Percorso abilitante da 60 CFU – All. 1 DPCM 4 agosto 2023 – I edizione

Iscrizioni chiuse

Pubblicato l’elenco ammessi procedura di cui al DR 05 marzo 2025 n. 1
Vai alla pagina Bandi e Concorsi

AVVISO: per i candidati ammessi, il termine di scadenza per il perfezionamento dell’iscrizione ai posti ordinari è prorogato alle ore 17:00 di venerdi 28.03.2025

È pubblicato il BANDO DI AMMISSIONE ai percorsi abilitanti da 60 CFU ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023 per tutti coloro che intendano conseguire la prima abilitazione all’insegnamento. I percorsi sono rivolti a coloro che, in possesso del titolo di studio necessario per la classe di concorso di interesse, desiderano acquisire la formazione e i requisiti previsti per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il BANDO DI AMMISSIONE riporta tutte le informazioni riguardanti la selezione ai Percorsi Formazione Insegnanti, i requisiti di accesso e la valutazione dei titoli, nonché le informazioni relative alle riserve di posti del 45% e del 5% disponibili per ciascun Percorso previste ai sensi del DM 148/2025.

Scadenza bando: 17 marzo 2025 alle ore 23.59

  • Classe di concorso
  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
  • A-18 Filosofia e scienze umane
  • A-19 Filosofia e storia
  • A-26 Matematica
  • A-27 Matematica e fisica
  • A-41 Scienze e tecnologie informatiche

Destinatari

I percorsi abilitanti da 60 CFU sono rivolti a:

  • Laureati in possesso del titolo di studio idoneo per l’accesso alla classe di concorso di interesse.
  • Iscritti ai corsi di laurea magistrale (se laurea magistrale ciclo unico purché abbiano conseguito almeno 180 CFU). Ai sensi della normativa vigente, gli iscritti ai corsi di laurea magistrale possono accedere alla prova finale solo a seguito del conseguimento del titolo di laurea idoneo per l’accesso alla classe di concorso di interesse.
  • Laureati in possesso del titolo di studio idoneo per l’accesso alla classe di concorso di interesse che abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU, per i quali potranno richiedere il pieno riconoscimento sul percorso da 60 CFU.

Alcune classi di concorso, oltre alla coerenza del titolo di laurea, richiedono l’acquisizione di specifici CFU; si raccomanda ai soggetti interessati di verificare il possesso di tali requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di interesse consultando la normativa vigente di riferimento per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria.

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso

Modalità di erogazione

I percorsi di formazione iniziale saranno svolti secondo le modalità di cui all’art. 7 del DPCM 4 agosto 2023. In base a ciò, i percorsi saranno:

  • a frequenza obbligatoria; per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa
  • le lezioni si svolgeranno: con modalità telematica sincrona, in misura non superiore al 50% del totale; in presenza per la quota rimanente, presso la sede dell’Ateneo a Roma.
  • le attività di tirocinio diretto, sarannosvolte interamente in presenza nelle istituzioni scolastiche della regione Lazio (salvo diverse indicazioni ministeriali)
  • le attività di tirocinio indiretto saranno svolte interamente in presenza presso la sede d’Ateneo a Roma.

Prova finale

La Prova finale si svolgerà presso la sede dell’Ateneo a Roma.

Prova scritta: consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale.

Lezione simulata: su un tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, consiste nella progettazione, anche mediante tecnologie digitali multimediali, di un’attività didattica innovativa, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Riconoscimento dei crediti già maturati

È possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale. Secondo le linee guida di cui all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023, sui percorsi da 60 CFU il massimo riconoscimento per le attività formative è pari a 12 CFU, per le attività di tirocinio diretto e indiretto è possibile un riconoscimento di massimo 5 CFU.

Il riconoscimento avviene secondo criteri di omogeneità dei contenuti con riferimento ai settori scientifico disciplinari, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento degli studenti, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti.

Possessori dei “24 CFU”

Coloro che hanno conseguito i 24 CFU (DM 616/2017), entro il 31 ottobre 2022, e che non siano vincitori di concorso, si potranno candidare al percorso da 60 CFU, richiedendo il pieno riconoscimento dei 24 CFU. Una volta immatricolati, sarà possibile ulteriore riconoscimento per un massimo di 7 CFU sulle attività formative e di 3 CFU sulle attività di tirocinio.

Calendario

Per tutte le classi di concorso, l’ipotesi di calendario prevede la partenza delle lezioni ad inizio aprile, con conclusione presumibilmente entro il mese di giugno 2025.

Le lezioni in presenza e il tirocinio indiretto si terranno preferibilmente il venerdì pomeriggio e il sabato (intera giornata). Per le lezioni in presenza è previsto inoltre un periodo di frequenza infrasettimanale nelle giornate del 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile e 2, 3 maggio, in occasione dei ponti e delle festività pasquali.

