10 Maggio 2022 dalle 09:30 fino alle 18:00

La Ricerca Idiografica In Educazione – Approcci Epistemologici e Questioni Metodologiche

Il Dipartimento di Scienze Umane e il Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuovono il 10 maggio 2022 un evento sul tema “La Ricerca Idiografica In Educazione – Approcci Epistemologici e Questioni Metodologiche”.

La ricerca idiografica, stando all’etimologia della parola, mira a descrivere il singolo, lo specifico; l’espressione qualifica sul piano epistemologico quella che più comunemente viene denominata “ricerca qualitativa”, espressione, questa, che, al contrario, enfatizza piuttosto gli aspetti metodologici e tecnico-operativi.

La concettualizzazione dei metodi misti ad opera di John W. Creswell e Abbas Tashakkori, che mira a contemperare il quantitativo e il qualitativo in seno alla medesima ricerca, non può prescindere da una riflessione in riferimento al piano nel quale avviene, o non avviene, l’integrazione dei due approcci; i “mixed methods” costituiscono dunque uno degli aspetti trattati dal seminario.

Un secondo tema affrontato è quello della ricerca-formazione, il cui intento idiografico si manifesta a un duplice livello. Nel complesso delle tre missioni proprie dell’Università, il ricercatore “accademico” da un lato si propone di descrivere la pratica educativa, nella specificità del contesto in cui si realizza, e da un altro stimola l’operatore a farsi egli stesso ricercatore idiografico, nel descrivere, in chiave riflessiva, la specificità della propria pratica professionale.

In ultimo, il seminario affronta l’analisi e l’interpretazione dei dati testuali, che, nella ricerca idiografica, assume centralità nel costruire significato a partire da materiale empirico che, in grande prevalenza, ha nessuna o poca strutturazione. L’aspetto, prettamente metodologico, dà dunque sostanza alle finalità idiografiche della ricerca, la cui bontà si lega strettamente a quella delle sue interpretazioni.

Il seminario è quindi di primario interesse per chi fa ricerca in ambito pedagogico e didattico, ma più in generale a coloro che, in chiave interdisciplinare, vogliano approfondire tali aspetti di questo particolare approccio; gli interventi, ad opera di esperti di rilievo nel settore, avranno un carattere teorico e operativo, con tempistiche ampie, finalizzate a garantire spazio alle domande dei partecipanti e alla discussione.

Programma:

Ore 9.30 – Introduzione ai lavori Francesco Claudio Ugolini
Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Ore 10.00 – Roberto Trinchero
Università degli Studi di Torino
Perché il quantitativo ha bisogno del qualitativo (e viceversa). Le radici idiografiche della ricerca

Ore 11.00 – Daniela Robasto
Università degli Studi di Torino
I disegni di ricerca mixed methods e il loro utilizzo nella ricerca educativa

Ore 12.00 – Discussione

Ore 14.15 – Loredana Perla
Università degli Studi di Bari
Analisi di pratica: un dispositivo di ricerca-formazione

Ore 15.15 – Viviana Vinci
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Analisi di pratica: esperienze di ricerca-formazione

Ore 16.30 – Valentina Pagani
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Dare voce ai dati: l’analisi dei dati testuali nella ricerca idiografica

Ore 17.30 – Discussione e conclusione dei lavori

Scarica la locandina