Dottorato in Scienze Umane

Descrizione del progetto formativo e di ricerca

Il Corso di Dottorato in SCIENZE UMANE è rivolto all’obiettivo di offrire una formazione di alto livello che consenta di acquisire conoscenze e competenze di ricerca negli ambiti disciplinari che hanno come oggetto lo studio dell’uomo con approccio psicologico, linguistico, filosofico, storico, sociologico e pedagogico. Più specificamente, la componente disciplinare psicologica del progetto formativo si rivolge alle tematiche di ricerca che sono di interesse in psicologia generale, psicobiologia e psicologia fisiologica, psicologia dinamica e psicologia clinica. Nell’ambito linguistico, il progetto si rivolge agli studi di interesse per la glottologia e la linguistica, inclusi quelli relativi alla didattica delle lingue moderne. Gli interessi storico-filosofici del progetto si rivolgono in particolare alla storia medievale, alla filosofia teoretica, all’estetica e alla filosofia dei linguaggi. Infine, in ambito socio-pedagogico, il progetto si apre agli studi propri della sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale; si occupa inoltre di didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa, in particolare sulle tematiche che sono di interesse per la pedagogia sperimentale.

Il Corso è caratterizzato da un’offerta didattica specifica articolata nei tre anni che, prendendo avvio dal peculiare contributo di ognuno dei differenti approcci scientifici coinvolti, mira a fornire ai Dottorandi conoscenze e competenze metodologiche di carattere trasversale e interdisciplinare, che li guidino nell’affrontare le varie fasi del processo di ricerca nel rispetto dei principi dell’etica. Agli insegnamenti di base si associa un’ampia attività seminariale di carattere sia specialistico sia multidisciplinare, in modo da offrire ai Dottorandi occasioni di approfondimento nei singoli ambiti ma anche di scambio e proficua interazione fra gli stessi. Le attività di ricerca vengono supervisionate dai Docenti del Collegio, che guidano e supportano i Dottorandi nello svolgimento di ogni fase delle ricerche e nell’acquisizione di incrementali conoscenze e competenze funzionali al raggiungimento dell’autonomia. Nel processo di selezione e ammissione si tiene conto della numerosità e della composizione disciplinare del Collegio dei Docenti, in modo che l’assegnazione di Supervisori possa essere effettuata assicurando adeguata guida e sostegno ai Dottorandi. I progressi e i risultati ottenuti dai Dottorandi vengono regolarmente monitorati dai Supervisori e dalla totalità del Collegio dei Docenti, con fasi di valutazione strutturata per il passaggio agli anni successivi e per l’ammissione all’esame finale di conseguimento del titolo.  Ai Dottorandi viene offerta la possibilità di approfondire le conoscenze e le competenze trasversali che riguardano la comunicazione scientifica, anche in lingua straniera, l’uso delle tecnologie più adatte all’acquisizione dei risultati della ricerca, le competenze didattiche e le conoscenze riguardanti i sistemi di ricerca nazionali e internazionali, in funzione dell’attivazione di scambi scientifici e dell’attrazione di fondi finalizzati alla ricerca. I Dottorandi sono supportati nella valorizzazione e nella disseminazione dei risultati raggiunti mediante la ricerca svolta. Possono accedere a laboratori e strutture di ricerca, anche mediante accordi in convenzione. Il corso persegue obiettivi di mobilità, internazionalizzazione e rafforzamento delle relazioni scientifiche nazionali e internazionali, mediante la promozione di periodi di mobilità coerenti con il progetto di ricerca presso qualificate istituzioni di ricerca italiane o estere.

Si prevede per il Dottorando un impegno annuo di circa 1500 ore, di cui almeno 100 dedicate ad attività formative interne ed esterne (incluse almeno 20 ore in media per anno di didattica specifica erogata, differente da quella offerta per i Corsi di I e II livello, e incluse almeno 20 ore dedicate a incontri tra i Dottorandi finalizzati allo scambio, al confronto e alla presentazione delle ricerche). È promossa la possibilità che un massimo di 40 ore per anno possano essere dedicate ad attività didattica e di tutoraggio degli Studenti.

