Corso di formazione “Le parole dello sport”. Concetti, preconcetti e pregiudizi, convincimenti e falsi miti

Svolto in collaborazione con Fondazione Integria e l’Istituto di psicoterapia e medicina psicosomatica

Presentazione

Lo sport è un fenomeno sociale sempre più diffuso, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha portato alla diffusione di errori concettuali e operativi, anche in ambito psicologico. È necessario ampliare le conoscenze e acquisire ulteriori strumenti operativi per superare questi errori e migliorare la comprensione dello sport.

In particolare, la psicologia dello sport deve basarsi su un approccio scientifico, che permetta di valutare criticamente le informazioni e le affermazioni a cui si fa riferimento. È importante definire con chiarezza i termini e i concetti utilizzati, e utilizzare un approccio critico e scientifico per la ricerca e l’applicazione.

Obiettivi

Il corso di psicologia dello sport si propone di sensibilizzare gli iscritti sui concetti errati o confusi che spesso si associano allo sport, e fornire le conoscenze necessarie per intervenire sui meccanismi mentali, emozionali e relazionali che sono alla base della performance.

Prendendo spunto da frasi, affermazioni o credenze pronunciate da atleti, tecnici e dirigenti, il corso vuole aiutare gli iscritti a comprendere quanto questi concetti limitanti possano essere per gli atleti che vogliono esprimere al meglio il loro potenziale.

Programma

  1. Non ero pronto mentalmente!
    – Il mental coaching
    – Il mental training
    – La preparazione mentale di un campione
  2. Ero troppo emozionato!
    – Conoscere e riconoscere le emozioni della gara
    – La gestione delle emozioni
  3. L’ansia lo ha bloccato!
    – L’ansia dell’atleta
    – Lo stress del campione
    – I processi di autoregolazione dell’arousal
  4. Non ci sono leader nel gruppo!
    – Leader e leadership nel gruppo
    – Capo o leader nella squadra: assertivo o direttivo
  5. Non sono riuscito a rompere il fiato!
    – Il protocollo afflatus: la corretta respirazione per una performance d’eccellenza
    – Prevenzione degli infortuni e miglioramento della performance sportiva
    – Interazione tra cuore, psiche e sport
  6. Non era adeguatamente equilibrato!
    – Sistema vestibolare
    – Ruolo dell’equilibrio nello sport
    – Equilibrio fisico e vestibolare, equilibrio mentale
    – Joint Longevity – Come mantenere un equilibrio articolare per ridurre il consumo della cartilagine del ginocchio
  7. Il dolore non mi ha dato tregua!
    – Dolore fisico, dolore psichico, dolore morale: dolore come alibi
    – La gestione del dolore
  8. Non c’è dialogo con l’allenatore!
    – Saper ascoltare per saper comunicare
    – L’importante è essere empatici
    – Il valore della distanza
  9. Sono giovane e mi voglio divertire!
    – Ormoni e sport
    – Trovare un equilibrio interiore e nutrizionale migliora la performance?
  10. Ancora con questi social anche in allenamento?!
    – Il passaggio da sport ricreativo a sport professionistico
    – Dipendenza fisica, dipendenza psicologica: gaming, droghe e doping
  11. Quell’atleta è un talento!
    – Il talento esiste?
    – Il talento da solo non basta per una buona performance: non disperdiamo le sue qualità!
  12. Il mio obiettivo è la vittoria!
    – Sogni, aspettative, obiettivi
    – La metodologia del goal setting
    – Un flow per una peak performance

 Scheda Corso

Contatti

Informazioni

Telefono: +39-06-37725767

Segreteria Didattica

Email: formazione@unimarconi.it

Richiedi informazioni per iscriverti al Corso