Legislazione previdenziale
IUS-07
06
L’insegnamento si propone di fornire allo studente uno specifico approfondimento del sistema giuridico italiano della previdenza sociale, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali e normativi, analizzando l'evoluzione e le riforme del nostro sistema pensionistico, il sistema di tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e quello dei c.d. ammortizzatori sociali, nonché i rapporti tra previdenza pubblica e previdenza privata, soprattutto con riguardo allo sviluppo della previdenza complementare.
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:1. Risultati in termini di conoscenza e comprensione
È consigliabile sostenere l’esame di Legislazione previdenziale dopo aver superato l’esame di Diritto del Lavoro. Inoltre, al fine di saper comprendere e affrontare il corso è consigliabile che lo studente possieda le conoscenze di base del Diritto Privato e del Diritto Costituzionale.
Origini ed evoluzione storica della previdenza sociale in Italia;La sicurezza sociale nella Costituzione. Le fonti;Il sistema giuridico della previdenza sociale;Il rapporto contributivo;Il rapporto giuridico previdenziale;La tutela assicurativa per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;L’evoluzione del sistema pensionistico;La tutela per invalidità, vecchiaia e superstiti;La tutela contro la disoccupazione involontaria;Le integrazioni salariali;La tutela della famiglia;La previdenza complementare;La tutela dei diritti.
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
1. Tipologie di prove d’esame:L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.La prova scritta consiste in tre domande aperte di tipo tematico/concettuale. Le domande sono predisposte in maniera tale da coprire le principali tematiche trattate nel corso al fine di verificarne il livello di approfondimento. La prova ha una durata massima di 90 minuti e non è prevista la consultazione di testi normativi né di altro materiale didattico. La prova orale consiste in un colloquio con alcune domande a cui il candidato deve rispondere. Le domande sono formulate in maniera tale da coprire le principali macro-aree del corso (sistema giuridico della previdenza sociale, tutela pensionistica, tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, tutela del reddito, previdenza complementare, ecc.) al fine di verificarne il livello di approfondimento. 2. Criteri/regole per l’attribuzione del giudizio finaleTutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c. 7 lett. e) del DM 270/2004. Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia e degli istituti giuridici oggetto del corso, dimostrando capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite, nonché il corretto utilizzo dei termini giuridici. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un manuale aggiornato, il confronto costante con le fonti normative aggiornate (Costituzione, Codice Civile e fonti legislative in materia previdenziale) e l’ascolto delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce complemento utilizzabile per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
Previo appuntamento (p.bernardo@unimarconi.it)