Area internazionale In un mondo sempre più interconnesso, la dimensione internazionale non rappresenta soltanto un’opportunità, ma una necessità per le istituzioni accademiche che si trovano ad affrontare sfide ormai globali. Questa prospettiva consente di creare un ambiente dinamico in cui diversità culturale, collaborazione aree diverse e innovazione convergono per produrre conoscenze e soluzioni di impatto globale. In questo scenario, l’Università Marconi si afferma come un punto di riferimento per l’istruzione internazionale, grazie a un impegno costante verso l’apertura, la diversificazione e l’innovazione. Attualmente, l’ateneo sta vivendo una fase di significativa crescita, in cui l’internazionalizzazione costituisce un pilastro strategico. A supporto di questa visione, Unimarconi ha sviluppato un approccio multidimensionale e innovativo che si articola nei seguenti aspetti principali: Catalogo dei corsi diversificato e multilingue Per soddisfare le esigenze di una realtà globale, l’Università ha ampliato il proprio catalogo accademico, includendo nuovi percorsi che abbracciano una vasta gamma di discipline e lingue. Tra le proposte più importanti, si evidenziano corsi incentrati sul valore del Made in Italy, come i programmi dedicati al management del sistema moda e del sistema design. Modalità di studio flessibili e innovative Agli studenti è offerta la possibilità di scegliere tra diverse modalità di frequenza, adattandosi alle loro esigenze personali e professionali. Le opzioni includono: Corsi online asincroni, per uno studio autonomo e flessibile; Corsi in live streaming sincroni, che permettono un’interazione diretta in tempo reale; Modalità ibride, che combinano il meglio delle esperienze online e in presenza; Corsi interamente in presenza, particolarmente diffusi nel segmento post-lauream, grazie all’International Student Housepresente nel campus di Roma. Outlook globale L’espansione internazionale di Unimarconi si concentra su diverse aree del mondo, con particolare attenzione a: Europa, per consolidare relazioni accademiche già avviate America Latina e Sud-Est Asiatico, dove si stanno sviluppando nuove opportunità di collaborazione Africa, che rappresenta un focus strategico in linea con il Piano Mattei, di cui l’istruzione è un pilastro fondamentale Attraverso collaborazioni strategiche e iniziative mirate, l’Università si propone di contribuire alla crescita sostenibile delle comunità locali, promuovendo istruzione di qualità e opportunità per le nuove generazioni. Grazie alla sua vocazione digitale e alla forte spinta verso l’internazionalizzazione, Unimarconi aspira a diventare un hub globale dove innovazione, inclusività e internazionalità si uniscono per costruire il futuro.