16 Aprile 2024 alle 14:30

La transazione fiscale. Tra interesse concorsuale ed erariale

Le intersezioni tra la normativa fiscale e quella concorsuale hanno da sempre catturato l’attenzione di studiosi e professionisti, che si sono fatti interpreti della norma e ideatori di soluzioni efficaci per superare le crisi e le insolvenze aziendali. Nel quadro del nuovo Codice, teso esplicitamente alla salvaguardia dell’impresa come valore sociale oltre che economico, anche il trattamento degli interessi erariali, pur mantenendo una copertura costituzionale, viene diversamente declinato in un’ottica che privilegia la solidarietà concorsuale. Per stimolare e condividere utili riflessioni su questo “cambio di paradigma”, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) e l’Istituto per il Governo Societario (IGS) hanno organizzato una giornata di studio volta ad approfondire le diverse problematiche che il tema pone nell’ambito del trattamento e della gestione della crisi d’impresa.

Indirizzi di Saluto

  • Alessandro Gennaro – Direttore DSEA, Università “Guglielmo Marconi”
  • Paolo Moretti – Presidente dell’IGS e della Fondazione “Accademia di Ragioneria”
  • Cristina Marrone – CNDCEC Consigliere delegato alla crisi d’impresa – Consiglio Direttivo IGS

Relazioni programmate

Introduce e modera Alessandro Gennaro

  1. Giulio Andreani – Of Counsel PWC TLS, Tax crisis & Restructuring
    Cram down fiscale: evoluzione della disciplina
  2. Alessandro Rimato – Avvocato in Roma – Componente del Comitato Scientifico IGS
    Abuso del diritto e transazione fiscale
  3. Michele Mauro – Associato di Diritto Tributario, Univiversità “Magna Graecia” di Catanzaro
    Il diniego alla transazione fiscale: profili sostanziali e processuali
  4. Sandro Pettinato – Vice-segretario generale Unioncamere
    Transazione fiscale e composizione negoziata: alcune riflessioni sulla base dei dati
  5. Marcello Pollio – Equity partner Bureau Plattner
    Il ruolo dell’attestatore

Tavola rotonda

Introduce e Modera Marcello Pollio

  • Pier Paolo Sanna – CNDCEC – Consigliere delegato alla crisi d’impresa
  • Lucia De Bernardin – Giudice presso Tribunale di Roma
  • Maurizio Lemetre – Agenzia delle Entrate

Conclusioni

Alessandro Nigro – Già Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Roma “La Sapienza”

Riconoscimento crediti formativi professionali

Il convegno è in fase di accreditamento.

 Aula Plinio – Via Plinio 44, a Roma

 Scarica la locandina

 Fruizione da remoto tramite piattaforma Zoom previa registrazione