Insegnamento

Organizzazione aziendale

Docente
Prof. Casalino Nunzio

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/10

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso fornisce le principali categorie di analisi e di progettazione dell’assetto organizzativo aziendale al fine di sviluppare una capacità di analisi dei contesti organizzativi che fanno da sfondo a tali processi e definirne fabbisogni e modalità operative. Vengono analizzati i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale, valutando i modelli organizzativi in rapporto alle strategie prescelte dall’azienda e tenendo conto dei prodotti e mercati di riferimento, le principali metodologie per un’efficace gestione delle risorse umane e per l’introduzione dell’innovazione tecnologica nei processi organizzativi. Particolare rilievo viene assegnato ai metodi volti a favorire il cambiamento organizzativo in organizzazioni pubbliche e private. Il corso fornisce una visione complessiva sulle dimensioni della progettazione organizzativa e sui fondamenti teorici delle diverse opzioni di progettazione organizzativa. Viene effettuata una disamina delle principali teorie organizzative classiche e moderne e si analizzano le determinanti e i criteri per la definizione della struttura organizzativa. A seguire il corso si focalizza sui diversi modelli organizzativi implementabili, enfatizzando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Vengono analizzati inoltre ulteriori aspetti, quali la gestione dell'innovazione e del cambiamento organizzativo, l'impatto della tecnologia sull'organizzazione, i sistemi e i processi, la cultura e le relazioni organizzative. Infine, il corso fa riferimento all’organizzazione del lavoro e alla progettazione della micro-struttura organizzativa. Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e concettuali insieme agli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la progettazione dell’architettura organizzativa. Nello specifico mira a:

  • sviluppare competenze per analizzare e progettare una struttura organizzativa adeguata e efficace in relazione alla strategia aziendale, gli obiettivi, al contesto di riferimento e per analizzare l’appropriatezza di una struttura organizzativa esistente in relazione agli stessi elementi;
  • facilitare la comprensione dei criteri e dei fondamentali fattori interni ed esterni alla base delle scelte di progettazione organizzativa;
  • approfondire le dimensioni della macrostruttura e della microstruttura organizzativa attraverso l'analisi di strutture e modelli, sistemi e processi comportamentali e cultura organizzativa;
  • stimolare capacità analitiche e di problem solving applicate all'identificazione, analisi e risoluzione di problematiche di natura organizzativa attraverso l'esame di casi aziendali.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Analizzare la progettazione dell’assetto organizzativo aziendale al fine di sviluppare una capacità di analisi dei contesti organizzativi
  • Comprendere i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale con un’attenzione particolare ai modelli organizzativi in rapporto alle strategie prescelte dall’azienda
  • Analizzare il concetto di organizzazione, le teorie e l’organizzazione come sistema
  • Conoscere i metodi volti a favorire il cambiamento organizzativo in organizzazioni pubbliche e private
  • Analizzare il ruolo strategico dell’introduzione dell’ICT e l’impatto sui processi aziendali
  • Saper elaborare dei processi organizzativi orientati allo sviluppo delle risorse umane; in particolare verranno analizzati: la gestione del personale, la motivazione al lavoro, i bisogni e le competenze, la formazione, la cultura organizzativa
Conoscenza e comprensione:
  • Il corso offrirà strumenti concettuali per progettare organizzazioni in contesti globali e incerti. Questo corso fornisce conoscenze e risorse analitiche che consentiranno agli studenti di discutere e argomentare i processi, i contenuti e le conseguenze delle decisioni organizzative da implementare in organizzazioni di varia complessità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
  • Gli studenti saranno in grado di:
    • applicare modelli organizzativi su scala globale;
    • confrontare pro e contro di ogni scelta organizzativa;
    • analizzare come e perché le organizzazioni prendono decisioni in ambienti dinamici e complessi;
    • applicare concetti fondamentali del management.
Autonomia di giudizio:
  • Gli studenti saranno in grado di identificare problemi organizzativi, analizzarli e proporre soluzioni.
  • Ci si aspetta che siano in grado di discutere e valutare le scelte organizzative chiave. Durante l'intero corso, gli studenti saranno invitati ad analizzare criticamente quando, come e perché vengono perseguite determinate scelte organizzative.
Abilità comunicative:
  • Gli studenti apprenderanno concetti importati per la comunicazione di idee, proposte e analisi nel campo della progettazione organizzativa.
Capacità di apprendimento:
  • Il corso fornirà gli strumenti per capire perché vengono fatte alcune scelte organizzative e come vengono valutate le diverse alternative di progettazione organizzativa.
  • Gli studenti impareranno a ragionare su casi reali sviluppando esperienza e capacità di problem-solving attraverso la discussione dei casi.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  1. L’Organizzazione Aziendale
  2. Problema organizzativo e modelli di analisi
  3. Le teorie organizzative (prima parte)
  4. Le teorie organizzative (seconda parte)
  5. Le teorie organizzative (terza parte)
  6. I processi decisionali nei contesti aziendali (prima parte)
  7. I processi decisionali nei contesti aziendali (seconda parte)
  8. Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia (prima parte)
  9. Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia (seconda parte)
  10. Dimensioni organizzative e ciclo di vita (prima parte)
  11. Dimensioni organizzative e ciclo di vita (seconda parte)
  12. Aree funzionali e processi aziendali
  13. Strutture organizzative (prima parte)
  14. Strutture organizzative (seconda parte)
  15. Strutture organizzative (terza parte)
  16. Strutture organizzative (quarta parte)
  17. Un nuovo paradigma organizzativo: il modello olocratico basato sui team
  18. Tipologie di funzioni aziendali (prima parte)
  19. Tipologie di funzioni aziendali (seconda parte)
  20. La funzione Risorse Umane (prima parte)
  21. La funzione Risorse Umane (seconda parte)
  22. Organizzare il lavoro
  23. Turnaround management
  24. Comunicazione organizzativa e suo ruolo per la gestione delle risorse aziendali (prima parte)
  25. Comunicazione organizzativa e suo ruolo per la gestione delle risorse aziendali (seconda parte)
  26. Vantaggi economico-organizzativi del digitale nei processi lavorativi e nell’erogazione dei servizi online
  27. La gestione della conoscenza e del capitale esperienziale nelle organizzazioni (seconda parte)
  28. La gestione della conoscenza e del capitale esperienziale nelle organizzazioni (prima parte)
  29. Project management, flessibilità organizzativa e ruolo del project manager (prima parte)
  30. Project management, flessibilità organizzativa e ruolo del project manager (seconda parte)

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti indicati nel programma.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Daft R. L., Organizzazione Aziendale, Apogeo, Maggioli Editore, ultima edizione.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (n.casalino@unimarconi.it)