Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche (XXXV CICLO) ALLEGATO 3 al D.R. n. 1 del 10 settembre 2019 Bando e prove di esame Bando (Il relativo avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – n. 78 del 1 ottobre 2019) Allegato Domanda di partecipazione Elenco candidati ammessi alla prova orale Variazione convocazione prova orale Graduatoria generale di merito GRADUATORIA GENERALE DI MERITO DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE E POLITICHE – XXXV CICLO. Roma, 21 febbraio 2020 I candidati idonei potranno formalizzare la propria iscrizione entro e non oltre il 29 febbraio p.v., con le seguenti modalità; Procedere alla registrazione dei propri dati personali sulla Segreteria On Line; trasmettere all’ Ufficio Dottorato di Ricerca, brevi manu o a mezzo postale al seguente indirizzo: Università degli Studi Guglielmo Marconi – Via Plinio 44 – 00193 – Roma (a tal fine si precisa che l’ufficio osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00), la seguente modulistica: Modulo di immatricolazione; Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. Fotocopia del codice Fiscale; Modulo di autocertificazione del titolo di studio; Modulo di autocertificazione foto; Modulo autorizzazione al trattamento dei dati Attestazione del versamento d’iscrizione dovuto secondo quanto previsto dal bando per l’A.A. 2019/2020 di € 3.000,00 da effettuarsi mediante bonifico bancario su c/c intestato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI presso la BANCO BPM S.P.A.- IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 – (causale “contributo di iscrizione al I Anno di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche – XXXV ciclo. PER I TITOLARI DI BORSA DI STUDIO Modulo di immatricolazione; Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. Fotocopia del codice Fiscale; Modulo di autocertificazione del titolo di studio; Modulo di autocertificazione foto; Modulo autorizzazione al trattamento dei dati Modulo di accettazione della borsa di studio e indicazione delle coordinate per il relativo accredito; Ricevuta iscrizione alla Gestione Separata INPS; N.B. Relativamente alla Tassa Regionale, si rinvia al seguente link: https://www.unimarconi.it/it/tasse-universitarie La suddetta documentazione potrà essere anticipata a mezzo mail o pec ai seguenti indirizzi: dottoratidiricerca@unimarconi.it – dottoratidiricerca@pec.unimarconi.it , fermo restando la necessità di far pervenire gli originali cartacei. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ufficio Dottorati di Ricerca ai seguenti recapiti: Tel. 06-37725-601/648 – e-mail: dottoratidiricerca@unimarconi.it Collegio Docenti Angelo Arciero – Coordinatore Scientifico Francesco Capriglione Francesco Gaspari Edoardo Giardino Ulrike Haider Quercia Valerio Lemma Luigi Ludovici Fabio Merusi Domenico Morreale Riccardo Restuccia Claudio Rossano Marzia Rossi Emanuele Toscano Andrea Ungari Tommaso Valentini Componenti aggiunti Raffaele Chiarelli Dante Cosi Carlo Pelanda Commissione D.R. n. 4 del 18 novembre 2019 – Nomina della Commissione giudicatrice relativa alla procedura selettiva per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche e Politiche” afferente al XXXV Ciclo – A.A. 2019-2020 Roma, 18 Novembre 2019 Dottori di ricerca Bruno Giuseppe, Gli status della persona nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea: diritti fondamentali, cittadinanza, residenza Costanzo Pierluigi, Il subappalto nei contratti pubblici: analisi storica dell’istituto, contrasti con la normativa europea e prospettive evolutive Gorga Giuseppe, Regole tecniche impulso politico e legittimità costituzionale Leone Cristian, I movimenti nazional-patriottici alle origini del fascismo Locci Lorenzo, Italian Golden Power in Banking and other Strategic Sectors. A Law and Economics Analysis Maiorca Riccardo, Disposizioni anticipate di trattamento: profili comparatistici e riflessioni penalistiche Marciano Luigi, Cittadinanza: fine o inizio del processo integrativo? Travia Roberta, Analisi del principio dell’autonomia privata armonizzato con l’interesse pubblico e i diritti di matrice costituzionale Tommaso Pochi, Impatto giuridico e socioeconomico delle migrazioni dall’Africa subsahariana sull’Unione europea. Cause, analisi e progetto di regolamentazione del fenomeno Pintaldi Enrico, Il laboratorio maieutico di Dolci e il living lab, esperienze di sussidiarietà̀ orizzontale a confronto Quinzone Garofalo Silvio, Il rapporto tra polita e pubblica amministrazione tra riforme e controriforme: alla ricerca del giusto bilanciamento tra principio della distinzione e spoils system Terrano Giovanni, La discrezionalità amministrativa nell’evoluzione della forma di Stato Vaccaro Giovanni, L’inquadramento amministrativo del procedimento di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci e del susseguente procedimento di negoziazione della rimborsabilità e del prezzo Maria Consiglio Visco Marigliano, Il principio della sussidiarietà e i servizi sociali