Insegnamento

Storia greca

Docente
Prof. Del Monaco Lavinio

Settore scientifico Disciplinare

L-ANT/02

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso intende fornire la conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia greca dalle origini alla conquista romana, con un’attenzione particolare sulla polis a partire dalla sua genesi fino all’età ellenistica.
Più precisamente, il Corso si concentrerà sui seguenti nuclei tematici e critico-metodologici:

  • l’analisi del mondo ellenico nella complessità della sua civiltà e del suo divenire storico e nella polifonia delle sue realtà e delle sue espressioni, seguendo in particolare la nascita, l’ascesa e l’evoluzione delle comunità cittadine;
  • lo studio della formazione dell’identità greca nell’incontro/scontro con l’alterità dei “barbari”, sia in Oriente che nel Mediterraneo occidentale;
  • il quadro evolutivo della civiltà greca oltre l’orizzonte delle poleis, dall’universalismo dell’impero di Alessandro alla maturazione dell’ellenismo fino al confronto decisivo con la potenza romana;
  • un corretto approccio scientifico-metodologico alla materia nei suoi cardini essenziali, attraverso una panoramica critica della natura della disciplina, delle fonti, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di ricerca.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, con riferimento alla “Conoscenza e comprensione” (Descrittore 1 di Dublino) e alle “Competenze trasversali” (Descrittori di Dublino 3 “Autonomia di giudizio”, 4 “Abilità comunicative”, 5 “Capacità di apprendimento”) lo studente sarà in grado di:

  • individuare e comprendere la fondamentale direttrice evolutiva e le fasi più importanti che scandiscono lo sviluppo della civiltà greca, dalle origini alla conquista romana;
  • conoscere i principali fatti, temi e problemi – sul piano politico-istituzionale, sociale ed economico, culturale e della mentalità – al centro del dibattito scientifico e analizzarli mediante gli strumenti basilari della riflessione disciplinare per costruire un ragionamento storico-critico fondato e coerente;
  • situare correttamente dal punto di vista spazio-temporale gli eventi e i protagonisti, i fenomeni e i processi che contraddistinguono la storia greca e i suoi mutevoli scenari, alla luce del più ampio contesto internazionale e della sua ininterrotta evoluzione;
  • conoscere la selezione di fonti antiche proposta all’interno del Corso;
  • conoscere e impiegare in modo corretto e consapevole il nucleo terminologico scientifico-disciplinare di base.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso ha come obiettivo la conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia greca, dalle origini alla conquista romana, con particolare riguardo per la parabola della polis, dalla sua genesi alla sua crisi nel IV secolo a.C.
Il Corso è strutturato sulla base delle fasi cardinali che scandiscono lo sviluppo della civiltà ellenica, sui nuclei tematici e scientifico-metodologici principali e sulle questioni più rilevanti al centro del dibattito storico-critico.
Sono parti costitutive del programma la selezione di fonti antiche e il nucleo essenziale di termini propri del dominio scientifico-disciplinare, così come vengono ambedue proposti e studiati all’interno del Corso.

Gli argomenti del Corso sono i seguenti:

