Corso Magistratura II edizione In vista del nuovo bando per la Magistratura ordinaria (450 posti), il 31 ottobre si terrà una lezione aperta sulla piattaforma Zoom, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Durante l’incontro verranno illustrate anche le modalità di accesso alle borse di studio previste. Vai al form Dopo il grande successo del corso di Magistratura edizione 2024/2025, siamo lieti di presentarvi la seconda edizione del corso. Il corso di preparazione a numero chiuso per il concorso in Magistratura è progettato per fornirti un metodo di studio rigoroso, arricchito da sintesi ragionate curate dal docente. Acquisirai un approccio argomentativo ed espositivo efficace grazie alle simulazioni delle prove concorsuali, e una preparazione realmente idonea a consentire il superamento delle prove concorsuali, grazie alla competenza del docente, un magistrato di comprovata esperienza. Il nostro obiettivo è accompagnarti con la massima dedizione verso il superamento delle prove concorsuali. Intervista a Joanna Chabora, studentessa del Corso di Magistratura Unimarconi, che ha superato la prova scritta del Concorso del 2024. A chi è rivolto Il corso è destinato a laureati in Giurisprudenza, neolaureati, praticanti o candidati che desiderano affrontare il concorso in Magistratura con un percorso specialistico di alto livello, integrato da esercitazioni, metodo e confronto diretto. Il Corso 2024–2025 si distingue per i suoi risultati Meritano, in particolare, una menzione, in quanto paradigmatici della serietà e qualità del metodo di insegnamento della nostra Scuola, i casi di una nostra allieva che ha superato per ben due volte le prove scritte di magistratura (oltre alla prova orale del primo concorso), e quello di un’altra allieva, che ha superato la prova scritta del concorso del 2024. Testimonianze di allieve che hanno superato le prove concorsuali tratte dall’open day del 28 luglio 2025 Presentazione del corso e obiettivi Il superamento del concorso in magistratura richiede la capacità del candidato di saper armonicamente ricondurre “a sistema” le categorie, i principi e gli istituti delle tre materie oggetto delle prove scritte, oltre alla capacità di saper declinare, sempre con una prospettiva sistematica, le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Le nuove regole di predisposizione delle tracce dei temi del concorso impongono, infatti, alla Commissione giudicatrice di elaborare tracce calibrate su questioni attinenti alle categorie e ai principi generali e trasversali delle tre materie di esame e non più sulle sentenze dell’ultimo minuto. Di qui l’importanza di apprendere un metodo (diverso da quello introitato durante lo studio universitario) in grado di coniugare la conoscenza degli aspetti teorici e sistematici delle materie di esame con la capacità di esaminare, analizzare e sintetizzare, con rigore argomentativo, e con chiarezza espositiva, le questioni controverse esaminate dal diritto vivente. Per tali ragioni, la missione del corso (che ha l’ambizione di proporsi quale vera e propria Scuola di Magistratura) è quella di offrire ai partecipanti una rigorosa ricostruzione sistematica delle categorie, dei principi e degli istituti, ed un’analisi certosina delle questioni maggiormente controverse nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Il corso si propone, inoltre, l’obiettivo, altrettanto importante, di far acquisire all’allievo un metodo espositivo e, soprattutto, argomentativo in grado di coniugare profondità concettuale e chiarezza espositiva. Cosa offre il corso Il corso Annuale è composto da: A) 35 lezioni teoriche della durata di almeno 4 ore ciascuna In modalità in presenza (Milano, Roma e Napoli) e da remoto (in diretta e con la possibilità di poter riascoltare la lezione video-registrata), che copriranno l’intero programma di studio delle tre materie degli scritti, durante le quali verranno affrontate, con “ossessivo taglio sistematico”, tutte le questioni di rilevanza concorsuale, partendo dalle categorie fondamentali, con l’obiettivo di rendere l’allievo capace di fare proprie, e non solo di ricordare, le linee di fondo delle tre materie degli scritti e, in ultima analisi, di raggiungere una preparazione “realmente” idonea al superamento delle prove concorsuali. B) La “simulazione” delle prove concorsuali Nel corso delle lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla tecnica di redazione (espositiva e, soprattutto, argomentativa) del