10 Ottobre 2025 alle 09:00

IA e etica: tecnologie, valori, impatti

  • 10 ottobre 2025 ore 9:00
  • Aula Magna – Via Vittoria Colonna 11 – Roma

L’evento “IA E ETICA: TECNOLOGIE, VALORI, IMPATTI” segna il quarto momento di confronto pubblico promosso dall’Osservatorio GAILIH a partire dal lancio ufficiale di Roma (luglio 2024), passando per “AI & Blue Economy” a Genova (novembre 2024) e “Milano, Città Intelligente” (maggio 2025). In ciascuna di queste tappe il filo conduttore è stato il documento strategico FORMARE IL FUTURO, aggiornato a luglio 2025 nella versione GAILIH 2.0 per integrare la nuova linea dedicata a etica e sostenibilità.

Obiettivi

  • Consolidare e diffondere i principi etici che devono guidare lo sviluppo e l’adozione dell’IA generativa, in coerenza con la recente adesione alla Rome Call for AI Ethics, promossa dalla Pontificia Accademia per la Vita per un impegno condiviso su trasparenza, responsabilità e rispetto della dignità umana.
  • Favorire un dialogo multidisciplinare tra istituzioni, università, imprese, terzo settore e parti sociali, per tradurre i codici di condotta in azioni concrete (es. data-center sostenibili, governance dual-use, modelli di formazione e tutela sul lavoro).
  • Presentare le call to action del documento FORMARE IL FUTURO 0, declinate in quattro aree strategiche (competenze, politiche pubbliche, etica e sostenibilità, governance internazionale).

Contesto

Negli ultimi dodici mesi l’Osservatorio ha sperimentato format e interlocutori diversi, raccogliendo oltre 500 partecipanti complessivi e coinvolgendo più di 40 relatori, per validare – attraverso workshop e tavole rotonde – le linee guida del documento strategico. L’evento di Roma su “AI & Etica” vuole capitalizzare queste esperienze, offrendo un’agenda snella (3,5 ore) ma intensa, in cui keynote istituzionali e panel tematici approfondiranno scenari tecnologici emergenti, impatti sociali e obblighi normativi.

Principali argomenti trattati

  1. Fondamenti etici dell’IA: trasparenza dei modelli, responsabilità degli sviluppatori, diritti degli utenti.
  2. Scenario tendenziale e infrastrutture: evoluzione dalla Generative AI all’AGI agentica, sostenibilità dei data-center, dual-use per scopi civili e di difesa.
  3. Quadro regolamentare: AI Act europeo, auditing etico, responsabilità legale delle
  4. Salute e inclusione sociale: equità di accesso alle cure, tutela dei dati sensibili, modelli di co- progettazione con le comunità fragili.
  5. Educazione, formazione e comunicazione: integrazione etica di edtech, alfabetizzazione digitale critica, gestione dei rischi comunicativi in situazioni di crisi.
  6. Etica del lavoro e sicurezza: nuovi modelli contrattuali per lavoratori “augmented”, uso etico di sistemi di monitoraggio, dialogo tra parti sociali e datoriali.

Grazie a questo impianto, l’evento consentirà di tradurre le raccomandazioni del documento FORMARE IL FUTURO 2.0 in roadmap operative, arricchendo il dibattito con casi di studio e spin- off delle iniziative precedenti e consolidando la posizione dell’Osservatorio quale punto di riferimento per un’IA responsabile in Italia e in Europa.

 Scarica la locandina

 Diretta streaming

Come partecipare

Per partecipare in presenza è necessario registrarsi tramite il seguente link: