Insegnamento

Storia della filosofia

Docente
Prof. Gentile Andrea

Settore scientifico Disciplinare

M-FIL/06

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso descrive le condizioni storiche della nascita e dello sviluppo della filosofia, cercando di interpretare e analizzare il pensiero filosofico nelle sue molteplici connessioni con la determinata situazione storica del suo tempo. L’attenzione è rivolta alle forme culturali più significative e ai diversi contesti storico-filosofici che nel corso del tempo si sono susseguiti dall'antica Grecia fino alla filosofia moderna e contemporanea. Il corso si propone di fornire una metodologia didattica che consenta di inquadrare e comprendere in un orizzonte storico e critico le problematiche più significative del pensiero filosofico. In questa prospettiva, la parte istituzionale del programma sarà rivolta, in particolare, ad alcuni autori classici della storia della filosofia, al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione e della ricerca nel campo della storia della filosofia. In questo orizzonte, il corso delinea campi, ambiti e finalità della storia della filosofia, la sua evoluzione dalla filosofia greca alla filosofia moderna e contemporanea, la sua articolazione problematica e il ruolo centrale che assume nella società contemporanea. Lo studio della storia della filosofia viene proposto secondo una metodologia d’indagine storica e critica attenta a valorizzare la complessità e vastità degli ambiti di cui si occupa il pensiero filosofico: dalla logica alla teoria della conoscenza, dalla metafisica all’etica, dalla filosofia della storia alla riflessione sul senso della vita umana, dall’antropologia alla filosofia della scienza, dalla filosofia del linguaggio all’estetica, dalla fenomenologia alle situazioni limite e ai fenomeni soglia che coinvolgono la nostra esistenza nel fluire del tempo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Uno degli obiettivi primari del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze concettuali necessarie per orientarsi nella storia della filosofia. Particolare attenzione viene data all’analisi del lessico filosofico e alla «storia dei concetti» (Begriffsgeschichte) caratterizzanti la disciplina. Nel corso abbiamo privilegiato, in particolare, la dimensione gnoseologica, metafisica, antropologica, scientifica, fenomenologica ed etica che hanno caratterizzato la storia del pensiero filosofico dalla filosofia greca alla filosofia moderna e contemporanea. Le lezioni hanno come finalità anche quella di far conoscere allo studente quegli aspetti più rilevanti della storia della filosofia proposti dagli organi ministeriali per le classi di insegnamento A-18 (Filosofia e Scienze umane) e A-19 (Filosofia e Storia).

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • la conoscenza delle metodologie che orientano lo studio della storia della filosofia;
  • la capacità di orientarsi nelle principali correnti che hanno caratterizzato la storia della filosofia, comprendendo la loro genesi storica e i loro sviluppi filosofico-speculativi;
  • la conoscenza degli strumenti concettuali e linguistici indispensabili per un’interpretazione critica del significato, della metodologia e degli obiettivi della storia della filosofia;
  • la conoscenza dei testi fondamentali nella storia della filosofia e le loro più significative interpretazioni, facendo riferimento ai più recenti sviluppi del dibattito storiografico-filosofico.
 
Competenze trasversali
Lo studente avrà conseguito:
  • la capacità di sviluppare una comprensione critica del lessico e dei concetti filosofici, sapendo individuare le trasformazioni linguistico-semantiche nella storia della filosofia;
  • la capacità di utilizzare un lessico filosofico appropriato nello sviluppo di un discorso condotto in autonomia critica;
  • la capacità di argomentare, in un orizzonte logico e critico, una teoria filosofica e analizzare i testi fondamentali del pensiero filosofico e le loro più significative interpretazioni;
  • la capacità di scrivere un paper scientifico concernente un testo, un autore o una tematica filosofica, utilizzando e citando una adeguata bibliografia storica e critica.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in cinque moduli per un totale di 30 lezioni:

INTRODUZIONE
LEZIONE 1: Storia della filosofia: significato, metodologia e obiettivi

PRIMO MODULO
LA FILOSOFIA GRECA
LEZIONE 2: Dai Presocratici ai Sofisti
LEZIONE 3: Protagora e Gorgia
LEZIONE 4: Socrate
LEZIONE 5: La teoria della conoscenza e l’idea di «giustizia» nella filosofia di Platone
LEZIONE 6: La «Repubblica» e il «Menone» nella filosofia platonica
LEZIONE 7: La filosofia di Aristotele. Le scienze «teoretiche», le scienze «pratiche» e le scienze «poietiche»
LEZIONE 8: La natura, l’esperienza e la ragione nella filosofia aristotelica
LEZIONE 9: La «Metafisica» di Aristotele