tema, costituendo una delle principali chiavi per il successo concorsuale: a tal fine, sono previste varie simulazioni in aula e da remoto delle prove concorsuali su argomenti “a sorpresa”. L’elaborato svolto sarà corretto con giudizio, dettagliato e personalizzato, senza l’utilizzo di griglie o moduli prestampati di valutazione. La correzione evidenzierà le criticità riscontrate, sia sotto il profilo concettuale, sia sotto il profilo formale-redazionale, indicando, sia all’interno del tema, sia a margine di esso, le parti da inserire-riformulare-integrare. Proprio al fine di simulare le prove concorsuali, le tracce non verteranno necessariamente su argomenti già spiegati a lezione. La valutazione sarà espressa in ventesimi (al pari di quanto accade nella valutazione concorsuale) e rispecchierà con oggettività il reale valore del tema al fine di evitare controproducenti prese in giro degli allievi. Ogni mese saranno messi a disposizione di tutti i corsisti i temi qualitativamente oggetto di correzione. C) Le indicazioni giurisprudenziali e dottrinali A corredo delle lezioni saranno fornite sintesi mirate (dottrinali e giurisprudenziali) e materiali didattici elaborati dal docente. Si vuole in tal modo “evitare” a chi prepara il concorso il faticoso onere di selezionare e raccogliere il materiale giurisprudenziale e dottrinale che rappresenta l’indispensabile complemento della preparazione manualistica. Al fine di non appesantire inutilmente lo studio dell’allievo, e di non inondarlo di materiale inutile e a-sistematico, non verranno fornite dispense contenenti innumerevoli sentenze, articoli o contributi simili, se non nei limiti di quanto strettamente necessario. Si ritiene, infatti, che sia compito del docente e non dell’allievo: selezionare il materiale, data la consistente mole di lavoro che già l’allievo deve affrontare; soprattutto, sintetizzare il contenuto del materiale, adattandolo alle esigenze “concorsuali”. Le “sintesi ragionate del docente”, in particolare, costituiscono, per rigore contenutistico, argomentativo ed espositivo, un ulteriore valore aggiunto del corso. D) Guida nella scelta dei manuali di riferimento e programma di studio Al fine di accompagnare i partecipanti nello studio dei testi manualistici è previsto il c.d. “assegno” degli argomenti da studiare: il docente indicherà ai partecipanti gli argomenti da approfondire in vista della successiva lezione, specificando eventualmente i manuali e i capitoli da studiare. L’individuazione dei manuali giusti su cui “edificare” la preparazione (e, soprattutto, l’indicazione di quelli da evitare rigorosamente) costituisce, infatti, un’ulteriore elemento centrale del “successo concorsuale”. Al riguardo, come anticipato, un aspetto fondamentale dello studio sarà costituito dalle sintesi ragionate elaborate direttamente dal docente. E) Assistenza organizzativa e scientifica Il docente e la segreteria organizzativa dell’Università UniMarconi accompagneranno gli allievi dal primo giorno del corso fino al termine delle prove: piani di studio, segnalazione di temi caldi e di giurisprudenza accompagneranno gli allievi fino allo svolgimento delle prove scritte e orali. Il corso offre ai partecipanti un supporto organizzativo particolarmente qualificato ed efficiente. I partecipanti potranno, in particolare, confrontarsi (oltre che con il docente) anche con la segreteria amministrativa dell’università Marconi per ogni aspetto organizzativo relativo al corso. Perchè scegliere il nostro corso Qualità della docenzaIl docente è un magistrato di comprovata esperienza. L’obiettivo del corso è quello di mettere a disposizione degli allievi i plurimi fattori (conoscenza, esperienza, professionalità, metodo e materiale di studio) che hanno consentito al docente di raggiungere straordinari risultati. Docente unicoLa docenza unica in un corso di magistratura costituisce un ulteriore valore aggiunto sotto diversi profili: per un verso, offre un insegnamento omogeneo nelle tre diverse materie oggetti di esame; per altro verso, rende più agevole l’apprendimento dei corsisti; infine, consente di valorizzare i sempre più frequenti collegamenti trasversali tra le diverse materie oggetto degli scritti di magistratura. Materiale di studio dedicatoSaranno messe a disposizione dei partecipanti materiali di studio e rigorose sintesi ragionate elaborate personalmente dal docente sui principali argomenti al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Lezioni