14 Ottobre 2024 dalle 10:00 fino alle 17:00

Pensiero Computazionale: Come definirlo, come e perché svilupparlo nella Scuola Primaria e dell’Infanzia.

  • 14 ottobre 2024 ore 10:00 – 17:00
  • Webinar su piattaforma Zoom

L’interesse verso lo sviluppo del Pensiero Computazionale nella scuola primaria e dell’infanzia si è andato consolidando negli ultimi anni, non solo per via della presenza ormai affermata di attività di coding o di robotica educativa nelle classi, ma anche per una crescita costante degli studi scientifici in termini sia di quantità, sia di robustezza metodologica.

Le metodologie didattiche che mirano a svilupparlo si caratterizzano tuttavia per una varietà di approcci che spesso tradiscono più o meno esplicitamente divergenze a livello di definizione teorica e operativa del costrutto. Impostazioni, come quelle seguite dalla Comunità di Scratch, riprendono il paradigma costruzionista di Seymour Papert, che risale ai primi anni ’80; altre, più recenti, si fondano sulla definizione di Jeannette Wing che rappresenta il Pensiero Computazionale essenzialmente come un insieme di processi nell’approccio ai problemi in modo che la soluzione possa essere eseguita da un computer.

A questo si aggiunge una questione prettamente pedagogica: con quale orizzonte è opportuno introdurre attività che mirano a sviluppare il Pensiero Computazionale fin da questi ordini di scuola? Quali motivazioni devono animare insegnanti ed educatori nel proporre attività di coding e robotica educativa ad alunni appartenenti a questa fascia d’età così precoce, rispetto a quanto ci si attenderebbe se si ragionasse in termini esclusivamente tecnici e funzionalistici?

La giornata di studi si propone di affrontare tale complessa problematica, a livello definitorio, pedagogico e metodologico-didattico, offrendo anche una prospettiva interdisciplinare, intrinseca di questa particolare abilità di pensiero.

Programma mattina

10:00

Saluti istituzionali

10:30

Pensiero Computazionale nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Definizioni teoriche e operative.
Francesco C. Ugolini – Università degli Studi Guglielmo Marconi

11:00

Il Pensiero Computazionale come processo di Problem Solving
Roberto Trinchero – Università degli Studi di Torino

12:00

Il Pensiero Computazionale nell’era dell’AI
Francesca Fallucchi – Università degli Studi Guglielmo Marconi

12:30

Maker-mindset, Fab-Lab e movimento maker
Emanuele Toscano – Università degli Studi Guglielmo Marconi

13:00

Discussione

Programma pomeridiano

14:30

Misurare il Pensiero Computazionale nella scuola primaria. Presentazione del Gruppo di Lavoro SIREM “Sistemi di Assessment per lo sviluppo del Pensiero Computazionale”
Francesco C. Ugolini – Università degli Studi Guglielmo Marconi

14:45

Definire il Pensiero Computazionale da una prospettiva pedagogica e mediaeducativa
Simona Ferrari – Università Cattolica del Sacro Cuore

15:30

Sviluppare il pensiero computazionale attraverso attività di robotica educativa
Arianna Marras – Università degli Studi di Cagliari

16:00

Pensiero Computazionale in Gioco: Crescere Menti Creative nella Prima Infanzia
Federica Pelizzari – Università Cattolica del Sacro Cuore

16:30

Computational Thinking Assessment Tools for upper primary school students.
Panagiotis Kakavas – 43th Primary School of Patras

L’evento è parte integrante delle attività formative promosse dal Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”