Corso di formazione in Legislazione nella Pubblica Amministrazione Il corso di formazione/aggiornamento intende costituire un valido supporto ed uno strumento di approfondimento delle più recenti e rilevanti tematiche legislative in materia di pubbliche amministrazioni, tenuto conto dell’attuale processo riformatore che le ha coinvolte indirettamente attraverso i nuovi principi normativi provenienti anche dall’U.E. Obiettivi Il corso mira a fornire strumenti pratici e aggiornati per comprendere e applicare la normativa vigente nella Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alle riforme recenti e ai principi europei. I partecipanti acquisiranno competenze giuridiche e organizzative utili per operare con maggiore consapevolezza ed efficacia nei procedimenti amministrativi, nella gestione del personale e nei rapporti contrattuali. L’approccio didattico è pensato per favorire l’apprendimento operativo e il confronto diretto con esperti del settore. Destinatari Amministratori e membri delle giunte comunali, funzionari, dirigenti e dipendenti della pubblica amministrazione, responsabili ed appartenenti alle polizie locali, personale tecnico, logistico ed amministrativo degli Enti Locali, laureati e laureandi delle facoltà umanistiche che vogliano approfondire le nozioni giuridiche ed i metodi di ricerca utili a comprendere il complesso funzionamento del sistema amministrativo italiano. Scheda Corso Programma L’organizzazione amministrativa Procedimenti amministrativi Finanza e contabilità degli Enti Pubblici Diritto delle amministrazioni pubbliche I contratti nella Pubblica Amministrazione Il pubblico impiego Responsabilità dei pubblici impiegati e azioni disciplinari Psicologia dei sistemi organizzativi strategici La psicologia nella gestione dello stress da lavoro. Elementi di diritto civile e procedura civile nella P.A. Elementi di diritto penale e procedura penale nella P.A. Elementi di diritto penale: reati contro la P.A. Iscrizioni Costo del corso € 600,00 Inizio corso: 21 gennaio 2026Chiusura iscrizioni: 18 gennaio 2026 Numero minimo 45 partecipanti. Gli interessati dovranno inviare per email a formazione@unimarconi.it il modulo di preiscrizione e la quota di € 100,00 rimborsabile se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Articolazione del corso Il corso sarà erogato in modalità sincrona a distanza. Le lezioni si svolgeranno dal mercoledì al venerdì con i seguenti orari:Mercoledì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 20.00, venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Docenti del corso Prof. Raffaele CHIARELLI Prof. Massimo BAGARANI Prof. Carlo BOSNA Avv. Luca CASCIERE Avv. Leonardo CASCIERE Dott. Massimo DE SANTIS Dott.ssa Emanuela DI BATTISTA Dott. Mauro TORDONE Dott. Andrea LIBERATORE Avv. Deborah DI PASQUALE Dott. Fabio FRULLO VITTORINI Avv. Luca ROIATE Avv. Stefania PASTORE Avv. Franco TINARI Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it