Collana EPIMÉLEIA

La collana accoglie contributi di ricercatori nei diversi momenti del loro percorso accademico con l’obiettivo di sostenere e incrementare la loro produttività scientifica, in particolare quella dei giovani che escono dai dottorati dei settori umanistici del nostro Ateneo e dei docenti in esso attivi. Secondo una linea editoriale già avviata con la rivista Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences nel 2016 la collana intende inoltre coinvolgere autori con un profilo internazionale e plurilingue e dare visibilità a ricerche con un taglio interdisciplinare in dialogo con le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’antropologia, la storia, la critica letteraria, le teorie politiche e di genere etc. Il radicamento nella tradizione filosofica italiana ci porta a privilegiare studi in cui la riflessione teorica desidera avere un impatto trasformativo forte sulla realtà sociale aiutando a coglierne la complessità e valorizzando la dimensione etica che, attraverso un’analisi critica, intende riportare la filosofia all’esperienza e mettere quindi a tema questioni fondamentali come la contingenza, il conflitto, la pluralità linguistica, culturale e sociale, la sostenibilità.

Settori scientifici disciplinari ai quali la collana intende proporsi

La collana intende proporsi a tutti i SSD di ambito filosofico (M/FIL) così come ai settori che hanno contiguità teoriche forti con le discipline filosofiche e i cui esponenti si riconoscono nel progetto editoriale della collana

Direzione scientifica della collana

  • Sara Fortuna
  • Andrea Gentile
  • Tommaso Valentini

Comitato scientifico della collana

  • Daniela Angelucci
  • Grazia Basile
  • Paloma Brook
  • Felice Cimatti
  • Camilla Croce
  • Luca Di Blasi
  • Davide Luglio
  • Maurizio Maione
  • Roberto Nigro
  • Jürgen Trabant
  • Jürgen Vossenkuhl

(nb: diversi tra gli studiosi proposti fanno già parte del comitato scientifico della rivista Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences)