Dottorato in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica (xxxvi ciclo)

Il Dottorato intende promuovere la preparazione di professionisti capaci di essere fulcro di innovazione per l’industria e la società, di contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze, di gestire progetti originali di ricerca e sviluppo, portando autonomamente a termine programmi di importanza strategica.

Per conseguire tale obiettivo, il Corso promuove e supporta una forte integrazione tra ricerca di base e applicata con un alto grado di interdisciplinarietà, in ambito metodologico e della ricerca. Tale multidisciplinarietà vuole essere lo strumento di integrazione fra competenze ingegneristiche progettuali, energetiche ed informatiche con quelle di carattere fisico, al fine di promuovere un percorso capace di formare persone competenti, sia di strumenti e metodi per la ricerca, che di capacità di trasferimento di tali elevate competenze in ambito di innovazione dell’impresa.

In particolare, il dottorato intende essere lo strumento per la formazione avanzata di professionisti in grado di muoversi all’interno dei futuri scenari tecnologici nei vari contesti applicativi (Industria 4.0, e-Healthcare, Autonomous Driving, ecc.) con una preparazione multidisciplinare e in grado di gestire sotto tutti i punti di vista una produzione industriale e di servizi tecnologicamente avanzata, dove innovazione di prodotto e di processo si realizza in modo integrato, per una produzione completamente digitale, con gestione di big data e con uno sguardo attento alla sostenibilità ed alla scienza di base, motore dell’innovazione. Le conoscenze inoltre delle metodologie di sviluppo prodotto, di gestione e analisi dei processi, dei materiali, dei sistemi energetici di produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’energia, ivi compresi i sistemi avanzati di mobilità, faciliteranno l’implementazione di approcci ingegneristici avanzati richiesti oggi dal mercato del lavoro. Un aspetto particolare, che rappresenta un settore strategico nell’ambito del dottorato, sarà quello della gestione di materiali biologici innovativi, per la progettazione e realizzazione di nuove molecole terapeutiche e medical devices ad uso biomedicale e clinico.

Graduatoria generale di merito

GRADUATORIA GENERALE DI MERITO – DOTTORATO IN SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE INDUSTRIALE ED ENERGETICA (XXXVI CICLO)

Roma, 19 NOVEMBRE 2020

I candidati idonei potranno formalizzare la propria iscrizione entro e non oltre venerdì 27 novembre p.v., trasmettendo all’ Ufficio Dottorato di Ricerca, a mezzo PEC dottoratidiricerca@pec.unimarconi.it , la seguente modulistica:

  • Modulo di immatricolazione;
  • Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
  • Fotocopia del codice Fiscale;
  • Modulo di autocertificazione del titolo di studio;
  • Modulo di autocertificazione foto;
  • Attestazione del versamento d’iscrizione dovuto secondo quanto previsto dal bando per l’A.A. 2020/2021 di € 3.000,00 da effettuarsi mediante bonifico bancario su c/c intestato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI presso la BANCO BPM S.P.A.- IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 – (causale “contributo di iscrizione al I Anno di dottorato di ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica – XXXVI ciclo;
  • Quietanza di pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio della Regione Lazio per l’A.A. 2020/2021 pari ad € 140,00 da versare mediante bonifico bancario su c/c intestato all’Ente LAZIO DiSCo, BANCA POPOLARE DI SONDRIO, CODICE IBAN: IT 46 P 05696 03211 000051111X93.

PER I TITOLARI DI BORSA DI STUDIO

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ufficio Dottorati di Ricerca ai seguenti recapiti:

Tel. 06 37725 601/648/229 – e-mail: dottoratidiricerca@unimarconi.it

Dottori di ricerca

  • Baldi Niccolò, Studio di metodologie e strategie per l’ottimizzazione del processo di Additive Manufacturing Laser Powder Bed Fusion.
  • Candido Giuseppe, Applicazione degli strumenti di Lean Management per la riprogettazione dei processi in ambito ospedaliero.
  • Tenuta Mariano, Studio dei processi di produzione, erosione, trasporto e sedimentazione di sedimenti per lo sviluppo di soluzioni di resilienza delle aree costiere.
  • Gerardi Marco, Applicazioni della blockchain in casi d’uso reali con un focus specifico nell’ambito energetico per lo sviluppo di una nuova strategia di business customer driven.
  • Innocenti Eros, Machine Learning Applications in the Internet Of Things and Pattern Recognition.