Dottorato in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica (XXXVII Ciclo) Il Dottorato intende promuovere la preparazione di professionisti capaci di essere fulcro di innovazione per l’industria e la società, di contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze, di gestire progetti originali di ricerca e sviluppo, portando autonomamente a termine programmi di importanza strategica. Per conseguire tale obiettivo, il Corso promuove e supporta una forte integrazione tra ricerca di base e applicata con un alto grado di interdisciplinarietà, in ambito metodologico e della ricerca. Tale multidisciplinarietà vuole essere lo strumento di integrazione fra competenze ingegneristiche progettuali, energetiche ed informatiche con quelle di carattere fisico, al fine di promuovere un percorso capace di formare persone competenti, sia di strumenti e metodi per la ricerca, che di capacità di trasferimento di tali elevate competenze in ambito di innovazione dell’impresa. In particolare, il dottorato intende essere lo strumento per la formazione avanzata di professionisti in grado di muoversi all’interno dei futuri scenari tecnologici nei vari contesti applicativi (Industria 4.0, e-Healthcare, Autonomous Driving, ecc.) con una preparazione multidisciplinare e in grado di gestire sotto tutti i punti di vista una produzione industriale e di servizi tecnologicamente avanzata, dove innovazione di prodotto e di processo si realizza in modo integrato, per una produzione completamente digitale, con gestione di big data e con uno sguardo attento alla sostenibilità ed alla scienza di base, motore dell’innovazione. Le conoscenze inoltre delle metodologie di sviluppo prodotto, di gestione e analisi dei processi, dei materiali, dei sistemi energetici di produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’energia, ivi compresi i sistemi avanzati di mobilità, faciliteranno l’implementazione di approcci ingegneristici avanzati richiesti oggi dal mercato del lavoro. Un aspetto particolare, che rappresenta un settore strategico nell’ambito del dottorato, sarà quello della gestione di materiali biologici innovativi, per la progettazione e realizzazione di nuove molecole terapeutiche e medical devices ad uso biomedicale e clinico. Per tutte le informazioni vai alla pagina Bandi e Concorsi