Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’innovazione e la sostenibilità (XXXVIII Ciclo)

Descrizione

Il Dottorato intende promuovere la preparazione di ricercatori e professionisti capaci di essere fulcro di innovazione per l’industria e la società, di contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze, di gestire progetti originali di ricerca e sviluppo, portando autonomamente a termine programmi di importanza strategica.

Per conseguire tale obiettivo, il Corso promuove e supporta una forte integrazione tra ricerca di base e applicata con un alto grado di interdisciplinarietà, con particolare attenzione sia verso le realtà produttive attive in questo settore (si vedano le varie collaborazioni nei vari progetti di ricerca dei membri del collegio come ad esempio le aziende SOLIDpower, Walter Tosto, ENERECO e HyGear partner del progetto BLAZE, le aziende ICI Caldaie, Calida Technologies, Marion Technologies partner del progetto GICO, le aziende SNAM e Rampini partner del progetto LIFE3H, ecc.) e sia verso la ricerca per mezzo di possibili spin off che possano essere sviluppati nell’ambito del dottorato stesso creando così nuove realtà produttive al momento inesistenti (utilizzando non solo il laboratorio Marconi, quale struttura operativa di questo dottorato, ma anche il recente centro Marconi Innovation Hub e il CERITED – Centro per la Transizione Ecologica e Digitale e le strutture di altri enti con cui USGM o direttamente il Dipartimento di Scienze Ingegneristiche hanno già accordi).

Tale multidisciplinarietà è concepita come inevitabile integrazione e sinergia tra le competenze ingegneristiche progettuali, energetiche ed informatiche con quelle di carattere fisico e matematico e quelle di ingegneria civile e architettura, al fine di promuovere un percorso capace di formare persone autosufficienti, sia nell’utilizzo di strumenti e metodi per la ricerca, sia di capacità di trasferimento di tali elevate competenze nell’ambito di innovazione di impresa.

In particolare, il dottorato intende essere lo strumento per la formazione avanzata di professionisti in grado di muoversi all’interno dei futuri scenari tecnologici nei vari contesti (Sistemi per l’energia e l’ambiente; Fisica Tecnica Ambientale; Macchine a Fluido; Misure Meccaniche e Termiche; Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine; Telecomunicazioni; Sistemi di Elaborazione delle Informazioni; Geotecnica; Tecnica delle Costruzioni; Tecnica e Pianificazione Urbanistica; Fisica Sperimentale; Fisica Matematica; Analisi Matematica) con una preparazione multidisciplinare in grado di gestire sotto tutti i punti di vista una produzione industriale e di servizi tecnologicamente avanzata, dove innovazione di prodotto e di processo si realizza in modo integrato anche con il territorio e l’ambiente, con gestione di big data e con uno sguardo attento alla sostenibilità ed alla scienza di base, motore dell’innovazione. Le conoscenze, inoltre, delle metodologie di sviluppo prodotto, di gestione e analisi dei processi, dei materiali, dei sistemi energetici di produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’energia, ivi compresi i sistemi avanzati di mobilità, faciliteranno l’implementazione di approcci ingegneristici avanzati richiesti oggi dal mercato del lavoro. Il territorio e le trasformazioni urbane (anche di rigenerazione dell’esistente) saranno il giusto contesto di riferimento. Tutto ciò spiega il potenziale innovativo in termini di possibilità brevettuali associate a questa attività e di crescita personale dell’eventuale vincitore di questo dottorato.

Composizione

Il collegio di dottorato è coordinato dal Professore Ordinario Fabio Orecchini (appartenente all’area CUN 09 di cui si compone il 54% dei membri) ed è composto da 17 membri interni, 2 membri di altro ente di ricerca (INFN) e 2 membri di altri enti (ENEA) coprendo:

15 Settori Scientifico Disciplinari SSD: ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente con membri Bocci, Orecchini e Stedardo, ING-IND/08 macchine a fluido con membri Proietti, ING-IND/11 fisica tecnica ambientale con membri Di Matteo, ING-IND/14 progettazione meccanica e costruzione di macchine con membri Arcidiacono ING-IND/12 misure meccaniche e termiche con membri Garinei, ING-INF/03 telecomunicazioni con membri Giuliano, ING-INF/05 sistemi di elaborazione delle informazioni con membri De Luca, ICAR/20 tecnica e pianificazione urbanistica con membri Bellone, ICAR/09 tecnica delle costruzioni con membri Grande, ICAR/07 geotecnica con membri Lirer, MAT/07 fisica matematica con membri Iazeolla, MAT/05 analisi matematica con membri Rinaldi, FIS/01 fisica sperimentale con membri Martini e Meola, FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare con membri Giovanella e Happacher, ING-IND/27 Chimica industriale e tecnologica con membri Barisano;

13 Settori concorsuali SC: ING-IND/09 e ING-IND/08 fanno parte dello stesso SC macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente cosi come FIS/01 FIS/04 dello stesso SC Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali;

10 Macro SC: Ingegneria energetica, termomeccanica e nucleare; Ingegneria meccanica, aerospaziale e navale; Ingegneria elettrica, elettronica e misure; Ingegneria delle telecomunicazioni e campi elettromagnetici; Ingegneria informatica; Ingegneria chimica e dei materiali: Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale; Ingegneria strutturale e geotecnica; Matematica; Fisica delle interazioni fondamentali;

4 Aree CUN: 09-Ingegneria industriale e dell’informazione ,08-Ingegneria civile e Architettura, 01-Scienze matematiche ed informatiche, 02-Scienze fisiche.

