L-19 Piano di Studi – Curriculum Educatore nei Servizi per l’Infanzia

Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione

Dall’A.A. 2019/20, ai fini dell’accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l’infanzia, la laurea triennale nella classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione deve soddisfare ai sensi dell’allegato B del DM 378/2018 i seguenti requisiti:

  • almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD PSI/0l e M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED/ 39, MED/42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU di laboratori nei SSD M-PED/0l, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il cinquanta per cento delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

Gli studenti iscritti al corso interessati ad un cambio di orientamento potranno integrare il proprio piano degli studi acquisendo i requisiti necessari in forma aggiuntiva attraverso l’iscrizione a corsi singoli. Le segreterie di riferimento procederanno a valutare il percorso formativo pregresso e a segnalare, nel rispetto dei crediti del Regolamento Didattico del CdS, sia le eventuali sostituzioni possibili che gli eventuali esami aggiuntivi.

ATTENZIONE:

Per garantire la validità del titolo ai fini di quanto previsto dalla normativa, si avvisano gli studenti in possesso di carriera accademica pregressa che gli esami specifici di indirizzo potranno essere convalidati esclusivamente nel caso in cui la  denominazione degli stessi contenga esplicito riferimento all’infanzia e siano di pari crediti con quanto previsto dal DM 378/2018 all.B.

A.A. 2025/2026

I anno

TAFSSD e CorsoCFU
AM-PED/01 Pedagogia generale12
AM-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia12
ASPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia12
ASPS/07 Sociologia generale6
AM-FIL/06 Storia della filosofia6
BM-PED/02 Educazione comparata6
BM-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari6
 Totale60

II anno

TAFSSD e CorsoCFU
EIdoneità linguistica: Inglese6
BM-PED/03 Didattica6
BM-PED/03 Pedagogia speciale6
BSECS-P/10 Organizzazione aziendale6
BM-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni6
BM-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita12
BM-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento6
BM-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco6
BM-PSI/04 Processi di sviluppo ed educazione nella prima infanzia6
FAbilità informatiche6
 Totale66

III anno

TAFSSD e CorsoCFU
DScelta libera12
CA scelta tra:
M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia
MED/42 Igiene generale
6
CM-FIL/01 Ermeneutica filosofica e teorie della multiculturalità6
CM-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia6
FLaboratori di indirizzo:
M-PED/01 Laboratorio Pedagogia dell’infanzia – 1 CFU
M-PED/02 Laboratorio di Analisi delle realtà sociali e territoriali dei servizi e degli interventi educativi per la prima infanzia – 1 CFU
M-PED/03 Laboratorio di didattica e pedagogia del gioco – 1 CFU
M-PED/04 Laboratorio di progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari – 2 CFU
M-PSI/04 Laboratorio di osservazione del comportamento infantile – 1 CFU
6
FTirocinio (requisiti di accesso)12
EProva finale6
 Totale54

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e CorsoCFU
M-STO/04 Storia contemporanea12
M-PED/02 Storia della Pedagogia12
M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia12
M-PED/02 Educazione comparata6
M-PED/03 Metodologie e tecniche della formazione continua6
M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento6
M-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari6
M-PSI/01 Psicologia generale12
M-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia6
M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia6
SPS/07 Storia del pensiero sociologico6
M-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco6
M-PED/03 Didattica6
M-PED/03 Pedagogia speciale6
M-PED/01 Pedagogia generale12
M-PED/01 Pedagogia sociale6
M-PED/04 Pedagogia sperimentale6
M-FIL/06 Storia della filosofia12
SPS/07 Sociologia Generale12
SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia6
SPS/09 Sociologia del lavoro6
SPS/12 Sociologia della devianza12
M-PSI/08 Psicologia clinica6
M-PSI/01 Psicologia Generale12
M-GGR/01 Geografia6
SPS/01 Filosofia politica12
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni6
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo6
SECS-P/07 Organizzazione aziendale6
M-STO/01 Storia Medievale6
M-FIL/01 Filosofia teoretica6
M-GGR/01 Geografia12
SPS/08 Sociologia della comunicazione6
M-FIL/05 Semiotica e comunicazione inclusiva6
BIO/09 Fisiologia del movimento umano6
M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita6

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI DEL TIROCINIO PER ATTIVITÀ LAVORATIVA E SERVIZIO CIVILE SVOLTI IN UN SERVIZIO EDUCATIVO PER LA PRIMA INFANZIA.

Il riconoscimento delle attività di tirocinio già svolto precedentemente all’iscrizione al Corso di Laurea L19 ad indirizzo specifico infanzia potrà essere parzialmente o totalmente riconosciuto solo se è stato effettuato in un corso di laurea analogo e nei casi di cui al punto successivo. Non si riconoscono attività di stage/tirocini svolti in altri contesti formativi.

Gli studenti che hanno svolto o svolgono attività di insegnamento e coloro che hanno terminato il servizio civile presso servizi educativi per l’infanzia (0-3 anni) possono richiedere il riconoscimento totale o parziale delle ore di tirocinio.

  • Nessun riconoscimento è previsto per chi lavora o ha lavorato in contesti professionali diversi dai servizi educativi per l’infanzia; nessun riconoscimento è previsto per attività di volontariato o partecipazione a progetti e attività integrative extracurricolari anche se promosse da istituzioni scolastiche. Si precisa che lo studente che lavora presso un servizio privato è tenuto a presentare anche copia dell’autorizzazione al funzionamento della struttura.
  • Lo studente, assunto come educatore per almeno 6 mesi continuativi nella stessa struttura (nido, micronido, sezioni primavera, servizi integrativi: spazi gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare) otterrà il riconoscimento di 150 ore di tirocinio, mentre dovrà effettuare 100 ore di tirocinio in una struttura diversa da quella in cui lavora.
  • Lo studente assunto come educatore, a tempo indeterminato o per almeno un (1) intero anno scolastico (settembre-giugno) presso nidi d’infanzia, micronidi e sezioni primavera, servizi integrativi può ottenere il riconoscimento dell’attività lavorativa in luogo dell’intero tirocinio.
  • Lo studente che lavora presso una scuola dell’infanzia come insegnante deve comunque effettuare il tirocinio presso un nido, spazio bambino o sezione primavera.

Sarà possibile presentare richiesta di riconoscimento compilando il form presente su MyUnimarconi nella sezione Servizi -> Unimarconi risponde.