  • le nozioni basilari e i fondamenti del dibattito critico e metodologico: l’oggetto di studio della disciplina; alcuni elementi chiave caratterizzanti la grecità; lo spazio fisico-geografico e i confini temporali della storia greca; l’approccio evenemenziale;
  • la nascita della civiltà greca: la preistoria e la protostoria, le civiltà minoica e micenea, l’età oscura;
  • l’arcaismo e le sue fasi nella variegata pluralità del mondo ellenico: la polis e gli Stati federali; le aristocrazie; la riforma oplitica; la colonizzazione; la codificazione scritta delle leggi; le tirannidi; le anfizionie e le leghe militari;
  • le guerre persiane e le loro conseguenze: l’insurrezione ionica; la prima e la seconda guerra persiana; lo scontro fra i Greci e i barbari nel Mediterraneo occidentale; l’eredità ideale e identitaria delle guerre persiane; la maturazione della doppia egemonia, la genesi della Lega delio-attica e l’ascesa di Atene;
  • il V secolo a.C.: la pentecontetia; Atene fra democrazia e imperialismo; l’Atene di Pericle, nella molteplicità delle sue sfaccettature; la guerra del Peloponneso come “guerra civile dei Greci” (Musti);
  • il IV secolo a.C.: il nuovo policentrismo e le ultime egemonie cittadine; l’ascesa della Macedonia e il periodo di transizione delle poleis;
  • Alessandro e l’ellenismo: la formazione dell’impero universale, l’ellenismo e lo sviluppo degli Stati ellenistici;
  • la Grecia e le monarchie territoriali di fronte a Roma: l’evoluzione dei rapporti fra il mondo greco-ellenistico e la potenza romana e la graduale incorporazione del primo nello Stato romano.
  • le fonti essenziali e le principali discipline utili allo studio della storia greca.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Le aule virtuali, fissate con cadenza periodica in prossimità degli appelli orali proprio allo scopo di promuovere l’interazione  fra il docente e gli studenti e degli studenti fra di loro, incoraggiano il confronto e lo scambio diretto e permettono la discussione e la spiegazione puntuale dei nodi tematici e concettuali cruciali sul piano scientifico e metodologico per lo studio della disciplina, come pure degli errori commessi più frequentemente dagli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di autoverifica intermedie (domande a risposta chiusa – test a scelta multipla con feedback), previste dal Corso ed erogate in modalità distance learning, sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.
Le prove di autoverifica intermedie non contribuiscono alla formulazione del giudizio finale e pertanto non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
esame finale è volto a verificare la conoscenza e la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della storia greca, dalle origini alla conquista romana, con particolare riguardo per la parabola della polis, dalla sua genesi alla sua crisi nel IV secolo a.C.; dei principali fatti, temi e problemi al centro del dibattito disciplinare; degli aspetti scientifici e critico-metodologici essenziali, illustrati e discussi all’interno del Corso.

 L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte sui contenuti chiave del corso e ha una durata massima di 90 minuti.  Si richiede allo studente di rispondere a tali domande in maniera puntuale e logicamente coerente.
La prova orale consiste in un colloquio frontale sugli argomenti più rilevanti trattati nel corso, al fine di verificarne la conoscenza e comprensione critica, e ha una durata media di 20 minuti.
Sia nel caso della prova scritta che di quella orale, si richiede allo studente di costruire le risposte in modo pertinente, coerente ed esaustivo, argomentandole logicamente mediante un linguaggio appropriato e preciso e dimostrando così di conoscere gli argomenti richiesti e di averne adeguatamente compreso i principali aspetti scientifico-disciplinari, critico-metodologici e terminologici.
Nell’attribuzione del giudizio si terrà conto della capacità di contestualizzare l’argomento; della capacità di situare correttamente, dal punto di vista spazio-temporale, i maggiori eventi e i protagonisti, i fenomeni e i processi più rilevanti della storia greca; della capacità di mettere a fuoco e correlare opportunamente i principali nodi concettuali, tematici e problematici, e ancora della capacità di utilizzare correttamente e consapevolmente il nucleo terminologico scientifico-disciplinare di base.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai testi pubblicati in piattaforma in corrispondenza di ciascun modulo, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Cinzia Bearzot, Manuale di storia greca. Terza edizione, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 7-232 (da La formazione della civiltà greca a Il quarto secolo);
  • un atlante storico di orientamento (un’edizione a scelta a partire dal volume di M. Baratta, P. Fraccaro, L. Visintin, Atlante storico-Evo antico, Novara, De Agostini, 1932)

Letture consigliate di approfondimento

Si consiglia la lettura di uno, a scelta, fra i seguenti volumi:

  • Pierre Carlier, Omero e la sua storia, Roma, Carocci editore, 2016
  • Giorgio Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Milano, Monduzzi Editore, 2008
  • Cinzia Bearzot, La polis greca, Bologna, Il Mulino, 2009
  • Marcello Lupi, Sparta: storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci editore, 2017
  • Domenico Musti, Demokratía. Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2013
  • Domenico Musti, Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari, Laterza, 2005
  • Martin Dreher, La Sicilia antica, Bologna, Il Mulino, 2010
  • Maurizio Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
  • Manuela Mari (a cura di), L' età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.delmonaco@unimarconi.it)