Il gruppo qualità e composto da Bocci (ingegneria energetica, termomeccanica e nucleare), Bellone (pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale) e, come delegato del coordinatore, Zuccari (ingegneria energetica, termomeccanica e nucleare).

Attività formative

Programma delle attività formative

Documenti

Progettazione del corso di Dottorato

Regolamento interno per l’Assicurazione della Qualità nel corso di Dottorato

PhD course in Physical and Engineering Sciences for innovation and sustainability

The Doctorate intends to promote the preparation of researchers and professionals capable of being the fulcrum of innovation for industry and society, of contributing to the development of new knowledge, of managing original research and development projects, independently carrying out programs of strategic importance.

To achieve this objective, the Course promotes and supports a strong integration between basic and applied research with a high degree of interdisciplinarity, with particular attention both towards the productive realities active in this sector (see the various collaborations in the various research projects of the members of the college such as the companies SOLIDpower, Walter Tosto, ENERECO and HyGear partners of the BLAZE project, the companies ICI Caldaie, Calida Technologies, Marion Technologies partners of the GICO project, the companies SNAM and Rampini partner of the LIFE3H project, etc.) and both towards research through possible spin-offs that can be developed within the doctorate itself, thus creating new production realities that currently do not exist (using not only the Marconi laboratory, as an operational structure of this doctorate, but also the recent Marconi Innovation Hub and the CERITED – Center for Ecological and Digital Transition and the structures of other bodies with which USGM or directly the Department of Engineering Sciences already have agreements).

This multidisciplinarity is conceived as an inevitable integration and synergy between engineering design, energy and IT skills with those of a physical and mathematical nature and those of civil engineering and architecture, in order to promote a path capable of training self-sufficient people, both in the use of tools and methods for research, and the ability to transfer these high skills in the field of business innovation.

In particular, the doctorate intends to be the tool for the advanced training of professionals capable of moving within future technological scenarios in various contexts (Energy and environmental systems; Environmental Technical Physics; Fluid Machines; Mechanical Measurements and Thermal; Mechanical Design and Construction of Machines; Telecommunications; Information Processing Systems; Geotechnics; Construction Techniques; Techniques and Urban Planning; Experimental Physics; Mathematical Physics; Mathematical Analysis) with a multidisciplinary preparation capable of managing all points with a view to technologically advanced industrial production and services, where product and process innovation is achieved in an integrated way also with the territory and the environment, with big data management and with a careful eye on sustainability and basic science, engine of innovation.

Furthermore, knowledge of product development methodologies, management and analysis of processes, materials, energy systems for the production, storage and use of energy, including advanced mobility systems, will facilitate the implementation of advanced engineering approaches required today from the job market. The territory and urban transformations (including regeneration of the existing) will be the right reference context. All this explains the innovative potential in terms of patent possibilities associated with this activity and the personal growth of the eventual winner of this doctorate.

Composition

The doctoral college is coordinated by Full Professor Fabio Orecchini (belonging to the CUN 09 area of which 54% of the members belongs to) and is made up of 17 members of Marconi University, 2 members of other research entity (INFN) and 3 members of other entity (ENEA) covering:

14 Disciplinar Scientific Sectors SSD: ING-IND/09 Systems for energy and the environment with members Bocci, Orecchini and Stendardo, ING-IND/08 fluid machines with members Proietti, ING-IND/11 technical physics environmental with members Di Matteo, ING-IND/14 mechanical design and construction of machines with members Arcidiacono and Del Pero ING-IND/12 mechanical and thermal measurements with members Garinei, ING-INF/03 telecommunications with members Giuliano, ING-INF /05 information processing systems with members De Luca, ICAR/20 techniques and urban planning with members Bellone, ICAR/09 construction techniques with members Grande, ICAR/07 geotechnics with members Lirer, MAT /07 mathematical physics with members Iazeolla, MAT/05 mathematical analysis with members Rinaldi, FIS/01 experimental physics with members Martini and Meola, FIS/04 Nucleare and subnuclear  physics with members Giovanella e Happacher, ING-IND/27 Industrial chemistry with members Barisano;

13 Concourse Sectors SC: ING-IND/09 and ING-IND/08 are part of the same SC machines and energy and environmental systems, as FIS/01 and FIS/04 of same SC Experimental physics of fundamental interactions;

10 Macro SC: energy, thermomechanical and nuclear engineering; mechanical, aerospace and naval engineering; electrical engineering, electronics and measurements; telecommunications engineering and electromagnetic fields; computer engineering; urban and territorial planning and design, structural and geotechnical engineering, information technology, mathematics, physics of fundamental interactions;

General Scientific Areas CUN: 09-Industrial and information engineering, 08-Civil engineering and architecture, 01-Mathematical and computer sciences, 02 -Physical sciences. In 2023 the quality group was appointed and changed in 2024 and is currently made up of Bocci (energy, thermomechanical and nuclear engineering), Del Pero (mechanical, aerospace and naval engineering), Bellone (urban and territorial planning and design) and Fallucchi (information technology) plus the coordinator’s delegate Zuccari (energy, thermomechanical and nuclear engineering).

Training activities

Planning of training activities

Documents

Design of the PhD course

Internal regulations for Quality Assurance in the PhD course

Procedure for requesting funds by Doctoral students