SECONDO MODULO
LA FILOSOFIA NELLA ROMA IMPERIALE, NEL MEDIOEVO E NELL’UMANESIMO E RINASCIMENTO
LEZIONE 10: Lo Stoicismo nell’Impero Romano
LEZIONE 11: La filosofia di Lucio Anneo Seneca
LEZIONE 12: Epitteto e Marco Aurelio
LEZIONE 13: La coscienza, l’anima e il tempo interiore nella filosofia di Agostino
LEZIONE 14: La ragione e la fede. La filosofia e la teologia in Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino e Duns Scoto
LEZIONE 15: L’Umanesimo e il Rinascimento. Cusano, Campanella e Giordano Bruno
LEZIONE 16: La filosofia di Leonardo da Vinci. Esperienza, metodologia di ricerca e teoria della conoscenza
LEZIONE 17: L’intuizione creativa

TERZO MODULO 
LA FILOSOFIA MODERNA. L’EMPIRISMO E IL RAZIONALISMO
LEZIONE 18: L’empirismo e il metodo induttivo nel «Novum Organum» di Bacone
LEZIONE 19: Il «Saggio sull’intelletto umano» di John Locke: i limiti della conoscenza e la critica delle «idee innate»
LEZIONE 20: Il razionalismo di René Descartes nelle «Regulae ad directionem ingenii» e nel «Discorso sul metodo»  
LEZIONE 21: Opinione, ragione e intuizione nella filosofia di Baruch Spinoza

QUARTO MODULO
DALL’ILLUMINISMO AL ROMANTICISMO
LEZIONE 22: La filosofia nell’Illuminismo
LEZIONE 23: Libertà, coscienza e creatività nella filosofia di Jean-Jacques Rousseau
LEZIONE 24: I limiti della ragione nella filosofia critica di Immanuel Kant
LEZIONE 25: La «natura umana» nella filosofia di Johann Gottfried Herder
LEZIONE 26: Il «fondo oscuro» della soggettività. Il sentimento, la libertà creativa e l’empatia

QUINTO MODULO
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. L’IO, L’OMBRA E I FENOMENI SOGLIA
LEZIONE 27 – I fenomeni soglia. La vita umana nelle «situazioni limite»
LEZIONE 28 – L’io e l’ombra
LEZIONE 29 – L’esperienza umana sulla soglia. Conoscere, scoprire, essere se stessi.
LEZIONE 30 – La frontiera: «terra di nessuno». L’idea di «confine» in Karl Löwith

SESTO MODULO
CONCETTI CHIAVE E TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO
LEZIONE 31 – Dalla maieutica socratica al razionalismo. Opinione, ragione e intuizione
LEZIONE 32 – I limiti della ragione e i confini della conoscenza. Dall’empirismo di Locke alla filosofia trascendentale di Kant
LEZIONE 33 – La coscienza, l’ombra e la soglia

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso che, finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze acquisite, sarà focalizzata su argomenti specifici del corso e, in particolare, sulla storia della filosofia, sulle principali caratteristiche del pensiero filosofico dall’antica Grecia alla filosofia moderna e contemporanea, sugli specifici contributi interpretativi dei loro esponenti e sulla loro eventuale comparazione in un orizzonte critico. Allo studente viene richiesto di esporre accuratamente gli argomenti affrontati nel corso e svilupparne le implicazioni in forma autonoma e con senso critico. La prova orale ha una durata media di 30 minuti.

La prova scritta consiste in tre domande aperte che verteranno su argomenti specifici del corso e, in particolare, sulla storia della filosofia, sulle principali caratteristiche del pensiero filosofico dall’antica Grecia alla filosofia moderna e contemporanea, sugli specifici contributi interpretativi dei loro esponenti e sulla loro eventuale comparazione in un orizzonte critico. Allo studente viene richiesto di motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte, esponendo in dettaglio e con senso critico gli argomenti richiesti. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

Nell’attribuzione di giudizio, in entrambe le prove verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti del programma, con particolare attenzione ai seguenti punti: sviluppare una comprensione critica del lessico e dei concetti filosofici, sapendo individuare le loro trasformazioni linguistico-semantiche nella storia della filosofia; argomentare, in maniera logica e critica, una teoria filosofica, facendo riferimento ai testi fondamentali del pensiero filosofico e alle loro più significative interpretazioni critiche; analizzare, in maniera chiara e precisa, i più rilevanti concetti del pensiero filosofico nel loro sviluppo storico e nel loro eventuale mutamento semantico. Si terrà anche conto dell’appropriatezza del lessico filosofico, nonché della capacità di riferire le conoscenze apprese mediante una formulazione argomentativa adeguata nell’esposizione e nell’analisi critica di contenuti filosofici.

