Risultati Aree di Ricerca Studio del ruolo del sonno per la salute mentale All’interno delle linee di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane (DSU) dell’Università G. Marconi, un’area di approfondimento riguarda lo studio del ruolo del sonno per la salute mentale in diversi contesti e popolazioni (Gruppo di Ricerca Still UP: STudying Insomnia in the LifeLenght). Questa linea di ricerca combina attività che riguardano: lo studio dei fattori psicofisiologici che spiegano il forte legame tra regolazione del sonno, processi emozionali e salute mentale; la ricerca sull’efficacia di interventi psicologici sul sonno, su variabili psicologiche correlate al benessere; la promozione di progetti di psicoeducazione volti a promuovere una buona conoscenza e gestione del sonno. Alcuni dei progetti in corso: MOTHERS Progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN, 2022). Lo studio ha come obiettivo la promozione della salute del sonno nelle donne in gravidanza, al fine di prevenire effetti cronici sul benessere psicologico (depressione periparto) e sulla trasmissione intergenerazionale delle difficoltà del sonno. Lo studio utilizza misure self-report, fisiologiche (attigrafo da polso per misurare il sonno e l’attività diurna), biologiche (tamponi salivari per la misurazione del cortisolo) e genetiche (metilazione del DNA di alcuni geni associati alla risposta allo stress). Il progetto ha un disegno longitudinale, seguendo le donne dai primi mesi di gravidanza (entro la 15° settimane) fino a 6 mesi post-parto e raccogliendo dati sia sulle donne che sui partner e sul neonato. All’interno dello studio, viene testato un programma di psicoeducazione basato sulle evidenze empiriche e sulle linee guida più recenti, attraverso un disegno controllato randomizzato. Viene anche utilizzato, in tre fasi diverse dello studio, un disegno di tipo Ecological-Momentary Assessment (EMA) volto a raccogliere l’esperienza della persona nel suo contesto di vita. Sito: https://studiomothers.it S.A.N.A. Il progetto di ricerca dal titolo: “SANA – Sonno e Alimentazione Negli Adolescenti: valutare e promuovere la salute del sonno e dell’alimentazione durante l’adolescenza attraverso la tecnologia digitale immersiva, ecologica e sostenibile” è stato finanziato dal Ministero Dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea (Next Generation EU) tra i Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Bando 2022 PNRR, Prot. P2022C7XFJ. L’obiettivo di questo progetto è quello di identificare precocemente ed efficacemente eventuali difficoltà alimentari e/o del sonno in adolescenti di età compresa tra 14 e 17 anni. Ai ragazzi verrà richiesto di: utilizzare una App gratuita per rispondere a domande relative al proprio benessere, alimentazione e sonno in tre momenti distinti dello studio (a tempo 0, 3 e 6 mesi dopo); utilizzare la stessa App per rispondere a brevissime domande sulla qualità del sonno e dell’alimentazione più volte al giorno, per 4 giorni; partecipare ad uno studio di realtà virtuale che prevede l’esposizione ad una cucina e/o stanza da letto per misurare eventuali difficoltà in ambito alimentare e del sonno e per aiutarli a superarle. Scarica l’opuscolo R.E.S.T. Il progetto REST (Ricerca ed Educazione sul Sonno per Tutti) è rivolto ai bambini e alle bambine dalla scuola elementare alla scuola media con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute del sonno in ambito scolastico e familiare. Il progetto include diversi studi volti a: rilevare lo stato di salute del sonno nell’età scolare e nella preadolescenza, tramite questionari online rivolti ai genitori e a bambini e bambine; comprendere i costi sociali connessi a una scarsa salute del sonno, incluse le difficoltà emotive esperite dai bambini e dalle bambine e i costi per il sistema familiare in termini di assenze scolastiche e visite mediche; fornire conoscenze sulla salute del sonno ai bambini e alle bambine così come ai/alle insegnanti e ai genitori, attraverso un modulo di educazione svolto in classe con la collaborazione delle scuole. Scarica l’opuscolo