registrate e sempre disponibiliLe lezioni verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma UniMarconi, garantendo l’accesso in qualsiasi momento durante la durata del corso. Comitato scientifico Consigliere di Stato Luigi Furno Breve abstract del CV Laurea in giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi Federico II di Napoli, con il massimo dei voti e la lode Specializzazione in “professioni legali” presso l’Università “Federico II di Napoli” con il massimo dei voti; Abilitazione alla professione forense; Funzioni e incarichi ricoperti Magistrato del Consiglio di Stato di nomina concorsuale a decorrere dal dicembre 2020; Già Magistrato ordinario, dopo aver superato il relativo concorso, posizionandosi al primo posto della graduatoria nazionale di merito; Già Magistrato del Tar, dopo aver superato il relativo concorso posizionandosi al primo posto della graduatoria nazionale di merito; Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi dal dicembre 2021; Pubblicazioni Autore di monografie, volumi collettanei e di note a sentenza sulle principali riviste giuridiche nelle tre materie oggetti degli scritti di magistratura, tra i quali, con particolare riferimento alle materie oggetto del concorso in Magistratura, si segnalano: Coautore del volume collettaneo Commentario al codice dei contratti pubblici edito dalla casa editrice Giuffrè 2024; Coautore del volume collettaneo Commentario al Codice di contratti pubblici edito della casa editrice Nel Diritto 2023; Coautore del volume Furno-Giovagnoli giurisprudenza civile edito dalla casa editrice Giuffrè 2012; Riflessioni sui delitti di corruzione e indizione indebita a dare o promettere utilità, nel prisma della recente legge c.d. spazza-corrotti e delle tre metamorfosi dello spirito” sulla Rivista Cassazione Penale edita dalla casa editrice Giuffrè 2019; coautore del volume collettaneo Temi di diritto civile, penale e amministrativo edito dalla casa editrice Giuffrè 2016; coautore del volume collettaneo Temi di diritto civile, penale e amministrativo edito dalla casa editrice Giuffrè 2014; coautore del volume collettaneo Temi di diritto civile, penale e amministrativo edito dalla casa editrice Giuffrè 2012; Attività di docenza Docente unico del corso di magistratura autorizzato dal Consiglio di Presidenza Amministrativa in relazione all’anno 2023-2024; Partecipazione in qualità di relatore ai convegni organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura e dall’Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa. Consigliere di Stato Dario Simeoli Iscrizione e agevolazioni Quota ordinaria: € 2.800,00 (possibili piani di pagamento rateali, interessi zero). Quota Alumni UniMarconi: € 2.000,00 Sconto del 50% per chi presenta 5 nuovi iscritti. Iscrizioni aperte anche a corso avviato, con recupero completo delle lezioni. Durata e sede del corso Inizio corso 3 ottobre. Durata da ottobre 2025 a luglio 2026. Le lezioni si svolgeranno tre venerdì al mese e un sabato al mese sia in presenza sia in diretta streaming.Orari delle lezioni:Venerdì: dalle 14:00 alle 18:00Sabato mattina: dalle 9:00 alle 13:00 – Prova praticaSabato pomeriggio: dalle 14:00 alle 18:00 – Quarta lezione teorica del mese Sede del Corso Milano, Roma, Napoli e da remoto in tutta Italia. Scheda Corso Dicono di noi Semplicemente il miglior corso di magistratura attualmente in circolazione. Ogni parola sul docente sarebbe riduttiva; mi limiterò a dire che il Consigliere ha una capacità didattica e una preparazione giuridica ineguagliabili. L’unico davvero in grado di portare la capacità di ragionamento del discente a un livello superiore.Jacopo S. Competenza, chiarezza e disponibilità sono le tre linee direttrici di questo corso.Il Consigliere è un docente non solo preparato ma soprattutto capace di guidare i suoi corsisti riconoscendone punti di forza e difficoltà, trasmettendo entusiasmo e incoraggiando sempre a dare il massimo.Simona C. Il consigliere ha la dote di rendere comprensibile a tutti la ratio di ogni istituto e di ogni sentenza, non dando nulla per scontato. La personale ed estrema disponibilità, poi, che offre ai corsisti, sia durante le lezioni (che non sono mai un monologo, ma un confronto partecipativo), sia al di fuori di queste, rende questo corso ad oggi unico e inimitabile.Gaia M. Contatti +39-06-37725767 formazione@unimarconi.it x Richiedi informazioni per iscriverti al Corso Richiedi informazioni per l’Iscrizione al Corso ×