Laboratorio di Storytelling, la narrazione nei generi: Stampa, Radio, TV, Cinema, Web
06
Il laboratorio intende offrire agli studenti un approfondimento delle principali tecniche di ricerca volte all’analisi dei contenuti mediali, a partire da una disamina dei principali generi.L’obiettivo formativo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti idonei alla comprensione delle logiche di funzionamento della narrazione, costruzione e selezione dei contenuti nei diversi generi proposti da stampa – radio – televisione – cinema – web.Lo scopo primario è indirizzare quindi gli studenti sulla focalizzazione del concetto di storytelling nei vari generi comunicativi. Per tali ragioni, il laboratorio prevede l’utilizzo di esempi concreti sui generi che possano contribuire a rafforzare la conoscenza teorica. Tenuto conto del fatto che si tratta di un laboratorio, la progettualità e l’utilizzo di esempi diventano fondamentali.Dopo alcune lezioni teoriche, in cui verranno fornite alcune linee guida di analisi dei differenti linguaggi, nello specifico gli studenti lavoreranno alla strutturazione di un’analisi di rilevazione dei generi trattati a loro scelta, allo scopo di rilevarne le rispettive narrazioni.La parte finale verterà sul progetto. Ciascuno di loro potrà scegliere un genere di proprio interesse e un caso di studio, mettendone in luce il funzionamento e ipotizzandone una nuova possibile narrazione, oppure costruire un progetto comunicativo personale alla luce degli strumenti acquisiti.
Conoscenza e comprensioneAl termine delle lezioni teoriche di natura esplicativa, i discenti saranno in grado di mettere a frutto quanto sviluppato, mettendo in gioco le proprie competenze teoriche-tecniche e critiche.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L’esame consiste in una prova scritta, alla cui valutazione si aggiunge la realizzazione di un piccolo progetto di almeno dieci pagine (concordato con il docente), in cui lo studente è chiamato a scegliere uno dei generi trattati nelle lezioni teoriche. Lo studente potrà scegliere di analizzare un prodotto già realizzato, mettendone in luce lo storytelling, oppure ipotizzare la creazione di un “format” ipotetico puntualizzandone la narrazione.Il progetto dovrà essere inviato una settimana prima dell'esame alla mail istituzionale del docente (a.romeo@unimarconi.it), che comunicherà allo studente l’avvenuta ricezione via mail.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, può essere utile la lettura del seguente testo:
Previo appuntamento (a.romeo@unimarconi.it)