Nel complesso, nella prova orale e nella prova scritta i punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
- 18/21: il candidato deve possedere una conoscenza sufficiente degli argomenti previsti nel programma, con una capacità di espressione sufficientemente adeguata e comprensibile.
- 22/23: il candidato deve dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di base, dimostrando una conoscenza di fondo degli argomenti previsti nel programma, con una capacità di espressione linguistico-comunicativa corretta e coerente.
- 24/26: il candidato deve dimostrare l'acquisizione di una conoscenza abbastanza ampia e approfondita degli argomenti previsti; la forma linguistica e l’appropriatezza terminologica devono essere di buon livello.
-27/29: il candidato deve possedere una conoscenza molto ampia e approfondita degli argomenti del corso e ottime capacità linguistiche e appropriatezza terminologica.
- 30/30 e 30 con lode: il candidato deve dimostrare di avere raggiunto in modo eccellente gli obiettivi previsti con una piena, adeguata e completa conoscenza degli argomenti e con un’ottima capacità critica; inoltre, deve mostrare una forma espressiva e una padronanza terminologica brillanti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di due testi a scelta tra i seguenti:

  • Platone, Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro, Editore Bompiani, Milano, 2024.
  • Platone, Apologia di Socrate, Collana classici del pensiero, Morcelliana Scholé, Milano, 2022.
  • Platone, Gorgia, Collana classici greci e latini, Editore Rusconi Libri, Milano, 2023.
  • Aristotele, La dialettica, Unicopli, Milano, 2024.
  • Lucio Anneo Seneca, Tutta la vita per imparare a vivere. La tranquillità dell'animo. La brevità della vita. La vita felice, Editore Bompiani, Milano, 2024.
  • Agostino, Lo sguardo dell’anima è la ragione. Soliloqui, Bompiani, Milano, 2022.
  • Baruch Spinoza, Trattato sull’emendazione dell’intelletto, Editore SE, Milano, 2024.
  • René Descartes, Discorso sul metodo, Collana Filosofia Classica, Edizioni Theoria, 2024.
  • John Locke, Saggio sull’intelletto umano, Editore La Scuola SEI, Milano 2014.
  • Immanuel Kant, Che cos’è l’Illuminismo, Editori Riuniti Univ. Press, Roma, 2024.
  • Søren Kierkegaard, Briciole filosofiche, Editore Morcelliana, Brescia, 2024.
  • Karl Jaspers, Introduzione alla filosofia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009.
  • Karl Jaspers, Leonardo filosofo, Editore Abscondita, Milano, 2022.
  • Paul Karl Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, 2024.
  • Jurgen Habermas, Una storia della filosofia, II vol., La costellazione occidentale di fede e sapere, Feltrinelli, Milano, 2024.

Testi di riferimento come Manuali di Storia della Filosofia (consigliati ma non obbligatori):

  •  Giovanni Reale – Dario Antiseri, Il pensiero occidentale, Morcelliana Scholé, Brescia, 2023 (nuova edizione riveduta e ampliata). Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Antichità e Medioevo; II vol., Età moderna; III vol., Età contemporanea.
  • Costantino Esposito – Pasquale Porro, Filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari, 2009 (altre edizioni 2010 e 2011). Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Filosofia antica e medievale; II vol., Filosofia moderna; III vol., Filosofia contemporanea.
  • Enrico Berti – Franco Volpi, Storia della Filosofia. Dall’antichità ad oggi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2008.
  • Umberto Eco – Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della Filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014. Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Dall’Antichità al Medioevo; II vol., Dall’Umanesimo ad Hegel; III vol., Ottocento e Novecento.
  • Umberto Curi, Il coraggio di pensare, Loescher Editore, Torino, 2018. Il testo è diviso in 3 volumi: I vol., Dagli arcaici al Medioevo; II vol., Dal pensiero umanistico a Hegel; III vol., Dalla critica del pensiero dialettico a oggi.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.gentile@unimarconi.it)