Il progetto formativo e di ricerca tiene conto dell’evoluzione culturale e scientifica delle aree disciplinari di riferimento per il Corso, effettuando consultazioni dirette e indirette delle Parti Interessate. Il Corso di Dottorato persegue la promozione della qualità nella progettazione iniziale e in itinere, nella pianificazione e nell’organizzazione delle attività formative e di ricerca finalizzate alla crescita dei Dottorandi e nel continuo monitoraggio e miglioramento delle attività, in accordo agli obiettivi strategici di Ateneo,  al modello di Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento – AVA3 dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) e in conformità con gli standard adottati nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (European Higher Education Area, EHEA).

Obiettivi del corso

Il Corso di Dottorato ha lo scopo di formare i Dottorandi all’autonomia nella ricerca nell’ambito delle scienze umane, e in particolare nei campi della psicologia, della linguistica, della storia, della filosofia, della sociologia e della pedagogia, in riferimento agli specifici ambiti dei settori scientifici disciplinari coinvolti. L’obiettivo del progetto formativo è di fornire conoscenze e competenze di livello elevato e all’avanguardia sia nello specifico ambito di ricerca al quale ognuno afferisce sia in un quadro di preparazione multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare.

È obiettivo del Corso che coloro ai quali viene conferito il titolo siano in grado di dimostrare la comprensione sistematica del proprio settore di studi e la padronanza dei metodi di ricerca ad esso associati. Costituisce un obiettivo del percorso di studi che i Dottorandi siano stati in grado di dimostrare la capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca, risolvendo problemi complessi e seguendo i principi dell’etica e le norme di condotta che a esso si confanno. Obiettivo finale del percorso di studi è che sia stata svolta una ricerca che porti un contributo scientifico in grado di ampliare la conoscenza e che, in quanto tale, meriti almeno in parte la pubblicazione a livello nazionale e/o internazionale, a seconda degli standard consueti del settore di afferenza. Ancora, è finalità del Corso che i Dottorandi acquisiscano e siano in grado di dimostrare capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee innovative e complesse. È obiettivo del percorso che venga acquisita la capacità di comunicare in riferimento alla materia di competenza con i pari, con il resto della comunità scientifica e con la totalità della società. È infine obiettivo del Corso formare studiosi che siano in grado di promuovere un avanzamento tecnologico, sociale o culturale per la propria area di competenza in contesti sia accademici sia professionali, a livello nazionale e internazionale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso di Dottorato mira a formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze di livello avanzato, di autorità, capacità di innovazione, autonomia e integrità tali da configurarsi come studiosi e professionisti in contesti di studio, ricerca e lavoro, agevolandone in questo modo l’inserimento professionale in profili di alta qualificazione. In virtù della multidisciplinarità che caratterizza il percorso di studi, i Dottori di Ricerca saranno contraddistinti da una preparazione conoscitiva e metodologica elevata nella specifica area di competenza (ovvero l’ambito psicologico, linguistico, filosofico, storico, sociologico o pedagogico cui afferiscono specificamente) ma anche di potenzialità interdisciplinari e capacità trasversali atte ad agevolarne l’inserimento in realtà lavorative nazionali e internazionali. Le competenze di ricerca acquisite consentiranno di perseguire una collocazione in istituti di ricerca pubblici e privati, come le Università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (IRCCS). Il perfezionamento della lingua inglese e la promozione della mobilità e di scambi a livello nazionale e internazionale supporterà l’accesso a università e istituti di ricerca internazionali. Fra le varie realtà in cui sarà possibile collocarsi in termini professionali, i Dottori di Ricerca potranno inserirsi sia a livello nazionale sia a livello internazionale nell’ambito dell’istruzione di secondo e terzo livello; nell’ambito clinico e sanitario; nelle aziende e nelle organizzazioni complesse; nel settore dell’editoria, della comunicazione e del giornalismo; nei circuiti museali e negli istituti di cultura.

Coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il progetto scientifico e formativo del Dottorato di Ricerca in SCIENZE UMANE è caratterizzato dall’integrazione di competenze multidisciplinari che provengono da psicologia, linguistica, filosofia, storia, sociologia e pedagogia. Tale base disciplinare consente al progetto di prefiggersi di contribuire al progresso della ricerca in riferimento agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, il Dottorato può sostenere progetti di ricerca volti ad apportare un significativo sviluppo della conoscenza, anche applicata, negli ambiti di interesse del PNRR, quali quelli delineati in riferimento alle missioni ISTRUZIONE E RICERCA; INCLUSIONE E COESIONE; SALUTE. Solo per citare alcuni esempi, il Dottorato, con le sue competenze disciplinari, è in grado di sostenere progetti volti a innovare il sistema dell’istruzione, a rendere più rapido il passaggio al mondo del lavoro, a promuovere l’acquisizione di nuove competenze da parte delle nuove generazioni, a lavorare sui processi di reclutamento e formazione degli insegnanti, ad ampliare le competenze scientifiche, tecnologiche e linguistiche degli studenti, degli insegnanti e dei docenti. Possono altresì essere svolti progetti di ricerca volti a favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata, oltre che a sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico in una sinergia fra l’università e le imprese. Possono essere svolti inoltre progetti che mirano alla promozione della resilienza, rivolgendo attenzione al ruolo dello sport e delle esperienze di arricchimento dell’individuo in genere, favorendo l’inclusione dei soggetti vulnerabili, come ad esempio anziani e persone con disabilità. Ancora, possono essere svolti progetti mirati a rafforzare la ricerca scientifica in ambito clinico e sanitario, in particolare ai fini della prevenzione, della promozione del benessere e dell’autonomia, anche di soggetti con patologie invalidanti.

Inoltre, le competenze disciplinari del Dottorato sono adeguate a sostenere progetti di ricerca per il PATRIMONIO CULTURALE in riferimento agli ambiti dell’estetica, della didattica dell’arte e della pedagogia dell’arte.

Come già illustrato, il Dottorato promuove l’interdisciplinarietà, l’adesione a reti scientifiche internazionali e l’intersettorialità. I percorsi di Dottorato volti a incrementare la conoscenza negli ambiti di interesse del PNRR si attueranno presso le sedi amministrativa e operative dell’Ateneo, fatti salvi i periodi di studio all’estero e presso altre sedi quali imprese, centri di ricerca e così via (ove previsto). I Dottorandi potranno fruire di qualificate e specifiche strutture operative e scientifiche. Sarà favorita la valorizzazione dei risultati della ricerca, promuovendo un accesso aperto agli stessi e garantendo la tutela della proprietà intellettuale. Saranno favorite le collaborazioni con i centri di ricerca e le altre Università. Sarà garantito il rispetto dei principi del PNRR, quali “non arrecare un danno significativo”, la parità di genere, la valorizzazione dei giovani e la riduzione dei divari territoriali.

Elenco documenti (ad accesso interno)

  • Regolamento interno per l’Assicurazione della Qualità nel Corso di Dottorato di Ricerca
  • Regolamento interno relativo alla procedura per la richiesta dei fondi da parte dei Dottorandi
  • Regolamento interno per l’elezione dei Rappresentanti dei Dottorandi
  • Regolamento Comitato Consultivo
  • Documenti di Sintesi annuale

PhD course in Human Sciences

Training and Research Project

The PhD course in HUMAN SCIENCES is aimed at providing a high-level training that allows students to acquire knowledge and research skills in the disciplinary fields that have as their object the study of man with a psychological, linguistic, philosophical, historical, sociological, and pedagogical approach. More specifically, the psychological disciplinary component of the Doctorate addresses research topics that are of interest in general psychology, psychobiology and physiological psychology, dynamic psychology and clinical psychology. In the field of linguistics, the PhD addresses studies of interest in glottology and linguistics, including those related to the didactics of modern languages. The historical-philosophical interests of the doctorate focus on medieval history, theoretical philosophy, aesthetics and the philosophy of language. Finally, in the field of sociology and pedagogy, the PhD opens up to studies in Legal sociology, deviance and social change, as well as didactics, special pedagogy and educational research, in particular on topics that are of interest to experimental pedagogy.

