LM-32 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica

Obiettivi

Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nella progettazione e gestione di sistemi complessi, in ambito informatico, matematico-statistico e in generale in tutto il settore dell’ingegneria classica. A tal fine, l’offerta formativa è ampliata proponendo tre curricula su temi di particolare attualità:

  • Digital Innovation Engineering: la preparazione riprende tutto il campo dell’Information Technology, includendo le metodologie per lo sviluppo software (basati su microservizi, architetture distribuite e cloud), la capacità di realizzare e ottimizzare algoritmi di risoluzione di problemi complessi o soluzioni di alle vulnerabilità e i guasti;
  • Internet of Things Engineering: questa area permette di acquisire conoscenze per la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti e Internet of Things (IoT), quali sensori e attuatori, smartphone e wearable (es., smartwatch, dispositivi medicali, visori per la realtà aumentata e virtuale), veicoli e droni, definendo quindi un contatto tra il mondo cyber e il mondo reale;
  • Artificial Intelligence Engineering: si acquisiscono conoscenze sulle metodologie di funzionamento dell’AI e di apprendimento automatico, senza trascurare la consapevolezza sull’impatto etico e sociale dell’intelligenza artificiale, inclusi i temi della privacy e sostenibilità.

Scarica la brochure

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso di laurea o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di precisi requisiti curriculari e di un’adeguata personale preparazione.  I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Informatica” sono:

  • Titolo di laurea nella classe L-8 (Ingegneria Informatica) o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente. I laureati in altre classi devono aver conseguito almeno 24 CFU nell’area MAT e FIS e almeno 36 CFU nei settori scientifico-disciplinari ING-INF/05 o INF/01.

Occorre inoltre soddisfare i seguenti requisiti di personale preparazione:

  • Avere competenze linguistiche nella lingua inglese di livello B2 del quadro comune europeo di riferimento;
  • Avere competenze di: analisi matematica, geometria ed algebra, fisica, fondamenti di informatica, algoritmi e strutture di dati, calcolatori elettronici, basi di dati, economia applicata all’Ingegneria, sistemi di telecomunicazioni e programmazione orientata agli oggetti tipiche dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica.
La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Gli studenti possono scegliere di seguire il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica in modalità online tramite la piattaforma virtuale MyUnimarconi. Tra i diversi vantaggi di questa scelta c’è l’accesso alle lezioni e ai materiali didattici da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

MyUnimarconi è un ambiente online progettato per favorire l’interazione tra studenti, docenti e tutor in modo pratico e veloce. Grazie a strumenti di condivisione e collaborazione innovativi, gli studenti possono apprendere in modo dinamico ed essere maggiormente coinvolti durante le lezioni e le esercitazioni.

Inoltre, la flessibilità offerta dalla modalità online permette agli studenti di gestire il proprio tempo in base alle proprie esigenze, conciliando gli impegni di studio con la vita privata.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica fruibile online offre un’opportunità di apprendimento personalizzato, interattivo e di alto valore.

La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente sotto la guida di un Relatore, deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice. Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti.  L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica culmina in una importante attività di progettazione o di ricerca, con contenuti originali e innovativi sia per quanto riguarda le proposte di natura strettamente informatica che le loro applicazioni ai settori più tradizionali dell’ingegneria. Lo studente dovrà dimostrare tramite il proprio elaborato la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello comunicativo.

Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+.ERASMUS (mobilità internazionale)

Gli ambiti professionali tipici di questo Corso di studio sono la ricerca e sviluppo, l’innovazione e lo sviluppo della produzione, la progettazione avanzata, la pianificazione e la programmazione, la gestione di sistemi informatici anche complessi sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere, di servizi e nella pubblica amministrazione con ruoli di responsabilità.
I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso:

  • industrie informatiche di software ad alte prestazioni e hardware avanzato;
  • imprese specializzate nei sistemi informativi, nelle reti di calcolatori e nella protezione dei dati;
  • imprese produttrici di componenti Internet of Things, sistemi informatici e sistemi embedded;
  • industrie per l’automazione e la robotica;
  • industrie nel settore dei veicoli e dei trasporti;
  • imprese di servizi e pubblica amministrazione;
  • imprese operanti nel settore dell’ingegneria dei dati, della data science e dell’intelligenza artificiale;
  • università e centri di ricerca.

Secondo l’attuale normativa (DPR 328/2001), i laureati magistrali in Ingegneria Informatica possono svolgere libera professione previa iscrizione ai seguenti Albi Professionali: Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri – sezione A – Settore C – Ingegneria dell’Informazione (titolo di ingegnere dell’informazione).

Il corso prepara alla professione di

  • Analisti di sistema – (2.7.1.1.2.)
  • Analisti e progettisti di software – (2.7.1.1.1.)
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione – (2.6.2.3.2.)
  • Specialisti in sicurezza informatica – (2.7.2.1.4.)