Le lezioni in streaming si terranno nelle giornate infrasettimanali in orario serale (presumibilmente dalle 18.00 alle 20.30).

Le predette tempistiche potranno tuttavia subire modifiche o aggiornamenti per questioni di carattere organizzativo o indicazioni normative ministeriali.

Modalità di accesso

Per presentare domanda di ammissione ai posti ordinari è necessario seguire la procedura descritta all’Art. 5 comma 3 del Bando, accedendo alla pagina Bandi e Concorsi.

Il contributo di iscrizione, non rimborsabile a nessun titolo, è fissato in €100,00 (cento euro) per ciascun percorso per cui si richiede l’ammissione.

I candidati, in possesso dei requisiti, potranno partecipare per più di una classe di concorso alla relativa procedura di selezione, previa compilazione di una domanda online per ciascuna classe scelta.

Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario a:

Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
BANCO BPM S.p.A.
IBAN: IT87M0503403204000000003156
Causale: Inserire Nome Cognome e selezione 60 CFU

La selezione dei candidati che potranno effettuare l’immatricolazione ai percorsi abilitanti 60 CFU, così come previsto dal DM 148/2025 e dal DM 156/2025, sarà svolta mediante valutazione titoli.

Per l’accesso ai posti ordinari, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all’interno dell’Allegato B al DM 156/2025.

Per l’accesso alla riserva del 5%, destinata ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all’interno dell’Allegato A al DM 148/2025.

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione universitaria. È comunque possibile presentare istanza per più classi di concorso, purché in possesso dei requisiti di ammissione, presso la stessa istituzione.

Guida alla domanda di ammissione ai posti ordinari 

Immatricolazione e pagamento tasse universitarie

I candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie dovranno immatricolarsi compilando l’apposita procedura online, a partire dal giorno di pubblicazione delle graduatorie di ammissione ed entro i termini previsti e pubblicati contestualmente alle graduatorie stesse.

Dovranno quindi perfezionare l’immatricolazione al Percorso 60 CFU attraverso il pagamento della prima rata di iscrizione. Le informazioni relative al pagamento delle tasse sono riportate nel Bando di Ammissione e nel dettaglio su questa pagina web.

Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione, entro i termini previsti, sarà inteso come rinuncia al Percorso e l’Ufficio Formazione Insegnanti provvederà allo scorrimento delle graduatorie ed a contattare i candidati idonei fino alla copertura dei posti disponibili.

Guida all’iscrizione 36 CFU Allegato 5 – per i soli vincitori di concorsi

Costo

Il percorso da 60 CFU ha un costo di totale di €2.500,00, più il contributo per la prova finale di €150,00. Sono inoltre previsti €16,00 per la marca da bollo.,

Il pagamento della tassa di iscrizione è così suddiviso:

  • Contributo di iscrizione: €100,00 per ciascuna istanza presentata
  • I rata €616,00 (€600,00 + €16,00 per il bollo) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
  • II rata €600,00 da versarsi entro il 15/04/2025
  • III rata €600,00 da versarsi entro il 30/04/2025
  • IV rata €600,00 da versarsi entro il 15/05/2025
  • Contributo prova finale €150,00 entro il 30/05/2025

Il pagamento del percorso va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
BANCO BPM S.p.A.
IBAN: IT87M0503403204000000003156
Causale: nome cognome + codice percorso formativo + fattispecie indicata nella Domanda di ammissione (ad es. Mario Rossi PF60 [g])

Il percorso da 60 CFU, per coloro che hanno conseguito i 24 CFU (DM 616/2017), entro il 31 ottobre 2022, e che non siano vincitori di concorso, ha un costo di totale di €2.000,00, più il contributo per la prova finale di €150,00. Sono inoltre previsti €16,00 per la marca da bollo.

Il pagamento della tassa di iscrizione è così suddiviso:

  • Contributo di iscrizione: €100,00 per ciascuna istanza presentata
  • I rata €491,00 (€475,00 + €16,00 per il bollo) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
  • II rata €475,00 da versarsi entro il 15/04/2025
  • III rata €475,00 da versarsi entro il 30/04/2025
  • IV rata €475,00 da versarsi entro il 15/05/2025
  • Contributo prova finale €150,00 entro il 30/05/2025

Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
BANCO BPM S.p.A.
IBAN: IT87M0503403204000000003156
Causale: nome cognome + codice percorso formativo + fattispecie indicata nella Domanda di ammissione (ad es. Mario Rossi PF60 [e])

Per i pagamenti successivi potrà essere utilizzata la Carta Docente.

Per Informazioni

Tel. +39-06-37725751 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.

E-mail: formazioneinsegnanti@unimarconi.it