03 Ottobre 2023 dalle 14:30 fino alle 18:00 Convegno “Climate change e transizione energetica: politiche ambientali e implicazioni economiche e finanziarie” In occasione della pubblicazione del volume “Spostare il baricentro. Il PNRR, l’Europa e la politica industriale” a cura del Prof. Luigi Paganetto, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e la Facoltà di Economia dell’Università “Guglielmo Marconi” ha organizzato il 3 ottobre 2023 una giornata di approfondimento sulle implicazioni economiche, finanziarie delle politiche ambientali adottate dall’Unione Europea. Programma 14:30 Indirizzi di salutoAlessio Acomanni Presidente Esecutivo, Univ. “Guglielmo Marconi” 14:35 Apre e coordina i lavoriAlessandro Gennaro Univ. “Guglielmo Marconi” 14:45 Relazioni programmate Rainer Masera Univ. “Guglielmo Marconi” e Alberto Clò Univ. di BolognaRiflessioni critiche sulle policies climatiche e energetiche in Europa e in Italia Luigi Paganetto Coordinatore “Gruppo dei 20”Conseguenze macroeconomiche della transizione energetica Carlo Pelanda Univ. “Guglielmo Marconi”Priorità dell’eco-adattamento e conseguenze nelle scelte di investimento Paolo Guerrieri PSIA, SciencesPOLa transizione ambientale e il ruolo dell’industria europea Angelo Federico Arcelli Univ. “Guglielmo Marconi”L’impatto della regolamentazione ESG sulle scelte di credito delle banche Carlo Andrea Bollino Univ. di PerugiaGli scenari e le politiche di decarbonizzazione al 2050 Fabrizio Botti Univ. “Guglielmo Marconi”Accordi multilaterali in seno al G7 e G20 16:45 Interventi e dibattito 17:00 Chiusura dei lavori L’evento si terrà presso Aula Plinio – Via Plinio 44, a Roma La partecipazione al convegno è gratuita; per ragioni organizzative, essendo limitato il numero di posti a sedere, si chiede cortesemente di confermare la partecipazione entro e non oltre il 02.10.2023, inviando una email all’indirizzo comunicazione@unimarconi.it. L’evento verrà comunque trasmesso in diretta streaming al seguente indirizzo: https://usgm.link/climatechange Scarica la locandina