Dottorato di Ricerca in Scienze Umane (XXXVIII Ciclo) Composizione Coordinatore Francesca GelfoProfessore Associato in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (M-PSI/02)Università degli Studi Guglielmo Marconi Collegio dei docenti Luca AlfieriProfessore Associato in Glottologia e Linguistica (L-LIN/01)Università degli Studi Guglielmo Marconi Chiara BaglioniProfessore Associato in Psicologia Clinica (M-PSI/08)Università degli Studi Guglielmo Marconi Angela BianchiProfessore Associato in Glottologia e Linguistica (L-LIN/01)Università di Macerata Paola De BartoloProfessore Associato in Psicologia Generale (M-PSI/01)Università degli Studi Guglielmo Marconi Patrizia Del PuenteProfessore Associato in Glottologia e Linguistica (L-LIN/01)Università degli Studi della Basilicata Sara FortunaProfessore Associato in Filosofia e Teoria dei Linguaggi (M-FIL/05)Università degli Studi Guglielmo Marconi Francesca GelfoProfessore Associato in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (M-PSI/02)Università degli Studi Guglielmo Marconi Andrea GentileProfessore Ordinario in Filosofia Teoretica (M-FIL/01)Università degli Studi Guglielmo Marconi Francesco ManciniProfessore Straordinario a t.d. in Psicologia Clinica (M-PSI/08)Università degli Studi Guglielmo Marconi Roberta MelazzoProfessore Associato in Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN/02)Università degli Studi Guglielmo Marconi Raffaella PerrellaProfessore Associato in Psicologia Dinamica (M-PSI/07)Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Alberto RicciardiProfessore Associato in Storia Medievale (M-STO/01)Università degli Studi Guglielmo Marconi Francesco Claudio UgoliniProfessore Associato in Pedagogia Sperimentale (M-PED/04)Università degli Studi Guglielmo Marconi Gruppo di Assicurazione della Qualità Francesca Gelfo (Coordinatore del Corso) Luca Alfieri (Membro Docente) Sara Fortuna (Membro Docente) Francesco Claudio Ugolini (Membro Docente) Rappresentante dei Dottorandi (in via di elezione) Rappresentante dei Dottorandi (in via di elezione) Rappresentanti dei Dottorandi Rappresentante dei Dottorandi (in via di elezione) Rappresentante dei Dottorandi (in via di elezione) Ufficio di supporto Ufficio Dottorati di Ricercadottoratidiricerca@unimarconi.it Aree scientifiche 10 – Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie e Storico- Artistiche11 – Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche S.S.D. L-LIN/01 – Glottologia e Linguistica L-LIN/02 – Didattica delle Lingue Moderne M-STO/01 – Storia Medievale M-FIL/01 – Filosofia Teoretica M-FIL/05 – Filosofia e Teoria dei Linguaggi M-PED/04 – Pedagogia Sperimentale M-PSI/01 – Psicologia Generale M-PSI/02 – Psicobiologia e Psicologia Fisiologica M-PSI/07 – Psicologia Dinamica M-PSI/08 – Psicologia Clinica Ambiti di ricerca Linguistica tipologica, con particolare riferimento ai rapporti tra tipologia e linguistica storica e ai sistemi delle parti del discorso; Linguistica storica in tutte le sue forme, soprattutto nel campo delle lingue indoeuropee antiche e delle lingue romanze; Storia delle idee linguistiche, ivi incluse anche le teorie linguistiche dell’epoca classica e medievale, e la storia della grammatica indiana autoctona; Fonetica acustica e sociolinguistica variazionista; Glottodidattica, multicompetenza e acquisizione di una lingua seconda; Linguistica acquisizionale, con particolare riferimento all’acquisizione dell’italiano L2 a vari livelli di analisi da parte di informanti stranieri; Linguistica forense, studi e metodologie di analisi per l’identificazione di un autore anonimo o contestato; Linguaggi settoriali, con particolare attenzione alle problematiche del linguaggio giuridico; Il limes romano e la politica romana tardoantica nei confronti delle popolazioni barbariche; Il mito di fondazione come esperienza inclusiva o esclusiva; Lo sviluppo di competenze tecniche e culturali nella costruzione e stratificazione della società medievale (oratores, bellatores, laboratores); Forme di osmosi istituzionale fra regno e chiesa nel medioevo; L’immaginario medievale e la sua costruzione; Ricezione e rimodellazione del medioevo nei prodotti culturali: serie televisive, libri, etc.; L’io, l’ombra e l’intuizione creativa. Analisi dei concetti di «limite» e «confine» nella