Parla con noi – Servizio di Counseling Psicologico “Parla con noi” è un servizio di Counseling psicologico gratuito offerto agli iscritti dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi. A chi è rivolto alle studentesse e agli studenti che vivono situazioni di disagio personale o motivazionale, con difficoltà nello studio tali da ostacolare il raggiungimento degli obiettivi nella loro carriera accademica. Le difficoltà che ostacolano il percorso universitario possono essere di natura organizzativa e comunicativa (scarsa organizzazione del tempo, metodo di studio non adeguato, comunicazione poco efficace) oppure psicologica (motivazione insufficiente, bassa autostima, cattiva regolazione dell’ansia, vissuti di incertezza e dubbi sulle proprie scelte, difficoltà in ambito socio-relazionale) e possono condurre persino a stati di blocco o di procrastinazione cronica. Obiettivo promuovere il benessere delle studentesse e degli studenti contribuendo alla crescita personale e alla facilitazione del percorso universitario. Attraverso una relazione professionale di aiuto e un percorso di breve durata, si intende offrire uno spazio di ascolto e sostegno mirato a focalizzare le cause del proprio malessere, al fine di riorganizzare risorse e strategie di adattamento più efficaci. Organizzazione L’erogazione del servizio avviene on-line su Google Meet. Gli incontri individuali si articolano in: un colloquio preliminare; un ciclo di 3 colloqui con cadenza quindicinale; un colloquio di follow-up a distanza di 2 mesi; Accesso al servizio È possibile usufruire del servizio dalla piattaforma Myunimarconi cliccando su Parla con Noi all’interno del menù Servizi. Il servizio è condotto da: Dott.ssa Antonia SassoPsicologa e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva ad Orientamento Psicodinamico Ha una lunga esperienza maturata in strutture pubbliche e private in ambito di Consulenze e Trattamenti in campo Perinatale e Genitoriale occupandosi dello studio delle vulnerabilità in ambito gestazionale e perinatale, diventando poi esperta anche di Training Autogeno e Massaggio Neonatale. Si è ampiamente occupata di Valutazione, Diagnosi e Trattamento, ad Orientamento Psicodinamico, dei Disturbi in Età Evolutiva con interventi terapeutici finalizzati a ridurre il disagio emotivo influente nello sviluppo e benessere del bambino e adolescente anche in ottica di lavoro congiunto con la famiglia. Dott.ssa Noemi NardonePsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale. Attualmente svolge attività clinica privata prevalentemente nell’ambito dell’età adulta, con particolare focus nel trattamento dei disturbi d’ansia, dell’umore e del comportamento alimentare. Parallelamente, ha maturato esperienza nell’ambito dell’età evolutiva, approfondendo la valutazione e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e delle problematiche associate. Ha acquisito competenze specifiche nell’applicazione di metodologie di diagnosi, nell’elaborazione di percorsi di intervento mirati e nel supporto a bambini e adolescenti con difficoltà comportamentali, emotive e relazionali. Il suo percorso formativo include la certificazione come Tutor dell’Apprendimento e Tecnico ABA-VB (Applied Behavior Analysis), con esperienza diretta in contesti scolastici e clinici. Responsabile del servizio Prof.ssa Paola De Bartolo, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta Dal 2014 è Professoressa Associata in Psicologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Svolge attività di ricerca internazionale in collaborazione con il laboratorio di Neurofisiologia Sperimentale e del Comportamento della Fondazione Santa Lucia di Roma (CERC – Centro Europeo di Ricerca sul Cervello), occupandosi dello studio della neuroplasticità cerebrale e delle funzioni cognitive in condizioni patologiche e nella promozione del benessere della persona. Esercita attività clinica libero-professionale come Psicologa-Psicoterapeuta ed è membro della Rete Europea per la Ricerca sul Disturbo di Insonnia e dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Insonnia (https://esrs.eu/research-networks/european-insomnia-network/).