The Course is characterized by a specific didactic offer articulated over the three years which, starting from the peculiar contribution of each of the different scientific approaches involved, aims at providing PhD students with knowledge and methodological skills of a transversal and interdisciplinary nature, guiding them in tackling the various phases of the research process in compliance with the principles of ethics. Basic teaching is combined with a wide range of seminar activities of both a specialized and multidisciplinary nature, so as to offer doctoral students opportunities for in-depth study in individual areas but also for exchange and fruitful interaction between them. The research activities are supervised by the Professors of the College, who guide and support the Doctoral students in carrying out each stage of the research and in acquiring incremental knowledge and skills functional to the achievement of autonomy. In the selection and admission process, account is taken of the number and disciplinary composition of the Board of Lecturers, so that the assignment of Supervisors (internal and external) can be carried out ensuring adequate guidance and support to the Doctoral candidates. The progress and results obtained by the Doctoral candidates are regularly monitored by the Supervisors and by the entire Board of Lecturers, with structured evaluation phases for the passage to subsequent years and for admission to the final examination for the degree. Doctoral students will also be offered the opportunity to deepen their knowledge and transversal skills concerning scientific communication, also in foreign languages, the use of the most suitable technologies for the acquisition of the results that are the objective of their research, teaching skills and knowledge concerning national and international research systems, in function of the activation of scientific exchanges and the acquisition of the competence in the attraction of funds aimed at research. Doctoral students will also be supported in the valorization and dissemination of the results achieved through their research. Doctoral students will have access to research laboratories and facilities, also through agreements. The course pursues the objectives of mobility, internationalization and strengthening of national and international scientific relations, through the promotion of mobility periods consistent with the research project at qualified Italian or foreign research institutions.

It is envisaged that the Doctoral student will commit approximately 1,500 hours per year, of which at least 100 dedicated to internal and external training activities (including an average of at least 20 hours per year of teaching provided within the Doctoral Course, different from that offered for Level I and II courses, and at least 20 hours dedicated to meetings between Doctoral students aimed at exchanging, comparing and presenting research). A maximum of 40 hours per year may be devoted to teaching and student tutoring activities. The remaining hours are devoted to research activities and thesis writing.

The training and research project takes into account the cultural and scientific evolution of the disciplinary areas of reference for the Course. The Doctoral Course pursues the promotion of quality in the initial and ongoing design, in the planning and organization of training and research activities aimed at the growth of Doctoral students and in the continuous monitoring and improvement of the activities, in accordance with the strategic objectives of the University, the model of Self-Assessment, Evaluation, Accreditation – AVA3 of the National Agency for the Evaluation of the University System and Research (ANVUR) and in compliance with the standards adopted in the European Higher Education Area (EHEA).

Training Objectives

The aim of the PhD course is to train PhD students in autonomous research in the humanities, and in particular in the fields of psychology, linguistics, history, philosophy, sociology, and pedagogy, with reference to the specific areas of the scientific disciplines involved. The aim is to provide high-level and cutting-edge knowledge and skills both in the specific field of research to which each student belongs and in a multidisciplinary, interdisciplinary and transdisciplinary preparation framework.

It is an aim of the course that those awarded the degree are able to demonstrate a systematic understanding of their field of study and mastery of the research methods associated with it. It is an objective of the course of study that doctoral students have been able to demonstrate the ability to conceive, design, implement and adapt a research process, solving complex problems and following the principles of ethics and standards of conduct that are appropriate to it. The final objective of the course of study is to have carried out research that makes a scientific contribution that broadens knowledge and, as such, merits at least partial publication at national and/or international level, depending on the usual standards of the relevant field. Furthermore, it is the aim of the Course that PhD students acquire and are able to demonstrate the ability to critically analyze, evaluate and synthesize innovative and complex ideas. It is the Course’s objective that they acquire the ability to communicate with peers, with the rest of the scientific community and with society as a whole with reference to their subject matter. Finally, it is the aim of the course to train scholars who are able to promote technological, social or cultural advancement for their area of expertise in both academic and professional contexts.

Employment Outcomes

The PhD course aims to train professionals with advanced knowledge and skills, authority, capacity for innovation, autonomy and integrity such as to configure themselves as scholars and professionals in study, research and work contexts, thus facilitating their professional insertion in highly qualified profiles. By virtue of the multidisciplinary nature of the course of study, the PhDs will be characterized by a high level of cognitive and methodological preparation in the specific area of competence (i.e. the psychological, linguistic, philosophical, historical or pedagogical field to which they specifically belong) but also by interdisciplinary potential and transversal skills that will facilitate their insertion in national and international work environments. The research skills acquired will enable them to pursue a position in public and private research institutes, such as universities, the National Research Council (CNR) and Scientific Hospitalization and Care Institutes (IRCCS). Further training in English will support access to international universities and research institutes. Among the various realities in which it will be possible to place themselves in professional terms, PhDs will be able to work both nationally and internationally in second- and third-level education; in the clinical and health sectors; in companies and complex organizations; in publishing, communication and journalism; in museums and cultural institutes.

