20 Novembre 2023 alle 09:15 Essere minori alle soglie del terzo millennio: prospettive di tutela dello sviluppo della personalità del minore Convegno Internazionale di studi, promosso in occasione del World Children’s day. La Giornata di Studi del 20 novembre rientra tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. La Giornata di Studi del 21 novembre rientra tra le attività formative obbligatorie del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Roma 20 e 21 novembre 2023 presso UniMarconi – Aula Plinio – via Plinio, 44 – Roma Programma del 20 novembre Saluti istituzionali – ore 9.15 Raffaele Chiarelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Ulrike Haider-Quercia, Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Relazione introduttiva Marzia Rossi, Università degli Studi Guglielmo Marconi I Sessione – ore 10.00 Presiede e conclude Guido Alpa, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Relazioni Marco Benvenuti, Università degli Studi di Roma La Sapienza I minori stranieri non accompagnati, tra determinazione dell’età e misure di integrazione di lungo periodo Giorgi Amiranashvili, Università Ivane Javakhishvili di Tbilisi Legal Capacity of Minors and Validity of Transactions Made by them: Peculiarities of Georgian Law with Some Comparative Observations Angela La Spina, Università degli Studi di Messina La tutela dell’identità del minore nelle relazioni telematiche Valentina Franca, Università di Lubiana Children as Influencers: not only Moral but also Labour Law Limits Pasquale Lillo, Università degli Studi della Tuscia Libertà religiosa e diritti fondamentali dei minori II Sessione – ore 14.30 Presiede e conclude Enrico del Prato, Università degli Studi di Roma La Sapienza Relazioni Roberto Amagliani, Università degli Studi di Messina L’interesse superiore del minore e la riforma Cartabia: profili sostanziali Sezai Çağlayan, Università Ondokuz Mayıs OMU di Samsun Saving Children amid Disasters: An Assessment of International Disaster Response Law Salvatore Dettori, Università degli Studi di Teramo L’interesse del minore nelle politiche pubbliche per l’istruzione Irma Kharshiladze, Università Ivane Javakhishvili di Tbilisi Consideration of the Best Interests of a Child in Administrative Proceedings Armando Lamberti, Università degli Studi di Salerno Il diritto all’istruzione dei minori con disabilità: profili di tutela multilivello Ray Zammit, Università di Malta Il diritto del bambino di partecipare nelle decisioni mediche La Giornata di Studi del 20 novembre rientra tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Programma del 21 novembre Saluti istituzionali – ore 9.15 Tommaso Valentini, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Francesca Gelfo, Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Relazione introduttiva Pasquale Peluso, Università degli Studi Guglielmo Marconi I Sessione – ore 10.00 Presiede e conclude Raffaella Sette, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Relazioni Giovanna Palermo, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Il minore autore di reato: percorsi di mediazione per una giustizia risocializzativa Doğa Başar Sarıipek, Università di Kocaeli Building Bridges to a Brighter Tomorrow: Strategies to Combat Child Labour and Alleviate Child Poverty Raffaella Perrella, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Il minore conteso: modelli di relazione e legami disfunzionali Laura Apolonio, Università di Granada Camminare per ritrovare il contatto con la realtà e con sé stessi: via di uscita per adolescenti in difficoltà? Michelangelo Pascali, Università degli Studi di Napoli Federico II Idoneità genitoriale e cultura mafiosa II Sessione – ore 14.30 Presiede e conclude Elena Zizioli, Università degli Studi di Roma Tre Relazioni David Le Breton, Università di Strasburgo Ambivalenza del corpo e della pelle nell’adolescenza: tatuaggi, scarificazioni, piercing, ecc. Pietro Grassi, ISSR all’Apollinare Pontificia Università della Santa Croce Tra bellezza dell’interiorità e necessità dell’uscita: sguardo fenomenologico sul disagio e sulla solitudine adolescenziale Philippe Cornet, Università La Sorbona Comportamento e conformismo alimentare nell’adolescenza Luisa Chiarelli, Centro Interculturale San Gregorio al Celio di Roma I diritti culturali dei minori: problematiche teoriche e prospettive degli interventi educativi Meryem Sellami, Università di Tunisi El Manar Anthropologie du voile à propos des adolescentes maghrébines entre résistanceet consentement La Giornata di Studi del 21 novembre rientra tra le attività formative obbligatorie del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Registrazione Avvocati La partecipazione in presenza alla giornata del 20 novembre, solo ai fini del riconoscimento dei crediti formativi ordinari (COA Roma), è possibile previa iscrizione che dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13 del giorno 17.11.2023, attraverso il seguente Form. Le iscrizioni sono chiuse Scarica la locandina Diretta streaming