Organizzazione e competenze Il CARe è diretto dal prof. Fabio Orecchini, Ordinario di Sistemi Energetici presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. L’attività di ricerca è organizzato in due unità: l’unità sperimentazione e l’unità elaborazione dati e simulazione. L’unità sperimentazione è coordinata dal prof. Adriano Santiangeli, l’unità elaborazione dati e simulazione è coordinata dal prof. Fabrizio Zuccari. Le competenze del CARe riguardano attività di ricerca e sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative nei settori: degli autoveicoli;dei sistemi di mobilità;dei sistemi energetici;dei sistemi industriali,dei sistemi di comunicazione;della sostenibilità economica, sociale ed ambientale di tecnologie, modelli e sistemi. Le competenze specifiche riguardano le tecnologie di trazione, le tecnologie di comunicazione, i sistemi di produzione, le soluzioni per il trasporto-accumulo ed utilizzo dell’energia, i metodi di produzione e dismissione degli autoveicoli. Le competenze generali sono nella capacità di ideazione, progettazione, organizzazione, gestione e coordinamento di attività complesse e programmi di ricerca e sviluppo in ambito locale, nazionale e internazionale. L’obiettivo generale nella selezione e formazione delle competenze del CARe è la capacità di riduzione del consumo di risorse non rinnovabili, di abbassamento significativo delle emissioni e degli scarti non riutilizzabili, di avvicinamento alla sostenibilità globale dei diversi sistemi Attività di Ricerca In ottica WTW (Well to Wheels), e cioè in un’ottica di analisi energetica e ambientale “dal pozzo alle ruote”, le attività di ricerca riguardano non solo l’auto, ma anche aspetti legati alla produzione, stoccaggio e distribuzione dei vettori energetici utilizzabili, con particolare attenzione alla loro sostenibilità e rinnovabilità. L’obiettivo dell’attività di laboratorio consiste nel realizzare strumenti efficaci per la progettazione (scale-up), la gestione (previsione del comportamento) e l’ottimizzazione di sistemi integrati con strumentazioni capaci si testare varie tipologie di elettrolizzatori, idruri, celle a combustibile, batterie, supercondensatori per veicoli elettrici. La progettazione, gestione e ottimizzazione di tali sistemi richiede lo studio dei materiali, delle dimensioni, delle condizioni operative dei singoli componenti, nonché delle loro interazioni; il tutto attraverso caratterizzazioni sperimentali ed elaborazioni di modelli di simulazione. Le attività di ricerca sono organizzate in “Linee di ricerca” nelle quali sono attive entrambe le unità (unità sperimentazione e unità elaborazione dati/simulazione). Le Line di ricerca sono: Test veicoli al banco e su strada.Sistemi di accumulo (batterie e supercondensatori).Produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno.Powertrain avanzati e prototipi di mobilità sostenibile e innovativa.Sistemi ibridi e ibridi plug-in.Veicoli elettrici BEV e FCHEV.Elettronica e telecomunicazioni applicati all’auto e alla mobilità.Integrazioni di sistema.Soluzioni di infomobilità integrata, connessione dei veicoli, informazione applicata ai sistemi di ricarica e rifornimento.Elettronica, telecomunicazioni (ICT) Attività di formazione, informazione e divulgazione Tra le attività del CARe, oltre a quelle istituzionali di ricerca applicata nel settore automotive, sono previste attività di formazione, di informazione e divulgazione delle attività del centro e degli argomenti di competenza. Tali attività riguardano l’organizzazione di corsi di formazione di tecnici dei settori di interesse, corsi pre-universitari, universitari e post universitari, organizzazione di convegni scientifici, seminari e eventi di comunicazione e informazione.