26 Giugno 2020 dalle 16:00 fino alle 18:00 Emergenza, Covid-19, Ambiente Webinar Il diffondersi del COVID-19, oltre all’esigenza immediata di fronteggiare la questione sanitaria e l’approfondirsi della recessione economica, ha manifestato l’esigenza di un radicale cambio di rotta sia per quanto concerne gli strumenti giuridici che per le politiche economiche. Al centro di questo quadro problematico s’impone, infatti, la necessità di individuare quali interventi intraprendere per, da un lato, rilanciare l’Unione Europea, dall’altro attuare il riparto di competenze, anche tributarie, tra Stato e regioni costituzionalmente prefigurato. In quest’ottica, allo scopo di realizzare l’intento comune di orientare l’attività economica ad una crescita sostenibile, il Webinar affronterà anche le tematiche del bene ambiente come risorsa e dei modelli da implementare per evitare crisi di impresa. Modelli che in via generale dovrebbero ambire a creare una società inclusiva e fondata sul rispetto del principio di solidarietà e dei diritti umani. Indirizzi di saluto Prof. Renato Giovannini, Preside della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Raffaele Chiarelli, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche Modera Prof.ssa Maria Assunta Icolari Relazioni Prof. Mauro Pennasilico, Università degli Studi Aldo Moro di Bari Prof. Fulvio Pastore, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Prof. Giuseppe Melis, Università degli Studi Luiss Guido Carli Prof. Francesco Capriglione, Università degli Studi Guglielmo Marconi Prof. Rainer Masera, Università degli Studi Guglielmo Marconi Prof.ssa Gracia Luchena Motzo, Università degli Studi di Castilla-La Mancha Interventi programmati Proff.ri, Angelo Arciero, Massimo Bagarani, Simone Budelli, Francesco Gaspari, Alessandro Gennaro, Ulrike Haider, Valerio Lemma, Giuseppe Rivetti, Marzia Rossi, Andrea Ungari. Nel corso del webinar sarà presentato il volume di Gracia Luchena Motzo “Opurtunidades fiscales para la consérvacion de la biodiversidad en los Espacios Naturales Protegidos” Navarra, novembre 2019 Registrati al Webinar