Organizzazione aziendale
SECS-P/10
12
Il corso fornisce le principali categorie di analisi e di progettazione dell’assetto organizzativo aziendale al fine di sviluppare una capacità di analisi dei contesti organizzativi che fanno da sfondo a tali processi e definirne fabbisogni e modalità operative. Vengono analizzati i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale, valutando i modelli organizzativi in rapporto alle strategie prescelte dall’azienda e tenendo conto dei prodotti e mercati di riferimento, le principali metodologie per un’efficace gestione delle risorse umane e per l’introduzione dell’innovazione tecnologica nei processi organizzativi. Particolare rilievo viene assegnato ai metodi volti a favorire il cambiamento organizzativo in organizzazioni pubbliche e private. Il corso fornisce una visione complessiva sulle dimensioni della progettazione organizzativa e sui fondamenti teorici delle diverse opzioni di progettazione organizzativa. Viene effettuata una disamina delle principali teorie organizzative classiche e moderne e si analizzano le determinanti e i criteri per la definizione della struttura organizzativa. A seguire il corso si focalizza sui diversi modelli organizzativi implementabili, enfatizzando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Vengono analizzati inoltre ulteriori aspetti, quali la gestione dell'innovazione e del cambiamento organizzativo, l'impatto della tecnologia sull'organizzazione, i sistemi e i processi, la cultura e le relazioni organizzative. Infine, il corso fa riferimento all’organizzazione del lavoro e alla progettazione della micro-struttura organizzativa. Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e concettuali insieme agli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la progettazione dell’architettura organizzativa. Nello specifico mira a:
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Non sono richiesti requisiti specifici.
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti indicati nel programma.La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma.Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
Previo appuntamento (n.casalino@unimarconi.it)