Insegnamento

Letteratura spagnola II

Docente
Prof.ssa Lucchesi Giulia

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/05

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso percorre i principali autori e opere da loro prodotte nel periodo compreso tra il secolo XVII e il 1936, anno di inizio della Guerra Civile spagnola. Si analizza in primo luogo la grande stagione del teatro spagnolo del Siglo de Oro, passando poi agli anni dell'influenza illuminista nella Spagna del settecento. Attraverso lo studio dei movimenti letterari che caratterizzano il XIX secolo (Romanticismo, Costumbrismo, Realismo e Naturalismo), si effettua il transito al XX secolo, sottolineando l'importanza della Generazione del '98, del Modernismo e della Generazione del '27. 

L'analisi della produzione letteraria del siglo XVII inizierà con alcune considerazioni di carattere storico relative al periodo oggetto di studio, per passare a uno studio più dettagliato delle correnti estetiche e dell'evoluzione del gusto socioculturale che portano -nella produzione teatrale- allo sviluppo della Comedia nueva di Lope de Vega.

Il salto al XVIII secolo permette di studiare il Neoclassicismo, che assorbe l'influenza della cultura e della filosofia francese e che, alla fine del XVIII secolo, da il via all'affermazione delle prime manifestazioni letterarie che aprono al Romanticismo (José de Cadalso), sebbene con un certo ritardo rispetto al resto d'Europa.

Si analizzano poi i cambi in letteratura che avvengono dalla seconda metà del XIX secolo, sotto l'influenza del positivismo, esaminando i testi piú rappresentativi del Realismo, che assorbono i modelli francesi (soprattutto Balzac e la sua Comédie Humaine) e il passsaggio all'estetica del Naturalismo, debitrice dell'esempio di Zola.

Una volta entrati nel XX secolo, si studieranno i generi letterari (la poesia, il teatro e la narrativa) della prima metà del nuovo secolo, con particolare attenzione agli eventi che segnano il transito dal XIX secolo al successivo: saranno oggetto di analisi le generazioni  del ´98, del '14 e del ´27.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le fasi dello sviluppo del teatro spagnolo dall'epoca dei Reyes Católicos fino al tramonto del Barocco:
  • conoscere la corrente letteraria del Neoclassicismo del secolo XVIII e i suoi rappresentati letterari;
  • studiare la letteratura romantica, la corrente naturalista e i suoi rappresentati del secolo XIX;
  • comprendere la rivoluzione poetica del Novecento, la rinnovazione del teatro e della narrativa nella prima metà del secolo XX.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, si consiglia agli studenti di presentarsi all'esame della seconda annualitá dopo aver sostenuto con successo l'esame di letteratura spagnola I.

Contenuti dell'insegnamento

SECCIÓN UNO: EL TEATRO

    • La renovación del teatro renacentista
    • La generación teatral de los Reyes católicos
    • El teatro pre-lopista: Lope de Rueda y sus contemporáneos
    • El teatro de Miguel de Cervantes
  • la etapa de las tragedias
  • los entremeses cervantinos
    • El teatro del siglo XVII: cambios e innovaciones
    • El teatro de Lope de Vega
  • El arte nuevo de hacer comedia
      • Fuenteovejuna
      • El caballero del Olmedo
      • El perro del hortelano
      • La dama boba
    • Dramaturgos mayores del ciclo de Lope de Vega
    • El teatro de Tirso de Molina
  • El burlador de Sevilla
  • El condenado por desconfiado
    • Calderón de la Barca: tragedias y dramas de destino
  • La vida es sueño
  • La hija del aire
    • Calderón de la Barca: comedias y dramas de honor
    • El auto sacramental
SECCIÓN DOS: LA ILUSTRACIÓN
    • Il contesto storico e contesto sociale in Spagna nel XVIII secolo
    • Una definizione generale di Illuminismo
    • L’Illuminismo spagnolo: caratteristiche
    • Il neoclassicismo spagnolo
    • Gli autori neoclassici e i generi predominati
    • Saggi scientifici e trattati:
  • Informe sobre la ley agraria, Gaspar M. de Jovellanos
  • Teatro crítico universal, B. de Feijoo
    • Narrativa in prosa del siglo XVIII:
  • Vida, de Diego de Torres Villarroel
  • Fray Gerundio de Campazas, Francisco de Isla
    • Gli autori di riferimento del teatro neocassico
    • Leandro Fernández de Moratín: biografia e opera letteraria
  • Moratín: El sí de las niñas
    • Il pre-romanticismo
  • Noches lúgbres, José Cadalso
  • Cartas Marruecas, José Cadalso