storia della filosofia. Filosofia e fenomenologia del limite. I confini della ragione. Filosofia della mente e filosofia della conoscenza. I processi cognitivi e metacognitivi; Le situazioni limite e i fenomeni soglia che coinvolgono la nostra esistenza nel fluire del tempo. Analisi del concetto di «soglia» nella storia della filosofia. L’esperienza umana sulla soglia. La vita umana nelle «situazioni-limite»; La questione dell’origine del linguaggio nella storia delle idee linguistiche e nei paradigmi interdisciplinari contemporanei; Le riflessioni estetiche dalla nascita della disciplina agli sviluppi novecenteschi e post-novecenteschi; Lo sviluppo del concetto di patrimonio culturale alla luce delle tradizioni filosofiche ed estetiche europee; Le pratiche inclusive del contesto scolastico e sociale europeo: una prospettiva comparativa e interdisciplinare che connette filosofia, pedagogia e politiche linguistiche; Tecnologie digitali nei contesti educativi, con particolare riferimento ai dispositivi di istruzione e formazione a distanza (comprese le soluzioni adottate in emergenza dal 2020) e agli interventi educativi orientati allo sviluppo del pensiero computazionale (comprendendo la formazione degli insegnanti su questo specifico tema); Dispositivi riflessivi per lo sviluppo delle competenze, compresi quelli funzionali al riconoscimento e alla convalida degli apprendimenti in contesti non formali e informali, anche in relazione alla transizione tra i contesti di istruzione e quelli professionali; Neuroplasticità, funzioni cognitive, e sonno: studio delle relazioni con fattori protettivi/di potenziamento in condizioni fisiologiche e patologiche; Cervello interconnesso: emozioni e cognizione nella costruzione della resilienza; Studio degli effetti neuroplastici adattivi e maladattivi di fattori esperienziali e farmacologici sulle funzioni psicologiche e sui loro correlati cerebrali; Riserva cerebrale, cognitiva e neurale: effetti dell’esposizione a stimolazione arricchita sul comportamento, sui processi cognitivi e sui correlati biologici, fisiologici e strutturali nel sistema nervoso; indagini su fattori che possono promuovere la resilienza e il benessere dell’individuo dal punto di vista fisiologico, comportamentale, cognitivo ed emotivo; studi in tutte le età, nell’uomo e nell’animale, su soggetti sani e in presenza di patologia; Sonno e salute mentale; Trauma, regolazione emotiva, e stili di relazione; valutazione dell’impatto delle esperienze traumatiche sul carattere e sulla percezione di sé; misurazione degli effetti dello stress traumatico e definizione di quadri clinici correlati; Le relazioni fra motivazioni, emozioni e processi cognitivi in persone non cliniche e in persone affette da psicopatologia, in particolare, depressione, disturbi d’ansia, disturbi alimentari, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi dissociativi, PTSD. Dottorandi in Scienze Umane NomeSupervisoriTematica di RicercaMatteo BattagliolaSara FortunaAntonio LucciEstensione della prospettiva di Pierre Hadot: mistica,esercizi spirituali e musica nel pensiero di Hildegard von BingenGiovanni Borrelli(Dottorando con borsa PNRR-generici)Raffaella PerrellaVincenza CinquegranaLa validazione italiana della Child PTSD Symptom Scalefor DSM-5 (CPSS-5)Annamaria FrancoSara FortunaAndrea GentileDiversità e inclusione scolastica e sociale: aspettinormativi, psicopedagogici, didattico-matetici, filosofici e artistici in prospettiva diacronica esincronica, con riferimento ai Paesi dell’U.E.Annachiara Lamberti ZanardiRaffaella PerrellaPasquale PelusoLa validazione italiana del Reading the Mind in the EyesTest (RMET) – Children’s Version per la fascia di età 8-18 anniStefano SantacroceLuca AlfieriRoberta MelazzoLe varietà della lingua tedesca: un problema per la didattica del tedesco come lingua straniera?Michele Sardo(Dottorando con borsa PNRR-generici)Francesco Claudio UgoliniDomenico MorrealeApprendimento basato sul gioco e approcci gameful nell’educazione formaleVittoria ZaccariFrancesco ManciniChiara BaglioniIl ruolo del Self-Criticism nella Psicopatologia e nellaPsicoterapia: definizione teorica del costrutto, analisi qualitativa del Self-Criticism e applicazionedi specifiche procedure di intervento nel Disturbo Ossessivo Compulsivo