Corso di formazione “Cyber Law Engineering” Presentazione La Cyber Law Engineering mira ad integrare le competenze dell’ingegneria e del diritto per affrontare le sfide emergenti nell’ambito della tecnologia e della sicurezza informatica, assicurando che le organizzazioni operino in modo sicuro, etico e conforme alle leggi, del mondo digitale e della cybersecurity. Il corso avrà anche un focus sul panorama certificativo del settore. Programma Introduzione alla Cyber Law Engineering European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) Regolamenti e leggi Regolamento italiano Cybercrime Agenzia nazionale per la cybersecurity e forze dell’ordine in gioco General Data Protection Regulation GDPR – Evoluzione normativa e principi generali General Data Protection Regulation GDPR – Il sistema di governance General Data Protection Regulation GDPR – Diritti e ruolo dell’informativa General Data Protection Regulation GDPR – Basi di liceità e trasferimento di dati verso paesi terzi General Data Protection Regulation GDPR – Sicurezza del trattamento ISO / IEC 27001: concetti fondamentali ISO / IEC 27001: PDCA Cycle Annex A – Organization Controls Annex A – People / Phisical Controls Annex A – Technological Controls Audit ISO 27701 e Direttiva Macchine Risk assesment Lecyto CCM software per il risk assessment Funzione: identificazione Lecyto CCM software per il risk assessment Funzione: protezione Lecyto CCM software per il risk assessment Funzione: recupero e risposta Lecyto CCM software per il risk assessment Funzione: rilevamento Scheda Corso Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it x Richiedi informazioni per iscriverti al Corso Richiedi informazioni per l’Iscrizione al Corso ×