Insegnamento

Innovazione finanziaria e Fintech

Docente
Prof. Vento Gianfranco Antonio

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/11

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di “Innovazione finanziaria e Fintech” si propone di analizzare gli impatti delle innovazioni tecnologiche sul mondo della finanza che hanno dato vita al fenomeno Fintech e il rapporto tra questo e il mondo bancario, finanziario, dei regolatori e dei legislatori.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere il fenomeno del fintech;
  • conoscere il rapporto e l’impatto delle nuove realtà fintech con le istituzioni bancarie tradizionali;
  • apprendere le nozioni e il funzionamento del robo-advisor e della tecnologia blockchain;
  • conoscere le funzionalità e le implicazioni dell’avvento e utilizzo dei big data;
  • apprendere le nozioni e il funzionamento delle crytpocurrencies;
  • comprendere i meccanismi del credito alternativi ai tradizionali (crowdfunding);
  • conoscere il mondo insurtech e il suo rapporto con gli operatori tradizionali;
  • apprendere i principi alla base del GDPR e dell’Insurance Distribution Directive;
  • analizzare gli aspetti normativi e regolamentari legati al mondo fintech;
  • analizzare le prospettive future e le possibili evoluzioni del rapporto tra tecnologia e sistema finanziario.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Il fenomeno Fintech
  • In che modo la tecnologia influenza l'attività bancaria
  • Digital Technologies e processi di finanziamento: le risposte delle banche incumbents e delle Fintech
  • Robo-advisor e la tecnologia blockchain
  • Robo-advisors
  • Big data
  • Il crowdfunding
  • Cryptocurrencies
  • Blockchain
  • Insurtech
  • General Data Protection Regulation
  • Insurance Distribution Directive
  • Gestione del rischio e supervisione
  • Fintech: aspetti normativi
  • La tecnologia finanziaria

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti e consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale.
La prova orale consiste in un colloquio con alcune domande a cui il candidato deve rispondere.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è consigliato lo studio di uno dei seguenti testi:

  • Vittorio Boscia, Cristiana Schena, Valeria Stefanelli, Digital Banking e FinTech, Bancaria Editrice, Roma, 2020
  • Ferretti, R., P. Vezzani, Banche e Finanza Digitale, McGraw Hill, 2023
  • Anna Paola Micheli, La finanza digitale e il Fintech, Aracne editore, Roma, 2022

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.vento@unimarconi.it)