Insegnamento

Digital Marketing

Docente
Prof.ssa Tassone Silvia

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/08

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti tutti gli elementi per sviluppare autonomamente una corretta strategia di marketing digitale.
Il percorso inizia con un’introduzione al Digital Marketing, analizzando l’evoluzione dei mercati e del processo di acquisto.
Nel modulo II, verranno approfonditi i principali strumenti del Digital Marketing mettendo in connessione le attività da svolgere con gli strumenti e le tecniche più operative quali: SEO, SEM, Social Media Marketing, E-mail, Marketing Automation, E-commerce, etc.
Nel modulo III parleremo di Digital Marketing Strategy, partendo dal concetto di Funnel e del rapporto tra processo di acquisto del consumatore e strategia. Successivamente il corso presenta un approfondimento sulle tre fasi fondamentali del marketing digitale tramite la presentazione del modello A-C-M (Attrai - Converti - Monetizza), fondamentale per la corretta comprensione e implementazione delle strategie, e delle metriche utili per una valutazione dei risultati. All’interno del modulo verrà fornito agli studenti un framework operativo per selezionare e indentificare le corrette attività di marketing da svolgere per ognuna delle fasi del modello A-C-M.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso lo studente avrà acquisito le competenze di base per analizzare e comprendere una strategia di marketing digitale distinguendo le attività strategiche da quelle più operative, conoscendo tutti gli strumenti a disposizione per lo sviluppo di una corretta comunicazione online.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Grazie alla struttura del corso lo studente sarà in grado, partendo dagli obiettivi aziendali, di sviluppare e applicare una strategia di marketing digitale completa. Lo studente sarà in grado di identificare quali sono le attività di marketing più adatte per ogni specifica azienda e quali strumenti e tecniche applicare per massimizzare i risultati attesi, oltre che analizzare i risultati ottenuti e prevedere azioni di correzione della strategia applicata.

3. Competenze trasversali
Lo studente, al termine del percorso, conoscerà la terminologia corretta per potersi interfacciare con successo con i vari interlocutori quali: manager, web agency, freelance, operativi e imprenditori. Sarà in grado di spiegare efficacemente una strategia di marketing e di guidare un team nelle attività da fare.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, introdotto da una breve presentazione, si compone di 15 lezioni articolate in 3 moduli, di seguito riportati:

Modulo I - Introduzione al Digital Marketing

  • Introduzione al Web 2.0
Modulo II - Strumenti del Digital Marketing
  • Siti Web e CMS
  • Scrivere per il web
  • Search Engine Marketing - SEO e SEM
  • Social media overview - Viaggio nel mondo dei social network
  • Piano e Calendario Editoriale
  • Email Marketing
  • Google ADS
  • E-commerce strategy
Modulo III - Come sviluppare una corretta strategia di Marketing Digitale
  • Il funnel e il rapporto tra processo di acquisto e strategia
  • Marketing strategico: attività di monetizzazione
  • Marketing strategico: attività di conversione
  • Marketing strategico: attività di attrazione

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande a risposta aperta, volte a dimostrare che lo studente abbia acquisito le nozioni fondamentali della disciplina. Nel corso della prova scritta viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte, esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di motivare in modo adeguato le risposte per verificare la comprensione teorica e pratica delle nozioni esposte nel corso delle lezioni. La prova orale ha una durata media di 20-30 minuti.
La verifica, sia scritta sia orale, mira a valutare se lo studente abbia compreso gli argomenti trattati nel programma e se abbia raggiunto gli obiettivi prefissati.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Nico Di Domenica, Edoardo Rozzoni, Gianluca Crippa, Attilio Redivo, Digital marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Edizioni Pearson, 2020
  • Al Ries, Jack Trout, La Guerra del Marketing, Edizione Anteprima, 2020

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.tassone@unimarconi.it)