16 Novembre 2023 dalle 09:00 fino alle 18:00

Il radicamento nel territorio tra globalizzazione e ri-globalizzazione

16 e 17 novembre 2023 presso  Aula Plinio, via Plinio 44, Roma

Convegno di Studi organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche e costituisce la prima lezione del modulo didattico “Le trasformazioni della democrazia e del diritto”.

Registrazione – ore 9.00

Indirizzi di saluto – ore 9.30

Paolo Citti, Pro-Rettore dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Raffaele Chiarelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Relazione introduttiva – ore 10.00

Francesco Gaspari, Professore associato di Diritto amministrativo – Università degli Studi Guglielmo Marconi
Territorio, formazioni sociali e tutela dei diritti fondamentali: è configurabile un diritto al radicamento nel territorio?

Sessione plenaria – ore 10.30
Territorio e radicamento nell’epoca della ri-globalizzazione

Presiede

Franco Gaetano Scoca, Professore emerito di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Relatori

Raffaele Chiarelli, Professore straordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche – Università degli Studi Guglielmo Marconi
Radicamento territoriale dei diritti e tutela ambientale

Roberto Cavallo Perin, Professore ordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Torino
Identità dei territori e relazioni globali

Paolo De Nardis, Professore emerito di Sociologia – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e decano nazionale di sociologia, Presidente Istituto di studi politici “S. Pio V”
Riglobalizzazione e città: per un’analisi in controluce

Luigi Ferrajoli, Professore emerito di Filosofia del diritto – Università degli Studi Roma Tre
Per un costituzionalismo globale

Carlo Galli, Professore dell’Alma Mater – Università di Bologna, già Deputato della Repubblica italiana
Spazio, diritto e politica: alcune suggestioni interpretative

Fabrizio Maimeri, Professore straordinario di Diritto del mercato finanziario e Preside della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi Guglielmo Marconi
Il “radicamento” nel reato d’usura

Rainer Masera, Professore straordinario di Politica economica e Preside della Facoltà di Economia – Università degli Studi Guglielmo Marconi, già Ministro del bilancio e della programmazione economica
Rilevanza, sfide e prospettive dell’Institutional Protection Scheme per le banche a vocazione territoriale

Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente Croce Rossa Italiana
L’impegno delle Società Nazionali di Croce Rossa nel costruire comunità resilienti per garantire una risposta emergenziale sostenibile (terzo pilastro della 34^ Conferenza Internazionale Enable Sustainable Locally Led Action)

Conclude

Fabio Merusi, Professore straordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi Guglielmo Marconi

Pausa pranzo – ore 13.30

Prima sessione – ore 15.00
Radicamento nel territorio e scienze sociali e storico-filosofiche

Presiede e conclude

Andrea Ungari, Professore ordinario di Storia contemporanea – Università degli Studi Guglielmo Marconi

Relatori

Benedetto Coccia, Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” presso il quale è Coordinatore scientifico dell’Area Sociale, Umanistica e Linguistica
Vecchi confini, nuovi scenari. La società occidentale di fronte alla mobilità internazionale tra solidarietà e rifiuto

Marco Di Liddo, Direttore Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.)
Trend migratorio dall’Africa all’Europa: cause, evoluzioni e impatti politici

Enzo Di Nuoscio, Professore ordinario di filosofia della scienza nell’Università del Molise e docente di Metodologia delle scienze sociali nella LUISS “Guido Carli” di Roma
Mercato e democrazia: due “territori” asimmetrici

Geminello Preterossi, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Salerno
Il nomos come katechon

Cena di gala – ore 20.00

Seconda sessione – ore 09.00
Radicamento nel territorio e diritto pubblico

Presiede e conclude

Fiammetta Salmoni, Professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi Guglielmo Marconi, membro del Consiglio di Amministrazione di Enel

Relatori

Gianluca Contaldi, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea – Università degli Studi di Macerata
Limiti alla delocalizzazione delle società multinazionali

Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei conti, Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
I beni comuni per un diritto sostenibile

Armando Lamberti, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Salerno
Diritti sociali, radicamento territoriale e condizione giuridica dello straniero

Roberto Miccù, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Comunità energetiche rinnovabili e ri-globalizzazione. Tra multilevel constitutionalism, sussidiarietà e active citizenship

Aristide Police, Professore ordinario di Diritto amministrativo – LUISS “Guido Carli” di Roma
Il territorio come fondamento della legittimazione (e limite) della competenza delle pubbliche Amministrazioni

Alessandro Somma, Professore ordinario di Diritto privato comparato – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Identità nazionale e conflitto sociale

Terza sessione – ore 11.15
Radicamento nel territorio e diritto privato

Presiede e conclude

Guido Alpa, Professore emerito di Diritto civile – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Preside della Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi Guglielmo Marconi

Relatori

Maura Caprioli, Consigliere della Prima Sezione della Corte di Cassazione
La rilevanza della territorialità nelle diverse ipotesi di tutela dei minori. Un vecchio strumento a equilibrio di nuovi problemi

Maria Rosaria Marella, Professoressa ordinaria di Diritto privato – Università degli Studi di Roma Tre
Il diritto alla città e la proprietà urbana

Fabrizio Marinelli, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi dell’Aquila
Gli assetti fondiari collettivi nel pensiero di Paolo Grossi: proprietà, identità e territorio

Domenico Mezzacapo, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Radicamento nel territorio e diritto del lavoro

Pausa pranzo – ore 13.30

Quarta sessione – ore 15.00
Radicamento nel territorio e diritto dell’economia

Presiede e conclude

Francesco Capriglione, Direttore Master in Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari – LUISS “Guido Carli” di Roma

Relatori

Valerio Lemma, Professore ordinario di Diritto dell’economia – Università degli Studi Guglielmo Marconi
Territorio, mutualità e governance delle BCC

Francesco Manganaro, Direttore Generale BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo
L’attività delle BCC nello sviluppo delle comunità locali

Diego Rossano, Professore ordinario di Diritto dell’economia – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Gruppo bancario cooperativo versus IPS: un’analisi giuridico-economica

Andrea Sacco Ginevri, Professore ordinario di Diritto dell’economia – Università degli Studi Roma Tre
Localismo, globalizzazione, dimensione e strategicità nel diritto bancario contemporaneo

Marco Sepe, Professore ordinario di Diritto dell’economia – Università degli Studi di Roma Unitelma-Sapienza
Territorio e supervisione bancaria

Sessione conclusiva – ore 17.15

Presiede e conclude

Fulco Lanchester, Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Presidente della Fondazione “Paolo Galizia – Storia e Libertà”

Tavola rotonda

Guido Alpa
Francesco Capriglione
Raffaele Chiarelli
Fiammetta Salmoni
Andrea Ungari

 Scarica la locandina

 Diretta streaming