Psicologia clinica
M-PSI/08
06
L’obiettivo del corso è triplice. Dare la capacità di inquadrare correttamente la complessità dei disturbi psicopatologici. Dare le nozioni di psicologia generale necessarie per comprendere la psicopatologia. Dare le nozioni utili per diagnosticare alcuni dei più importanti disturbi psicopatologici e per conoscerne il funzionamento. Il riferimento costante sono i dati che risultano dalla ricerca scientifica.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Parte generale
Parte speciale
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. La valutazione di una prova scritta si basa su tre elementi principali: la coerenza tra quesito e risposta, l’approfondimento nonché la completezza della risposta stessa e l’uso di un linguaggio scientifico adeguato. La prova ha una durata massima di 90 minuti.La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione e l’apprendimento. La prova dovrà verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze sopra indicate.La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.
Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
Testo di approfondimento
I libri di testo indicati sono parte integrante del materiale di studio e consentono allo studente una preparazione ottimale ai fini del superamento dell’esame previsto. A tutti gli studenti è richiesto quindi di procurarsi e studiare i libri di testo sopra indicati.
Previo appuntamento (m.petrucci@unimarconi.it)