Corso di Formazione in Giornalismo d’inchiesta Il giornalismo d’inchiesta è un pilastro fondamentale dell’informazione, essenziale per indagare fatti, denunciare ingiustizie e portare alla luce verità spesso scomode. In questo modulo analizzeremo il ruolo e le tecniche di questa pratica, partendo dalle sue basi teoriche fino alle applicazioni più concrete. Esamineremo casi storici come il Watergate e l’inchiesta sul presidente Leone, esempi emblematici del potere del giornalismo d’inchiesta. Rifletteremo sul perché questo tipo di giornalismo sia spesso ostacolato e sui rischi che comporta per chi lo pratica. Un focus specifico sarà dedicato al rapporto con la giustizia, con particolare attenzione all’uso delle fonti confidenziali e istituzionali e all’esperienza delle inchieste su mafia e terrorismo. Infine, approfondiremo il linguaggio e le tecniche dell’inchiesta audiovisiva e televisiva, strumenti sempre più centrali nel giornalismo moderno per coinvolgere il pubblico e rendere le indagini più efficaci. Questo percorso fornirà conoscenze teoriche e strumenti pratici per affrontare il giornalismo d’inchiesta con professionalità, rigore e responsabilità. I contenuti di questo corso sono tratti dal materiale didattico di alcuni moduli del Master in Giornalismo Digitale e Comunicazione Multimediale, promosso in collaborazione con Il Messaggero e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Un’opportunità concreta per accedere a una formazione universitaria di alto livello, strutturata in percorsi brevi, dinamici e immediatamente applicabili nel mondo professionale. Scheda del corso Destinatari Studenti universitari e neolaureati in giornalismo, comunicazione, scienze politiche, giurisprudenza o affini. Giornalisti alle prime esperienze che desiderano specializzarsi nell’inchiesta. Blogger, attivisti e operatori dell’informazione indipendente. Appassionati di giornalismo e cittadini interessati a comprendere i meccanismi dell’informazione investigativa. Educatori e formatori che vogliono approfondire il tema dell’inchiesta come strumento di cittadinanza attiva. Programma Giornalismo e giornalismo d’inchiesta Gli strumenti del mestiere Watergate e caso Leone Giornalismo scomodo: perché? L’approccio giudiziario: fonti confidenziali e fonti istituzionali L’approccio giudiziario: l’esperienza delle inchieste di mafia e terrorismo L’inchiesta audiovisiva Prove di verifica I Docenti Giovanni Bianconi Giornalista e scrittore, si occupa da anni di cronaca giudiziaria e temi legati alla giustizia e alla criminalità organizzata per il Corriere della Sera. Ha seguito da vicino alcuni dei principali processi italiani e ha pubblicato diversi libri su vicende storiche e giudiziarie. Ha collaborato alla stesura delleprincipali fiction televisive sulla criminalità organizzata e sul terrorismo. Giulia Bosetti È giornalista e autrice televisiva. Dal 2012 lavora per PresaDiretta su Rai 3, dopo esperienze con Anno Zero e Servizio Pubblico. Ha vinto premi per inchieste su criminalità e diritti umani, tra cui quella su Giulio Regeni. È nota per il suo giornalismo d’inchiesta rigoroso e impegnato. Marco Lillo È giornalista investigativo e scrittore. Dopo anni a L’Espresso, ha co-fondato Il Fatto Quotidiano, dove è vicedirettore, dopo essere stato per anni inviato e autore di inchieste su politica e giustizia. Ha pubblicato diversi libri e dirige la collana PaperFIRST. Ha ricevuto il Premio Borsellino per il suo lavoro giornalistico. Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it