17 Gennaio 2024 Sette nuovi percorsi per la formazione iniziale degli insegnanti News 13 febbraio 2024 – relativa al DM 23/12/2023 È stato pubblicato, Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024, il decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del merito che revisiona e aggiorna alcune classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento si vuole promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali rendendoli più innovativi. Le nuove classi di concorso sono presentate nell’allegato A al Decreto. Gli accorpamenti sono i seguenti: A-01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I grado e A-17 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di II grado sono accorpate nella nuova classe A-01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado A-12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di II grado e A-22 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado sono accorpate nella nuova classe A-12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado A-24 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II e A-25 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I grado sono accorpate nella nuova classe A-22 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado A-29 Musica nell’istruzione secondaria di II grado e A-30 Musica nell’istruzione secondaria di I grado sono accorpate nella nuova classe A-30 Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado A-48 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di II grado e A-49 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I grado sono accorpate nella nuova classe A-48 Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado A-70 Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G e A-72 Italiano negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G sono accorpate nella nuova classe A-70 Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. A-71 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. e A-3 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. sono accorpate nella nuova classe A-71 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. Attenzione: per le classi accorpate non sono indicati nuovi requisiti di accesso. Inoltre, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e di II grado. Conseguentemente, nelle procedure concorsuali relative alle suddette classi di concorso si procede alla formulazione di graduatorie distinte per i due ruoli di appartenenza. Ugualmente, si procede alla compilazione di distinte graduatorie per l’attribuzione delle supplenze. Le classi di concorso modificate sono le seguenti: A-20 (Fisica): sono state modificate le note (3) e (4) con una riduzione dei CFU specifici richiesti; A-27 (Matematica e fisica): sono ora considerate titolo di accesso anche le lauree in ingegneria con i requisiti previsti dalle nuove note; A-53 (Storia della musica e della danza): è stata modificata la denominazione (Storia della Musica), che ora è Storia della musica e della danza, con le precisazioni contenute nelle note a) e b). Nota bene: Il Decreto individua nuovi titoli di accesso per le classi di concorso A-20 e A- 27, completando la revisione delle classi di concorso STEM già in parte avvenuto con il DM 20 novembre 2023, pubblicato in Gazzetta il 16 gennaio per le classi di concorso A-28 e A- 26. Importante (Art.5, c.1): Coloro i quali, all’entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso ai sensi del D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 9 maggio 2017, n. 259 possono fare riferimento ai requisiti ivi previsti per presentare domanda di partecipazione alle procedure concorsuali, alle procedure abilitanti e ai percorsi di specializzazioni sul sostegno o per accedere alle graduatorie per il conferimento delle supplenze. News 9 febbraio 2024 In dirittura d’arrivo i decreti ministeriali di attivazione dei percorsi formativi per la formazione iniziale degli insegnanti dopo il completamento delle procedure di accreditamento dell’offerta formativa presentata dagli Atenei da parte dell’ANVUR. I decreti conterranno l’autorizzazione dei posti per ciascuna Università, i criteri di selezione dei candidati nel caso in cui il numero delle domande ecceda i posti messi a bando da ciascuna Università e la riserva dei posti per i soggetti che abbiano svolto servizio presso le istituzioni scolastiche per almeno tre anni (art. 2-bis, comma 2, D.lgs. 59/2017). L’Università Telematica Guglielmo Marconi provvederà ad emanare, dopo la pubblicazione del Decreto, il Bando di ammissione alle classi di concorso di cui ha fatto richiesta. L’Università degli studi Guglielmo Marconi ha proposto l’attivazione di sette percorsi per la formazione degli insegnanti. I percorsi riguardano le seguenti classi di concorso: Classe di concorso A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado A-18 Filosofia e scienze umane A-19 Filosofia e storia A-26 Matematica A-27 Matematica e fisica A-41 Scienze e tecnologie informatiche Per maggiori informazioni clicca qui