Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche (XXXIII Ciclo) ALLEGATO 3 AL D.R. 21 SETTEMBRE 2017, N. 1 Bando e prove d’esame Bando Allegato Domanda di partecipazione D.R. n. 1 del 22 dicembre 2017 – Nomina della Commissione giudicatrice relativa alla procedura selettiva per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche e Politiche” afferente al XXXIII Ciclo – A.A. 2017-2018 ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE – CONCORSO DI AMMISSIONE AL DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE E POLITICHE – XXXIII CICLO. RETTIFICA CONVOCAZIONE Graduatoria Generale di Merito Roma 28 febbraio 2018 GRADUATORIA GENERALE DI MERITO DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE E POLITICHE – XXXIII CICLO. Modifica Decreto di nomina Commissione esame finale Commissione esame finale Commissione esame finale. Dicembre 2022 D.R. n. 1 del 15 marzo 2024 – nomina Commissione esame finale D.R. n. 2 del 15 marzo 2024 – nomina Commissione esame finale I candidati idonei potranno formalizzare la propria iscrizione entro e non oltre il 7 marzo p.v., inviando all’Ufficio Dottorato di Ricerca la seguente modulistica: Modulo di immatricolazione; Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. Fotocopia del codice Fiscale; Modulo di autocertificazione del titolo di studio; Modulo di autocertificazione foto; Attestazione del versamento d’iscrizione dovuto secondo quanto previsto dal bando per l’A.A. 2017/2018 di € 3.000,00 da effettuarsi mediante bonifico bancario su c/c intestato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI presso la BANCO BPM S.P.A.- IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 – (causale “contributo di iscrizione al I Anno di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche – XXXIII ciclo. PER I TITOLARI DI BORSA DI STUDIO Modulo di immatricolazione; Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. Fotocopia del codice Fiscale; Modulo di autocertificazione del titolo di studio; Modulo di autocertificazione foto; Richiesta di assegnazione di borsa di studio; Scheda anagrafica e fiscale per accredito borsa di studio; Ricevuta iscrizione alla Gestione Separata INPS; N.B. Relativamente alla Tassa Regionale, si rinvia al seguente link: https://www.unimarconi.it/it/tasse-universitarie Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ufficio Dottorati di Ricerca ai seguenti recapiti: Tel. 06 37725 648 – e-mail: dottoratidiricerca@unimarconi.it Collegio Docenti Angelo Arciero – Coordinatore Scientifico; Francesco Capriglione Massimiliano Cricco Edoardo Giardino Ulrike Haider Quercia Christian Iaione Valerio Lemma Luigi Ludovici Fabrizio Maimeri Fabio Merusi Domenico Morreale Riccardo Restuccia Claudio Rossano Emanuele Toscano Andrea Ungari Tommaso Valentini Componenti aggiunti Raffaele Chiarelli Dante Cosi Carlo Pelanda Attività didattica e formativa Moduli didattici ad hoc I moduli sono pubblicati sul Virtual Campus Modulo: Geopolitica e geopolitica economica e finanziaria. Venerdì 27 APRILE 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof. Andrea Ungari: Le relazioni internazionali dell’Italia dall’Unità ai giorni nostri (I) 14.00/17.00 Lezione 2. Prof. Andrea Ungari: Le relazioni internazionali dell’Italia dall’Unità ai giorni nostri (II) Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Lunedì 22 OTTOBRE 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof. Massimiliano Cricco: Uno sguardo alla geopolitica del Medio Oriente dagli accordi Sykes-Picot a Camp David II (1916-2000). 15.00/18.00 Lezione 2. Prof. Danilo Ceccarelli Morolli: Geopolitica delle Religioni Mercoledì 7 NOVEMBRE 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof. Rainer S. Masera: Geopolitics as the Intersection of Political Power and International Relations 14.30/17.30 Lezione 2. Prof. Carlo Pelanda: La geopolitica economica “di potenza”. Venerdì 30 NOVEMBRE 2018 10.00/13.00 Lezione del Prof. Edoardo Giardino: Potere amministrativo e sviluppo economico (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44) Modulo: Immigrazione, cittadinanza sicurezza. Giovedì 21 GIUGNO 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof. Raffaele Chiarelli: Immigrazione e diritti umani 14.00/17.00 Lezione 2. Prof.ssa Maria Assunta Icolari: La cittadinanza fiscale Lunedì 12 NOVEMBRE 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof. Raffaele Chiarelli: Il diritto d’asilo 14.00/17.00 Lezione 2. Prof. Emanuele Toscano: Modelli di integrazione in Europa e le sfide del XXI secolo Mercoledì 23 GENNAIO 2018 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 10.00/13.00 Lezione 1. Prof.ssa Marzia Rossi: Lo ’status civitatis’ nella legislazione italiana 14.00/17.00 Lezione 2. Prof. Angelo Arciero: Modelli di cittadinanza e strategie di inclusione ed esclusione nei regimi democratici e totalitari Modulo: Stato, Individuo, Comunità Veberdì 17 MAGGIO 2019 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 9.00-12.00 Lezione 1 Prof. MARZIA ROSSI: L’evoluzione della disciplina civilistica relativa alla comunione di vita tra persone dello stesso sesso e tra persone di sesso diverso: unioni civili e convivenze. 14.00-17.00 Lezione 2 Prof. ANGELO ARCIERO: “Il diritto di dire ‘no’”. Tirannicidio, servitù volontaria e teorie del dissenso Martedì 5 NOVEMBRE 2019 – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Ore 9.30-13.00 Marzia Rossi e Angelo Arciero: Famiglia e società (M. Rossi: L’evoluzione della concezione di famiglia; A. Arciero: Individuo, famiglia e società: paradigmi utopici e distopici) Ore 14.30-17.30 Maria Assunta Icolari: Mercato e concorrenza fiscale Lezioni mutuate da corsi di Laurea Magistrale Accedi al Virtual Campus Seminari ed eventi organizzati dal dipartimento Martedì 19 NOVEMBRE 2019 9.30-13.00: Lezione del Prof. Lorenzo Ramella (Università Cattolica di Milano) Il discorso non detto e la posta in gioco nell’epoca della post-verità. Discussant: Pasquale Serra (Università di Salerno). Introduce e modera: Tommaso Valentini (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44). Mercoledì 11 DICEMBRE 2019 ore 14.30-17.30: Lezione della Prof.sa Valeria Ferrari (Sapienza, Università di Roma) Il rapporto tra virtù e corruzione tra riforme e rivoluzione (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44) Giovedì 16 MAGGIO 2019 (ore 14.00-18.00): Convegno Le smart city tra progresso e sviluppo, organizzato da Francesco Gaspari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44) Giovedì 9 MAGGIO 2019 (ore 9.30): Convegno La tutela ambientale: profili giuspubblicistici. organizzato da Maria Assunta Icolari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44). Venerdì 15 MARZO 2019 (ore 10.00-13.00): Lezione della Prof.ssa Anna Rita Gabellone (Università degli Studi di Bari), L’antifascismo in Gran Bretagna (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi) Venerdì 15 MARZO 2019 (ore 15.00-18): Convegno Istigazione e aiuto al suicidio e valori costituzionali. Un orizzonte da delineare, organizzato dall’Accademia Aletheia con il Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università G. Marconi. Coordinamento: Beatrice Magro, introduzione: On. Cosimo Ferri; Raffaele Chiarelli. Interventi di: Raffaele Chiarelli, Tullio Padovani, Chiara Tripodina, Stefano Canestrari, Giorgio Nardone (Roma, Camera dei Deputati, Sala IS Mercoledì 5 DICEMBRE 2018 (ore 9.30-12.30): Seminario dei dottorandi del XXXIII ciclo organizzato dal Prof. Emanuele Toscano e dal Prof. Domenico Morreale (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi) Mercoledì 5 DICEMBRE 2018 (ore 15.00-18.00): Presentazione del volume di Emanuele Toscano, Il movimento alterglobal in Europa: Soggettività e costruzione di alternative. Una comparazione tra Italia, Francia e Inghilterra (Aracne, 2018). (Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi) Venerdì 11 OTTOBRE 2018 (ore 14.30) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Seminario 2 giugno. Linguaggi della politica nel referendum istituzionale del 1946, promosso dalla SISSCO (Società Italiana di Storia Contemporanea) e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Mercoledì 3 OTTOBRE 2018 (ore 16.00): Tavola rotonda Orizzonti politici della modernità e discussione del volume La politica moderna fra diritto, storia e istituzioni (a cura di Mauro Bontempi, Drengo, 2017) organizzate da Mauro Bontempi, Leopoldo Tondelli e Tommaso Valentini (Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32 – Roma) Martedì 5 GIUGNO 2018 (ore 10.00-13.00) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Presentazione del volume La dialettica esaurita? A 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche, a cura di L. Mencacci e Tommaso Valentini, Drengo, 2017. Guarda su Marconi Channel Martedì 5 GIUGNO 2018 (ore 14.00-18.00) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Convegno Immigrazione e sicurezza, organizzato da Ulrike Haider Quercia e Raffaele Chiarelli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche. Guarda su Marconi Channel: parte I, parte II, parte III Venerdì 18 MAGGIO 2018 (ore 10.00-18.00) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Convegno Prospettive utopiche e categorie politiche della crisi, organizzato da Angelo Arciero nell’ambito del seminario su Crisi e utopia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche. Guarda su Marconi Channel Mercoledì 9 OTTOBRE 2019 (ore 15.00-18.00) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Convegno I fondamenti filosofici della democrazia“, a cura di Tommaso Valentini, organizzato in collaborazione con l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) e presentazione del numero monografico della rivista «Per la Filosofia», Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità dal titolo Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità Mercoledì 23 OTTOBRE 2019 (ore 14.30-17.30) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Lezione della Prof.ssa Beatrice Magro (Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma) Libero arbitrio, capacità di intendere e di volere e autocontrollo. Cosa dicono di noi le neuroscienze integrate. Martedì 19 NOVEMBRE 2019 (ore 9.30-13.00) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Lezione del Prof. Lorenzo Ramella (Università Cattolica di Milano) Il discorso non detto e la posta in gioco nell’epoca della post-verità. Discussant: Pasquale Serra (Università di Salerno). Introduce e modera: Tommaso Valentini Mercoledì 11 DICEMBRE 2018 (ore ore 14.30-17.30) – Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 Lezione della Prof.sa Valeria Ferrari (Sapienza, Università di Roma) Il rapporto tra virtù e corruzione tra riforme e rivoluzione Convegni, seminari giornate di studio segnalate dal collegio docenti Scarica il pdf