SECCIÓN TRES: EL ROMANTICISMO
    • Le conseguenze della guerra di Indipendenza spagnola
    • Le caratteristiche della poesia romantica
    • Le caratteristiche della prosa e del teatro romantici
    • Il costumbrismo:
  • Artículos, Mariano de Larra
    • Il passaggio dal Romanticismo al Realismo
  • Guerre carliste
  • Periodo isabelino
    • Un confronto tra la narrazione realistica e quella naturalistica
    • La poesía del tardo romanticismo:
  • En las orillas del Sar, Rosalia de Castro
    • G. Aldolfo Bécquer: y sus Leyendas (El rayo de luna)

SECCIÓN CUATRO: EL REALISMO Y LA GENERACIÓN DEL '98

  • Caratteri generali della narrativa realista e naturalista
  • Leopoldo Alas Clarín: La Regenta
  • Benito Pérez Galdós:
    • Fortunata y Jacinta
    • Marianela
    • Misericordia
  • Emilia Pardo Bazán: Los pazos de Ulloa
  • Juan Valera: Pepita Jiménez
  • Pedro Antonio de Alarcón: El sombrero de tres picos
  • Il contesto storico del primo Novecento
  • La generazione del '98: motivi storici della sua formazione
  • Il Gruppo dei Tre
  • Miguel de Unamuno: l’opera
    • San Manuel Bueno, mártir
    • Niebla
    • La Tía Tula
  • La visione della vita di Pío Baroja 
    • El árbol de la ciencia,
    • Camino de perfección
  • José Martínez Ruiz 
    • Azorín
    • La voluntad 
SECCIÓN CINCO: EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL '27
  • La difusión del modernismo dalle Americhe all'Europa
  • La poesia modernista: principales autores del movimiento en el mundo hispanoamericano
  • Rubén Darío y el auge del Modenismo
  • Ramón del Valle Inclán y la poética del esperpento
    • Luces de Bohemia
  • La formación de la Generación del ‘27
  • La estética  y la evolución del grupo de los poetas del 27
  • Federico García Lorca
    • Bodas de Sangre
    • Yerma
    • La casa de Bernarda Alba
  • Causas, etapas y desenlace de la Guerra civil española (1936-1939)

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma orale nella sede di Roma; la forma é invece scritta se la prova é svolta nelle altre sedi distaccate.
La prova scritta consiste in domande aperte su tutto il programma e sulle letture obbligatorie (consultare bibliografia).
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
E' consentito l'uso del dizionario monolingue (vedere bibliografia).
La prova dovrà essere sostenuta in lingua spagnola.

La prova orale consiste in un colloquio con il docente, sia sui temi presenti nel manuale, sia sulle letture obbligatorie indicate nella sezione bibliografica.
La prova orale ha una durata media di 30 minuti.
La prova deve essere sostenuta in lingua spagnola.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

MANUAL DE LITERATURA:

  • Alvar C. /Mainer J. C. / Navarro R., Breve Historia de la Literatura Española. Madrid, Editorial Alianza (2011)

LECTURAS OBLIGATORIAS

  • Juan Eugenio Hartzenbosch, Los amantes de Teruel (edición de Carmen Iranzo: Editorial Cátedra, Madrid) (SE REQUIERE LA LECTURA DEL TEXTO COMPLETO):
  • Benito Jerónimo de Feijoo, Teatro crítico universal (edición de Ángel R. Fernández González, Editorial Cátedra, Madrid) [el estudiante deberá leer solo los apartados siguientes: “Prólogo al lector”, 73-76 / “Voz del pueblo”, pp. 77-79 / “Astrología judiciaria y almanaques”, pp. 122-127].  (EL MATERIAL ESTÁ DISPONIBLE EN PDF)
  • Diego de Torres Villarroel, Vida (edición de Dámaso Chicharro, Editorial Cátedra, Madrid) [el estudiante deberá leer solo los apartados siguientes: “Prólogo al lector”, 90-92 / “Introducción”, pp. 93-102 / “Ascendencia”, pp. 103-111 / “Nacimiento, crianza y escuela”, pp. 112-119].  (EL MATERIAL ESTÁ DISPONIBLE EN PDF)

Dizionario suggerito per eventuale consultazione in sede di esame scritto:

  • Monolingua: Clave, diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, 1999

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.lucchesi@unimarconi.it)