Letteratura spagnola II
L-LIN/05
12
Il corso percorre i principali autori e opere da loro prodotte nel periodo compreso tra il secolo XVII e il 1936, anno di inizio della Guerra Civile spagnola. Si analizza in primo luogo la grande stagione del teatro spagnolo del Siglo de Oro, passando poi agli anni dell'influenza illuminista nella Spagna del settecento. Attraverso lo studio dei movimenti letterari che caratterizzano il XIX secolo (Romanticismo, Costumbrismo, Realismo e Naturalismo), si effettua il transito al XX secolo, sottolineando l'importanza della Generazione del '98, del Modernismo e della Generazione del '27. L'analisi della produzione letteraria del siglo XVII inizierà con alcune considerazioni di carattere storico relative al periodo oggetto di studio, per passare a uno studio più dettagliato delle correnti estetiche e dell'evoluzione del gusto socioculturale che portano -nella produzione teatrale- allo sviluppo della Comedia nueva di Lope de Vega. Il salto al XVIII secolo permette di studiare il Neoclassicismo, che assorbe l'influenza della cultura e della filosofia francese e che, alla fine del XVIII secolo, da il via all'affermazione delle prime manifestazioni letterarie che aprono al Romanticismo (José de Cadalso), sebbene con un certo ritardo rispetto al resto d'Europa.Si analizzano poi i cambi in letteratura che avvengono dalla seconda metà del XIX secolo, sotto l'influenza del positivismo, esaminando i testi piú rappresentativi del Realismo, che assorbono i modelli francesi (soprattutto Balzac e la sua Comédie Humaine) e il passsaggio all'estetica del Naturalismo, debitrice dell'esempio di Zola.Una volta entrati nel XX secolo, si studieranno i generi letterari (la poesia, il teatro e la narrativa) della prima metà del nuovo secolo, con particolare attenzione agli eventi che segnano il transito dal XIX secolo al successivo: saranno oggetto di analisi le generazioni del ´98, del '14 e del ´27.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, si consiglia agli studenti di presentarsi all'esame della seconda annualitá dopo aver sostenuto con successo l'esame di letteratura spagnola I.
SECCIÓN UNO: EL TEATRO
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L'esame si svolge in forma orale nella sede di Roma; la forma é invece scritta se la prova é svolta nelle altre sedi distaccate.La prova scritta consiste in domande aperte su tutto il programma e sulle letture obbligatorie (consultare bibliografia).La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.E' consentito l'uso del dizionario monolingue (vedere bibliografia).La prova dovrà essere sostenuta in lingua spagnola.La prova orale consiste in un colloquio con il docente, sia sui temi presenti nel manuale, sia sulle letture obbligatorie indicate nella sezione bibliografica. La prova orale ha una durata media di 30 minuti.La prova deve essere sostenuta in lingua spagnola.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
MANUAL DE LITERATURA:
LECTURAS OBLIGATORIAS
Dizionario suggerito per eventuale consultazione in sede di esame scritto:
Previo appuntamento (g.lucchesi@unimarconi.it)