Innovazione finanziaria e Fintech
SECS-P/11
6
Il corso di “Innovazione finanziaria e Fintech” si propone di analizzare gli impatti delle innovazioni tecnologiche sul mondo della finanza che hanno dato vita al fenomeno Fintech e il rapporto tra questo e il mondo bancario, finanziario, dei regolatori e dei legislatori.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Non sono richiesti requisiti specifici.
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L'esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti e consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale.La prova orale consiste in un colloquio con alcune domande a cui il candidato deve rispondere.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è consigliato lo studio di uno dei seguenti testi:
Previo appuntamento (g.vento@unimarconi.it)