10 Giugno 2025

Ministero dell’istruzione e del merito. Concorso pubblico per il reclutamento a tempo indeterminato di 161 Funzionari

È stato pubblicato il bando per il concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area dei funzionari (famiglia professionale funzionario giuridico-amministrativo-contabile) dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali, secondo la seguente ripartizione:

  • n. 4 unità, ufficio scolastico regionale ABRUZZO (Codice ABR)
  • n. 2 unità ufficio scolastico regionale BASILICATA (Codice BAS)
  • n. 6 unità ufficio scolastico regionale CALABRIA (Codice CAL)
  • n. 18 unità ufficio scolastico regionale CAMPANIA (Codice CAM)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale EMILIA ROMAGNA (Codice EMI)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale FRIULI VENEZIA GIULIA (Codice FRI)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale LAZIO (Codice LAZ)
  • n. 4 unità ufficio scolastico regionale LIGURIA (Codice LIG)
  • n. 24 unità ufficio scolastico regionale LOMBARDIA (Codice LOM)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale MARCHE (Codice MAR)
  • n. 1 unità ufficio scolastico regionale MOLISE (Codice MOL)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale PIEMONTE (Codice PIE)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale PUGLIA (Codice PUG)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale SARDEGNA (Codice SAR)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale SICILIA (Codice SIC)
  • n. 10 unità ufficio scolastico regionale TOSCANA (Codice TOS)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale UMBRIA (Codice UMB)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale VENETO (Codice VEN)

Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, i candidati dovranno essere in possesso del requisito fondamentale della laurea, che potrà essere triennale (L) o magistrale (LM), o titolo equipollente secondo il vecchio ordinamento:

Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37); Sociologia (L-40); Statistica (L-41).

Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01); Finanza (LM-16); Ingegneria gestionale (LM-31); Relazioni internazionali (LM-52); Scienze dell’economia (LM-56); Scienza della politica (LM-62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76); Scienze economico-aziendali (LM-77); Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81); Scienze statistiche (LM82); Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); Sociologia e ricerca sociale (LM-88); Studi europei (LM-90).

La domanda di ammissione al concorso va presentata, compilando l’apposito form di candidatura attraverso il portale del reclutamento InPA entro le ore 23.59 del 25 giugno 2025.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO