Corso di formazione – Operatori specializzati contro la violenza sessuale e di genere Presentazione Il corso offre la possibilità per gli operatori specializzati di approfondire le tematiche idonee a far fronte con efficacia al fenomeno di crescita degli episodi di violenza e per accogliere le persone che decidano di denunciare o che si accostino all’autorità per avviare un percorso di recupero. Il corso si articolerà in diverse sezioni, ognuna delle quali prevede una specifica preparazione in diverse materie, gli operatori specializzati preparati in questo corso potranno lavorare stabilmente presso le strutture pubbliche e nelle associazioni no profit, dove potranno fornire un’assistenza mirata e specifica a tutte le persone che si trovano in una situazione di difficoltà legata alla violenza, offrendo un supporto completo e personalizzato. Obiettivi Comprendere la necessità di una preparazione specialistica per l’approccio alle persone che subiscono violenza. Conoscere i bisogni sanitari e di protezione delle vittime di violenza e comprendere la necessità di un percorso di uscita. Capire che il supporto alle vittime di violenza richiede la collaborazione e l’integrazione di professionalità diverse. Imparare come agire in base alle proprie competenze all’interno di una rete antiviolenza integrata per garantire la sicurezza delle vittime durante il percorso di uscita dalla situazione di violenza. Sviluppare la capacità di proporre soluzioni concrete e protette per le vittime di violenza durante il percorso di autodeterminazione. Programma Violenza di genere e violenza domestica con l’analisi di alcuni aspetti di diritto processuale penale Tutela della vittima di violenza di genere in sede civile Le attività e le competenze di “Polizia e Autorità Giudiziaria” Il ruolo costituzionale e sociale dell’avvocatura Cultura e medicina di accoglienza Violenza di genere: le conseguenze sulla salute della donna; il contesto psicosociale e il primo approccio alle vittime; il supporto psicologico. Dietro il velo: aspetti socio-culturali del mondo arabo e mediorientale; un’analisi di alcuni casi studio; un mondo in trasformazione; Gestione del congedo e delle agevolazioni contributive Scheda Corso Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it x Richiedi informazioni per iscriverti al Corso Richiedi informazioni per l’Iscrizione al Corso ×