Psicologia dinamica
M-PSI/07
12
Il corso è articolato in tre moduli principali. Il primo modulo intende approfondire le teorie che hanno caratterizzato la storia della psicologia dinamica da Freud ai principali orientamenti della psicoanalisi contemporanea. In particolare, verranno approfondite quelle teorie che maggiormente hanno contribuito al passaggio di interpretazione dalla teoria classica alla psicologia dinamica attuale. Il secondo modulo ha l’obiettivo di trattare i contributi della ricerca empirica: dalla teoria dell’attaccamento al legame tra psicologia dinamica e neuroscienze affettive. Il terzo modulo tratta la teoria e la ricerca sulla diagnosi e la psicoterapia ad orientamento psicodinamico e include un approfondimento sul razionale e il metodo delle rassegne sistematiche.
Modulo I: Le TeorieSIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI (3 videolezioni)
Didattica Erogativa
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
o in alternativa il seguente testo e il seguente articolo scientifico reperibile nei materiali didattici del corso:
Previo appuntamento (a.carcione@unimarconi.it)