverse tipologie di opere:

  • Monografie: studi originali su un singolo argomento di ricerca, devono presentare risultati originali e avere un impatto rilevante nel loro campo.
  • Volumi collettanei: raccolte di saggi o articoli scritti da autori diversi su un tema comune introdotte da un testo esplicativo. Coordinati da uno o più curatori, che introducono il volume con un testo esplicativo. È importante garantire coerenza e qualità scientifica tra i vari contributi.
  • Libri di testo: destinati all’insegnamento universitario.
  • Edizioni critiche: analizzano opere già esistenti (testi storici, filosofici, letterari, ecc.). Sono basate sul confronto tra manoscritti, versioni stampate e altre fonti. Devono fornire un’analisi filologica rigorosa, con commenti e annotazioni.
  • Atti di Convegno: raccolgono gli interventi di studiosi presentati durante un congresso accademico. Devono essere strutturati in modo chiaro e corredati da una prefazione che ne spiega il contesto.

Gli autori interessati prima di presentare una proposta, è utile consultare le collane editoriali e i Comitati Scientifici per verificare gli obiettivi di pubblicazione e l’aderenza dell’opera alle linee

Come presentare una proposta

Le proposte di pubblicazione devono essere inviate tramite mail a c.parretti@unimarconi.it utilizzando i modelli presenti sul sito della casa editrice.

Il Comitato Scientifico di EDI Press UniMarconi valuta originalità, interesse scientifico/didattico e coerenza con il piano editoriale. Il Comitato Scientifico può:

  • Accettare la proposta
  • Rifiutarla
  • Richiedere revisioni all’autore

In caso di richiesta di revisione, il testo viene riesaminato per verificare che le modifiche siano state apportate correttamente.

Il Comitato Scientifico fornisce il proprio parere entro massimo 3 mesi.

Le opere destinate a collane editoriali/dipartimentali vengono valutate dai Comitati Scientifici della collana stessa che si esprimerà sulla qualità scientifica dell’opera in base alle specificità del settore. Il Comitato Scientifico della collana può

  • Accettare la proposta
  • Rifiutarla
  • Richiedere revisioni all’autore

Il Comitato Scientifico fornisce il proprio parere entro massimo 3 mesi.

Criteri di Qualità

Le opere presentate devono rispettare i principi della scrittura scientifica, garantendo

  • Originalità e rigore metodologico. L’opera deve proporre un contributo nuovo e significativo nel proprio ambito. Deve basarsi su una metodologia solida e su fonti affidabili
  • Rispetto di principi etici e legali (incluso il copyright e la selezione delle fonti) Deve garantire l’uso corretto delle fonti e il rispetto del diritto d’autore.
  • Qualità linguistica e formale. La scrittura deve essere chiara, coerente e conforme agli standard accademici.
  • Uniformità nella bibliografia e nelle citazioni, secondo gli standard disciplinari specifici. Devono seguire criteri precisi in base alla disciplina (APA, Chicago, MLA, ecc.). Nei volumi collettanei, il curatore è responsabile della coerenza redazionale tra i diversi contributi.

La qualità scientifica è garantita dalla peer review, condotta da esperti indipendenti.

Consegna del Testo e Materiali Aggiuntivi

Gli autori devono fornire il testo nella sua versione definitiva, senza parti mancanti, in formato digitale.

Le immagini (compresi tabelle e/o grafici) devono essere incorporate nel testo per indicare il loro posizionamento, e vanno consegnate in file separati utilizzando il formato immagine. Saranno accettate soltanto immagini di buona qualità (non sfocate, non sgranate, ecc.) e con una risoluzione di almeno 300 dpi (pixel/pollice).

Per la pubblicazione di immagini tratte da manoscritti, stampe, o per le fotografie, ed altro sottoposte a diritti d’autore va richiesta e comunicata l’autorizzazione alla pubblicazione