L-14 Piano di Studi – Orientamento – Diritto immobiliare e asset management Corso di Laurea in Scienze Giuridiche L’orientamento in “Diritto immobiliare e asset management”, attivato a partire dall’anno accademico 2013/2014 nell’ambito del Corso di Laurea di I livello in Scienze Giuridiche, rappresenta una risposta precisa ai fabbisogni di formazione e di professionalità espressi dal settore immobiliare italiano. Il settore immobiliare ha infatti conosciuto negli ultimi anni una profonda trasformazione anche in termini di complessità operativa. Da qui la crescente domanda di figure professionali che sappiano coniugare competenze specifiche nel settore con una elevata preparazione giuridica generale. Nonostante l’indirizzo sia orientato a fornire allo studente competenze immediatamente professionalizzanti nel settore immobiliare, l’obiettivo finale è comunque il conseguimento di una laurea di primo livello in Scienze dei Servizi Giuridici, con conseguente possibilità di prosecuzione degli studi nei percorsi di laurea magistrale. Il percorso si caratterizza per il mantenimento, nei primi due anni di corso, degli insegnamenti di base e caratterizzanti tipici della laurea in Scienze giuridiche (quali “Diritto privato”, “Teoria generale del diritto” “Diritto costituzionale”, “Economia politica”, “Diritto commerciale”, “Istituzioni di diritto pubblico”, “informatica giuridica”, ecc. ). A partire dal terzo anno di corso sono impartiti una serie di insegnamenti specifici di taglio giuridico ed economico (quali ad es. “Diritto immobiliare” “Diritto tributario e immobiliare”, il “Diritto delle esecuzioni immobiliari”, “Asset Property Management”), che non sono patrimonio tradizionale dei corsi di laurea in Scienze giuridiche e che sono volti a dotare lo studente di un bagaglio di conoscenze necessario per affrontare i complessi problemi legati alla pratica professionale del settore. Per informazioni: Segreteria di Giurisprudenza +39-0637725750 segreteria.giurisprudenza@unimarconi.it Corso di Laurea in Scienze Giuridiche A.A. 2025/2026 Per l’A.A. 2025/26 sono attivi il primo e secondo anno. I anno TAFSSD e CorsoCFUAIUS/01 Diritto privato12AIUS/08 Diritto costituzionale12BIUS/19 Storia del Diritto Medievale e Moderno12BSECS-P/01 Economia politica9CA scelta tra:IUS/20 Teoria generale del dirittoIUS/20 Informatica giuridica6BSPS/12 Sociologia del diritto e della devianza6FAbilità informatiche5 Totale62 II anno TAFSSD e CorsoCFUBIUS/04 Diritto commerciale8BIUS/07 Diritto del lavoro12BIUS/10 Diritto amministrativo9BIUS/14 Diritto dell’Unione europea12CIUS/21 Diritto pubblico comparato9BSECS-P/03 Scienza delle finanze6EA scelta tra: inglese, francese3EInglese giuridico4 Totale63 III anno TAFSSD e CorsoCFUBIUS/13 Diritto internazionale9BIUS/01 Diritto immobiliare12BIUS/15 Diritto delle esecuzioni immobiliari6BIUS/01 Beni, contratti e circolazione dei diritti6CAttività affini-integrative1 insegnamento scelto nella Rosa 36DScelta libera12FLaboratorio di scrittura giuridica1EProva finale3 Totale55 Rosa 3 SSD e CorsoCFU IUS/05 Diritto dell’economia6SECS-P/11 Asset Property Management6 Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti) SSD e CorsoCFUIUS/01 Diritto delle fondazioni di origine bancaria6IUS/01 Diritto privato europeo6IUS/07 Diritto del lavoro europeo e internazionale6IUS/06 Diritto delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile6IUS/05 Diritto dell’economia6IUS/05 Diritto bancario6IUS/07 Diritto sindacale e delle relazioni aziendali6IUS/07 Diritto della previdenza complementare6IUS/07 Diritto della previdenza e della sicurezza sociale6IUS/08 Diritto regionale e delle autonomie locali6IUS/08 Diritto sanitario6IUS/08 Diritto dello sport e fair play6IUS/08 TULPS e legislazione delle investigazioni6IUS/10 Diritto dei beni culturali6IUS/10 Diritto dell’energia e della transizione ecologica6IUS/10 Diritto urbanistico6IUS/10 Diritto della sostenibilità, dell’ambiente e del clima6IUS/10 Diritto processuale amministrativo9IUS/10 Diritto dei contratti pubblici6IUS/10 Diritto delle società pubbliche6IUS/10 Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici6IUS/07 Diritto sindacale e delle relazioni aziendali9IUS/16 Tecniche di analisi investigativa e scena del crimine6IUS/16 Le investigazioni difensive nel processo penale6IUS/17 Fattispecie criminose tipiche nelle investigazioni private6SECS-P/02 Politica economica6SECS-P/07 Economia aziendale6SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari6SECS-S/01 Statistica6SPS/02 Storia delle dottrine politiche6SPS/04 Scienza politica6SPS/07 Sociologia generale6