Consistency with PNRR Objectives

The scientific and educational project of the PhD in HUMAN SCIENCES is characterized by the integration of multidisciplinary competences from psychology, linguistics, philosophy, history and pedagogy. This disciplinary basis enables the project to aim to contribute to the advancement of research with reference to the objectives of the National Recovery and Resilience Plan (NRP).

Within the framework of the research topics pertaining to the Doctoral Programme, projects carried out for topics of interest to the National Research Programme (PNRR) will be aimed at contributing to a significant development of knowledge, including applied knowledge, in the areas of interest to the PNRR, such as those outlined with reference to the missions of EDUCATION AND RESEARCH; INCLUSION AND COHESION; HEALTH. Projects aimed at innovating the education system, speeding up the transition to the world of work, promoting the acquisition of new skills by the new generations, working on recruitment and teacher training processes, and expanding the scientific, technological and linguistic skills of students, teachers and lecturers may be eligible for support. Research projects aimed at fostering the dissemination of innovative models for basic and applied research, as well as supporting innovation and technology transfer in a synergy between the university and businesses, may also come under this category. Projects that aim to promote wellbeing and resilience will also be of interest here, with a focus on the role of sport and enrichment experiences for the individual in general, fostering the inclusion of vulnerable people, such as the elderly, people with disabilities or people with a migrant background. Also of interest in this regard will be projects aimed at strengthening scientific research in the field of health, particularly with a view to prevention, the promotion of well-being and autonomy, including of individuals with disabling pathologies.

In addition, research projects of interest to the CULTURAL HERITAGE in the fields of aesthetics, art didactics and art pedagogy will be carried out.

As already illustrated, the PhD Programme promotes interdisciplinarity, membership of international scientific networks and intersectoriality. Doctoral courses aimed at increasing knowledge in the areas of interest of the PNRR will be implemented at the administrative and operational sites of the University, without prejudice to periods of study abroad and at other sites such as companies, research centres and so on. Doctoral students will be able to benefit from qualified and specific operational and scientific facilities. The valorization of research results will be fostered, promoting open access to them and guaranteeing the protection of intellectual property. Collaborations with research centres and other universities will be fostered. Respect for the principles of the NRP, such as ‘do no significant harm’, gender equality, valorization of young people and reduction of territorial gaps, will be ensured.

Gruppi AQ

Componente docente

Componente studentesca

Documenti

D.R. 12 novembre 2024, n. 1 – Ricognizione borse di Dottorato

Attività formative

Calendario delle attività formative

Cicli attivi

Dottorato di Ricerca in Scienze Umane XL Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Umane XXXIX Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Umane XXXVIII Ciclo

Dottori di Ricerca

XXXIII Ciclo

  • Bacaro Valeria
  • Cheli Simone
  • Chiofalo Baldassare Aldo
  • Christou Melpomeni
  • Di Lembo Giuliana
  • Durante Silvana
  • Kakavas Panagiotis
  • Kotroni Stamatia
  • Lo Bartolo Sabrina
  • Procaccini Silvia

XXXIV Ciclo

  • Bellucci Chiara
  • Bruno Claudia
  • Caci Rosa Elena
  • Chirico Grazia Stefania
  • Collina Piero
  • Decadi Alessandro
  • Dente Ines
  • Emanuele Luisa
  • Greco Wilma
  • Kavallari Ismini
  • Rossi Emanuele
  • Sala Paola Maria
  • Viaggiu Irene

XXXV Ciclo

  • Mattiuzzo Camilla
  • Nardi Edoardo
  • Paglialunga Giuseppe
  • Luppino Olga Ines
  • Salvo Giuseppe
  • Tenore Katia
  • Benti Stefano
  • De Santis Tiziana
  • Franceschelli Domenico