23 Febbraio 2023 dalle 17:00 fino alle 19:00 Presentazione del libro “(In)Coscienza digitale” del Prof. Michele Petrocelli 23 febbraio 2023 ore 17:00 presso Terrazza Prati, via Plinio 44 Roma Qual è il confine tra umano e digitale? Le grandi innovazioni tecnologiche hanno travolto la nostra società incidendo e trasformando profondamente il contesto quotidiano. Nell’immaginario collettivo, le due percezioni di minaccia e opportunità tornano in egual misura, associate ai temi dell’intelligenza artificiale, dell’uso dei dati a fini commerciali e indirizzamento delle scelte, della progressiva deresponsabilizzazione dell’uomo in lavori meccanici. Ma esiste un modo per creare quel senso di fiducia nei confronti dell’innovazione digitale, che ci aiuti a trovare il nostro posto in questo percorso ineluttabile? L’incontro costituirà occasione utile per discutere, con esperti sul tema, delle implicazioni e degli impatti della IV Rivoluzione industriale, con particolare riferimento alla relazione tra innovazione ed etica, organizzazione di luoghi, scuola, lavoro e persone. Nel corso dell’evento sarà presentato il libro “(In)Coscienza digitale. La risposta alla rivoluzione digitale tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia” del Prof. Michele Petrocelli, edito da Lastarìa (settembre 2022). Programma Saluti istituzionali Prospettive di impatto del digitale sull’economia Rainer Stefano Masera – Preside Facoltà Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Sessione introduttiva – Saluti e presentazione “(In)Coscienza digitale” La IV Rivoluzione industriale in due partite di scacchi. Anzi, tre… Tommaso Saso – Professore Facoltà Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Michele Petrocelli – Professore Facoltà di Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Riflessioni sul tema – Le implicazioni dell’(In)Coscienza digitale Modera Tommaso Saso – Professore Facoltà Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Innovazione digitale e implicazioni etiche Teresa Numerico – Professoressa associata Filosofia della Scienza, Università Roma Tre Prospettive ed evoluzioni per il lavoro e le organizzazioni Roberto Saliola – Presidente, Manageritalia Lazio Il digitale come risorsa per la scuola del futuro (ma con quale metodo?) Licia Cianfriglia – Responsabile partnership e relazioni istituzionali, ANP (In)Coscienza Digitale. Cosa dicono i dati Federica Meta – Giornalista Cor.Com Digital360 Group Tavola rotonda – Il ruolo dell’uomo nel digitale. Una (ri)scoperta Modera Tommaso Saso – Professore Facoltà Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Licia Cianfriglia – Responsabile partnership e relazioni istituzionali, ANP Roberto Saliola – Presidente, Manageritalia Lazio Federica Meta – Giornalista Cor.Com Digital360 Group Teresa Numerico – Professoressa associata Filosofia della Scienza, Università Roma Tre Michele Petrocelli – Professore Facoltà di Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Conclusioni – Idee da cui ripartire Rainer Stefano Masera – Preside Facoltà Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi Scarica la locandina Segui la diretta streaming