26 Maggio 2023 alle 10:00 Convegno Internazionale – Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka Il Dipartimento di Scienze Umane e l’Associazione Italiana di Sociologia organizzano il convegno internazionale “Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka”, che si terrà il 25 e il 26 maggio alle ore 10.00, presso l’Aula Plinio dell’Unimarconi, in Via Plinio 44 a Roma. Programma Giovedì 25 maggio Ore 10.00 – Saluti istituzionali Luca Alfieri – Vicedirettore del Dipartimento di Scienze umane, Università Guglielmo MarconiFrancesco Antonelli – Coordinatore sezione Teorie sociologiche e trasformazioni sociali, Associazione Italiana di SociologiaUlrike Haider Quercia – Coordinatrice del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche, Università Guglielmo MarconiAngelo Romeo – Università Guglielmo Marconi Ore 10.30 – Introduce – Emanuele Toscano – Università Guglielmo MarconiOre 10.45 – Michel Wieviorka – Lectio Magistralis “Towards a new manifesto for Social Sciences“Ore 13.00 – Pausa pranzo, Terrazza Prati, Via Plinio Ore 14.30 – 15.45 – I Sessione – Michel Wieviorka: I movimenti sociali e la critica del soggetto Modera – Antimo Farro – Sapienza Università di Roma Francesco Antonelli – Università Roma Tre – L’anti-movimento nella sociologia di Michel Wieviorka: analisi critica di una categoria ambigua.Eleonora Garzia – Università degli studi di Milano – Azione e soggettivazione nel pensiero di Wieviorka e traduzione in una ricerca sul campo.Emanuela Ferreri – Sapienza Università di Roma – Violenza, l’irreversibile dinamica globale.Daniele Di Nunzio – Fondazione Di Vittorio – Lavoro, percorsi di soggettivazione e azione sindacale: tra frammentazioni e ricomposizioni.Andrea Grippo – Università Guglielmo Marconi – Come fare ricerca sui movimenti sociali? Questioni ontologiche ed epistemologiche sullo studio dell’estrema destra a partire dall’approccio di Michel Wieviorka. Ore 16.00 – 17.30 – II Sessione – Michel Wieviorka e lo studio delle differenze culturali in una prospettiva globale Modera – Donatella Pacelli – Università di Roma Lumsa Umberto Di Maggio – Università Lumsa, Palermo – L’esclusione economico-finanziaria dello straniero. Un’interpretazione wieviorkiana del razzismo contemporaneo.Fiorella Vinci – Università E-campus – Riflessioni sullo stile pragmatico nella sociologia politica: lalezione di M. Wieviorka sulla costruzione sociale della diversità.Giacomo Buoncompagni – Università di Firenze – L’antisemitismo nell’informazione e nella giustizia italiana. Uno studio qualitativo a partire dal pensiero di Michel Wieviorka.Antonella Verduci – Università Guglielmo Marconi – Identità, differenza e agency per un’epistemologiadel soggetto nel pensiero di Michel Wieviorka.Maria Antonella Pasci – Università Guglielmo Marconi – (S)Connessioni culturali. L’umorismo etnico 2.0 nelle società multiculturali Venerdì 26 maggio Ore 10.00 – Introduce – Angelo Romeo – Università Guglielmo Marconi “Le scienze sociali davanti al mutamento e alla complessità” – Dialogo tra Michel Wieviorka e Stefano Tomelleri, Università di Bergamo, presidente di AIS (Associazione Italiana di sociologia). Ore 11.00 – Dibattito Conclusioni Emanuele Toscano – Università Guglielmo Marconi Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al seguente link: https://usgm.link/wieviorka Scarica la locandina