Dottorato in Scienze Giuridiche e Politiche (XL Ciclo)

Composizione

Attività formative

Modulo didattico “Le trasformazioni della democrazia, del diritto e della rappresentanza”

Lectio Magistralis: “La Costituzione dell’algoritmo”

Mercoledì 13 novembre 2024 – ore 10.00 – 13.00

Francisco Balaguer Callejón, Catedrático de Derecho Constitucional de la Universidad de Granada Catedrático Jean Monnet “ad personam” de Derecho Constitucional Europeo y Globalización Departamento de Derecho Constitucional, Facultad de Derecho – Granada (España)

Locandina

Convegno Stato e religioni

21 e 22 novembre 2024

EventoLocandina

Democrazia e liberalismo: paradigmi interpretativi e sfide attuali

20 marzo 2025

EventoLocandina

Trasformazioni ed evoluzioni dello spazio politico europeo

3 aprile 2025

EventoLocandina

Il femminile nella Costituzione italiana

3 luglio 2025

Locandina

Modulo didattico “Il metodo della ricerca sociale, storica, giuridica e politologica e la progettazione della ricerca” Calendario delle lezioni
Corsi di specializzazione

Dottorandi

  • Affinito Francesco
    Corporate governance bancaria e sostenibilità nell’era digitale
  • De Masellis Elena
    Il processo di implementazione dell’intelligenza artificiale nel procedimento amministrativo: un’analisi tra criticità e prospettive
  • Del Romano Cristian
    The role of taxation to reach the climate-neutrality: will carbon tax save the planet?
  • Gaiotti Giacomo
    Il mito di Giuseppe Mazzini nel neofascismo italiano. La frattura sull’ideale risorgimentale
  • Gramiccioni Massimo
    Cittadinanza digitale e “Mercato unico delle PA”: strumenti per superare le disparità derivanti dalla cittadinanza amministrativa e per valorizzare la cittadinanza europea.
  • Lo Schiavo Violetta
    La regolazione dell’euro digitale: tra politica, diritto, ed economia
  • Mauro Marlene
    Verso un intelligence economica europea? l’EUCA e i nuovi scenari geopolitici come driver dell’integrazione politico-amministrativa europea
  • Meloni Francesco
    Tecnologie di controllo e processo penale: dal riconoscimento facciale ai sistemi di contrasto alla corruzione
  • Spreafico Greta
    Il Nuovo Patto su Migrazione e Asilo dell’UE: Sfide Legali e Opportunità nell’Implementazione del Principio di Solidarietà secondo il Regolamento (UE) 2024/1351
  • Padova Enrico
    Fratelli diversi: il ruolo della massoneria moderata nella costruzione dello Stato Unitario Italiano (1860-1876)
  • Scheurer Sophia Charlotte
    La differenza tra il GEIE italiano e tedesco in base alle norme per l’applicazione del Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio, del 25 luglio 1985 e i problemi che ne derivano.
  • Palo Vincenzo
    La tutela della libera concorrenza a fronte delle nuove forme di intese collusive di matrice algoritmica. L’attuale panorama normativo e il ruolo delle Autorità di settore nell’esperienza giuridica italiana, estera e sovranazionale. Analisi organica, profili problematici e prospettive de iure condendo.

PhD course in Legal and Political Sciences

Composition

Training activities

Modulo didattico “Le trasformazioni della democrazia, del diritto e della rappresentanza”

Lectio Magistralis: “La Costituzione dell’algoritmo”

Mercoledì 13 novembre 2024 – ore 10.00 – 13.00

Francisco Balaguer Callejón, Catedrático de Derecho Constitucional de la Universidad de Granada Catedrático Jean Monnet “ad personam” de Derecho Constitucional Europeo y Globalización Departamento de Derecho Constitucional, Facultad de Derecho – Granada (España)

Locandina

Convegno Stato e religioni

21 e 22 novembre 2024

EventoLocandinaRassegna stampa

PhD Students

  • Affinito Francesco
    Corporate governance bancaria e sostenibilità nell’era digitale
  • De Masellis Elena
    Il processo di implementazione dell’intelligenza artificiale nel procedimento amministrativo: un’analisi tra criticità e prospettive
  • Del Romano Cristian
    The role of taxation to reach the climate-neutrality: will carbon tax save the planet?
  • Gaiotti Giacomo
    Il mito di Giuseppe Mazzini nel neofascismo italiano. La frattura sull’ideale risorgimentale
  • Gramiccioni Massimo
    Cittadinanza digitale e “Mercato unico delle PA”: strumenti per superare le disparità derivanti dalla cittadinanza amministrativa e per valorizzare la cittadinanza europea.
  • Lo Schiavo Violetta
    La regolazione dell’euro digitale: tra politica, diritto, ed economia
  • Mauro Marlene
    Verso un intelligence economica europea? l’EUCA e i nuovi scenari geopolitici come driver dell’integrazione politico-amministrativa europea
  • Meloni Francesco
    Tecnologie di controllo e processo penale: dal riconoscimento facciale ai sistemi di contrasto alla corruzione
  • Spreafico Greta
    Il Nuovo Patto su Migrazione e Asilo dell’UE: Sfide Legali e Opportunità nell’Implementazione del Principio di Solidarietà secondo il Regolamento (UE) 2024/1351
  • Padova Enrico
    Fratelli diversi: il ruolo della massoneria moderata nella costruzione dello Stato Unitario Italiano (1860-1876)
  • Scheurer Sophia Charlotte
    La differenza tra il GEIE italiano e tedesco in base alle norme per l’applicazione del Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio, del 25 luglio 1985 e i problemi che ne derivano.
  • Palo Vincenzo
    La tutela della libera concorrenza a fronte delle nuove forme di intese collusive di matrice algoritmica. L’attuale panorama normativo e il ruolo delle Autorità di settore nell’esperienza giuridica italiana, estera e sovranazionale. Analisi organica, profili problematici e prospettive de iure condendo.